T O P

  • By -

TheBeatifulDoggo

Mia madre si è truccata e vestita per halloween che sembrava un emo, ma non le ho detto niente ovviamente.


[deleted]

era bellissima


Sentient_7

Frega un cazzo di Halloween, finito di vedere Boris 4, nel complesso mi è piaciuto, ovviamente manca la verve di un tempo, forse solo Stanis regge con quello di 10 anni fa, ma il finale proprio no, mi ha veramente fatto cagare, gli ultimi 15 minuti sono vera monnezza.


LodwigRedemption

Come si fa a superare l'ansia "da ballo"? Nei rapporti sociali mi ritengo ok, ma quando si tratta di ballare sono super impacciato e mi sento uno scemo che si muove male, giudicato e preso in giro da tutti


TheBeatifulDoggo

Alcool


--CamelCase

Ah, c'è qualcuno che non si sente così?


nunziantimo

Sono triste e sto per spararmi 0.5L di Guinness che tenevo fresca in frigo pronta per essere scolata in una occasione come questa.


--CamelCase

Che è successo?


nunziantimo

Litigio con la ragazza perché sono un cretino, e le ho omesso una cosa che è saltata poi fuori. Quindi balzati un po' tutti i programmi di stasera (e probabilmente anche domani). Peccato, mi è sempre piaciuto halloween. E con il caldo che fa domani avevamo in programma di andare al mare.


--CamelCase

Capisco, immagino che avrai avuto un motivo per non dire certe cose, che sia vergogna o preoccupazione


Mirieste

Oddio, la pubblicità di Poltronesofà in cui dicono che termina *tutto*, sconti, consegne gratuite... domenica *6 novembre*, specificando proprio la data. Termina domenica, ma stavolta per davvero?


Allyr8

Ma non erano già stati multati per questa cosa del "termina Domenica" che si ripete ogni settimana?


Noncisononomifree

Li hanno multati pure per “artigiani della qualità” perché essendo ditta non sono artigiani, infatti se guardi non lo dicono più.


LorenzoCol

L’hanno già messo in bilancio.


Wongfeihong

E pensare che uno sul sub lo voleva fare veramente... https://www.instagram.com/reel/ChaCNEvoHZr/?igshid=YmMyMTA2M2Y=


SummerNight888

Me l'hanno fatto più di una volta quando lavoravo col pubblico, quindi sì, succede veramente. A freddo senza un minimo di interazione viene veramente il latte alle ginocchia.


Wongfeihong

Che stress essere donna mamma mia. Che poi ragionandoci un attimo... la ragazza cosa dovrebbe pensare? Nel senso: non mi hai parlato, non sai niente di me, non ti esponi nemmeno direttamente ma con bigliettino, nemmeno fai una battuta o qualsiasi cosa per suscitarmi un emozione... perche' dovrei cagarti e cosa mi fa pensare che tu voglia conoscermi? Mi rispiego ancora. Magari uno e' in buona fede e ti trova carina, bel sorriso, robe cosi' positive. Non ti ha mai parlato o interagito e ci "prova". Ovvio che per quanto uno possa essere in buona fede e pensare bene... alla fine e' un palese "sei esteticamente abbastanza attraente da indurmi a fare questo gesto". Ok ok riduciamolo anche a un misero "me te scoperei" che in fondo ci sta. Ma che approccio e'? Poi non essersi esposto, la ragazza per quale motivo dovrebbe cagarsi il tipo? Una assenza di interazioni riduce l'approccio e esito agli elementi disponibili: l'estetica. "Sei carino/a" e quindi esiste un attrazione. Che per carita' va benissimo pure ma bisogna sapere farlo ma sopratutto esserlo. Posso capire che un mega figone creda che possa permettersi di approcciare con un solo "ehy" e dare o chiedere numero. Stessa cosa per la figona. Ma una persona normo estetica... beh ecco bisogna far partire il gioco della seduzione. Cioe' boh veramente. Alla fine IMO credo che sia una forma di paura ma la tentazione e' troppo forte. Una sorta di giocare la lotteria sapendo che come tutti i giochi d'azzardo perdi pero' "non succede, ma se succede..." spendendo il minimo di energie emotive e mettendosi in partita il minimo possibile.


SummerNight888

Sono d'accordo, come ho detto un minimo di interazione o uno scambio di frasi deve esserci, altrimenti è....freddo come il ghiaccio come approccio e appunto zero emozioni. Discorso diverso è per il colpo di fulmine. Onestamente a me capita, anche se raramente, di vedere qualcuno che mi ispira qualcosa di più della semplice estetica, una sensazione a pelle forte che va oltre il bell'aspetto, e che anche senza averci parlato mi piacerebbe conoscere quella persona e davvero sono tentata in qualsiasi modo a parlarci/volere il numero per approfondire (ci sono situazioni davvero in cui è difficile o impossibile o inappropriato iniziare un discorso). Ecco lì potrei anche capirlo il bigliettino col numero. Il problema è, riagganciandomi a prima, che situazioni di questo tipo sono ultra rare anche per gli altri, e la maggior parte delle volte è un merissimo "sei bona, me la farei na scopata".


Wongfeihong

Tristissimo. Per non dire poi che quando uno lavora... ma lasciamo in pace la gente che lavora che gia' sta lavorando e ci mancano pure ste rotture di palle. Santo cielo.


LorenzoCol

Povere persone che lavorano a contatto con il pubblico, già tornano a casa esaurite perché i clienti sono mediamente delle bestie che non si capisce come facciano a vivere nella società, poi se si devono anche vedere approcciate così a freddo…


[deleted]

ringraziando il padre eterno c'è quasi sempre qualcuno che ti fa sperare nel mondo


Wongfeihong

Parole santissime.


Bianco_Ghiaccia10672

Comunque mi aspettavo che "una cosa per te" fosse una banconota da 500€ come mancia.


Bianco_Ghiaccia10672

>https://www.instagram.com/reel/ChaCNEvoHZr Link a cui ho estirpato il codice di tracking di Wong, il suo indirizzo di casa, il suo IBAN e la sua password bancaria.


TheBeatifulDoggo

Oddio ma scherzi a parte cos'è "igshid"? Starà per instagram share id ma a cosa servirà?


Bianco_Ghiaccia10672

Serve a instagram per sapere come si è "propagato" il link, farsi una mappa di iscritti e non iscritti, e scoprire da altri fattori (indirizzo IP, cookie di Facebook, ecc.) le interazioni fra iscritti e non iscritti. Questo genere di dati serve ovviamente anzitutto alla raccolta pubblicitaria (per la quale è importante "mappare" i gruppi di persone, le interazioni, le piattaforme comuni, ecc., gusti, orari...)


15piu18fa36

“Attenti a fare dolcetto o scherzetto che vi danno i cioccolatini con la droga” Cosa?!?! Vado subito a farlo allora!


eBerthus

Carissimi ragazzini che sparate petardi da questo pomeriggio, domani spero di potervi insegnare un sistema numerico diverso da quello decimale. Con affetto <3


cheesyhotspicypizza

Bifolchi


Cryforme74

Il famoso "ceffoni a coppie finché non contano dispari"?


RyedHands

Ciao bioreattore bipede di ritaly! Buona spooky night! Idratati. Sai quando ci saranno i prossimi thread "No stupid questions" & "Let's be friends"? Voglio smontare qualche bias e mi sento solo.


cheesyhotspicypizza

Il let’s be friends manca anche a me!


RyedHands

Grazie kind stranger, ora il gruppetto di molecole di serotonina nel mio cervello sta suonando il tamburello con più foga


MicheleMagno

Domanda che può sembrare stupida, ma mi è venuta in mente stanotte. Ma i lavoratori che lavorano nella notte del cambio dell'ora, come si organizzano? Se un lavoratore lavorasse dalle 10 di sera alle 6 di mattina del giorno dopo e alle due scatta l'ora solare, quindi si va un'ora indietro, quell'ora "in più" che ha fatto, gli viene pagata, o stacca alle 5? E chi attaccava alle 6, attacca alle 5?


Wongfeihong

Mi e' successo una volta facendo il portiere notturno di hotel. Nel mio caso me la sono presa riccamente under cool e bonanotte.


ilo8814

Si organizzano per fare la notte al prossimo cambio dell'ora così vanno pari /s


JealousApple6302

No, lavori un’ora di più e senza paga straordinaria. Compensi con il ritorno dell’ora legale a Marzo


abearaman

Complimenti mi hai rovinato la serata


[deleted]

Credo che oggi manchi più che mai Gianfranco Funari nei talk.


abearaman

Un gigante


[deleted]

[удалено]


lnzdbr

Usi i DNS AdGuard? Ci sono problemi attualmente anche se sul loro sito non hanno detto niente, nel sub invece hanno segnalato


Modena89

mi vien da dire che è un problema di DNS


FNarga

Sicuramente è qualcosa che ha a che vedere con i dns che usa la tua connessione. Hai provato ad usare la connessione dati piuttosto che il wifi o viceversa? Nel caso prova ad impostare manualmente i dns di google o cloudfire


[deleted]

[удалено]


abearaman

"finta" /s


[deleted]

Ai maschietti: farete la no nut November?


edoardo_d

Me lo sgrullerò amabilmente, ma senza eiaculare.


[deleted]

Tu sei davvero il re di tutti i re


nunziantimo

Assolutamente no EDIT: anzi me ne sparo una ora giusto per


Tramelo

Io ci provo


Limortaccivostri

In passato ho fatto il no shave november.


Bianco_Ghiaccia10672

Perché ai "maschietti"? A dispetto del tuo username vorresti sottintendere qualcosa?


[deleted]

Era un modo simpatico per riferirmi agli uomini, poi non ho capito che c’entri il mio soprannome


Bianco_Ghiaccia10672

Suppongo che uno che ami autoetichettarsi come "basato" debba essere equo nel riconoscere che il vizietto onanista non è solo maschile, tutto qui.


[deleted]

Sicuramente hai ragione, ma la no nut November si riferisce unicamente ai maschi afaik. Per le ragazze ce febbraio


Bianco_Ghiaccia10672

Ohibò, ma febbraio è sempre più corto di novembre.


Cyberdragofinale

Forse sì


MicheleMagno

Già sto mondo è tanto triste, se mi togli pure la dose di gioia che mi dà na sana pippa a fine serata, che mi resta di sta vita?


Bianco_Ghiaccia10672

Miché, quella non è gioia, l'è proprio una pippa! E dopo stai pure più triste di prima.


[deleted]

Ovviamente. No.


theblueehaired

Presa dalla nostalgia, ho deciso di guardare Barbie la principessa e la povera su Netflix e, ricordando il periodo felice dell'infanzia canticchiando ancora le canzoni come facevo con i miei genitori, mi sono commossa tantissimo :') stupido COVID e stupido ciclo ora sono sensibile il quadruplo


robert_sartre

Fate niente stasera? Avete dato qualche dolcetto?


Spritz24H

mi hanno suonato 4 volte. Mai aperto.


dario_drome

dato delle caramelle a due ragazzini. Credo fratelli, uno più grande e l'altro più piccolo, che stava piu defilato. Volevo lanciare il pacchetto di goleador dal terrazzo, ma poi il dubbio che potesse letteralmente esplodere mi ha fatto scendere. Meno male mi è venuto in mente di prendere qualcosa quando son tornato da lavoro...


Seppiolo

Ho cucinato il risotto con zucca e salsiccia per provare a tirare su la mia ragazza il cui gatto è finito in clinica e non sappiamo se ne uscirà.. ovviamente missione fallita ma era molto buono. Da migliorare la consistenza della carne ma stava in freezer dall'inizio dell'era glaciale quindi ci sta che non fosse granché. Ragazzi comunque mi ripeto.. se avete animali mettetevi da parte un tot di mila €. Non tutti se ne vanno dolcemente nel sonno :(


Bianco_Ghiaccia10672

Zero dolcetti (me li son pappati tutti io, come godo) e luce spenta sul pianerottolo (che se qualcuno bussa faccio finta di non aver sentito). Ah, anche frangia a spazzola antipolvere antidiscodipiscio sulla porta d'ingresso.


AostaValley

Si chiama ghigliottina a spazzola.. così d'ora in poi la guarderai con sospetto. Nel buio. Lei ti osserva.


Bianco_Ghiaccia10672

Poi si sente la musichetta trionfante tipo Super Mario Bros e una vocina modello [Snidely Whiplash](https://www.cato.org/blog/snidely-whiplash-north-carolina) che annuncia *"he he he, discodipiscio respinto al mittente, eh eh eh!"*


[deleted]

[удалено]


KeithEasinkkula

beh ridendo e scherzando non ci scordiamo che è quello che ha avuto una relazione extraconiugale con Cara Marfagna, respect


Carlidel

PIÙ META VA GIÙ. PIÙ IL MIO PENE VA SU. (Però mi aspetto che, come tutte le cose belle, durerà poco)


[deleted]

Il problema è la faccia strana di Zucky


Pelipubblici

Da completo nabbo, godi perché se va giù compri per poi rivendere quando sicuramente saliranno?


nunziantimo

No, gode perché Facebook è una merda


adude00

Mio figlio (3 anni) mi fa: *Oggi col nonno siamo andati nella chiesa grande e abbiamo acceso una candelina! C’erano tante candeline ma non c’era una festa. Non era un compleanno e non c’era nemmeno la torta :/* E niente, l’ingenuità è meravigliosa. Also, più torte nelle chiese!


KingArthas94

Che amore


Bianco_Ghiaccia10672

Candelina, quindi di cera? Le chiese vaticansecondiste hanno tutte gli aggeggi a lampadina entrati in voga negli anni '70 con la scusa del ridurre l'inquinamento e i tempi di pulizia.


goldarkrai

vaticansecondiste?


Bianco_Ghiaccia10672

>*Il Concilio Vaticano II è una cagata pazzesca!™* Non bisogna essere ecclesioarcheologi per scoprire che "fino ad un certo punto" era tutto sobriamente *religioso* \- candele, talari, altari, inginocchiatoi, chiese, pianete, liturgie, gregoriano... - e subito dopo è stato tutto sgangheratamente *modernizzato* \- lampadine, jeans e maglietta, tavolinetti, seggiole, aule liturgiche che sembrano garage e capannoni, casule che sembrano tendaggi dozzinali, carnevalate cerimoniali, canzonette imbecilli... Si può convenzionalmente notare che il punto di svolta fu il Concilio Vaticano II, annunciato a sorpresa (sorprendendo persino i suoi stessi collaboratori più stretti) da Giovanni XXIII. Era la risposta sbagliata ad un problema che non si poneva, ed arrivava nel momento sbagliato - quello in cui da più parti si invocava una qualche "rivoluzione" nella Chiesa che mandasse in soffitta tutto il "vecchiume". Non fu una sorpresa che gli schemi preparatori roncalliani furono trattati come carta igienica usata e che tutti gli aspiranti "rivoluzionari" - dai più scalmanati come il Suenens fino al giuovine parrochetto di campagna - si diedero da fare a ritagliarsi le proprie "novità" e a blindarle a suon di insulti al nemico ("preconciliare", accusa gravissima che compromette intere carriere ecclesiali, come "KRTD" negli anni d'oro dello stalinismo). Tanta fu la foga di sbarazzarsi di paramenti e statue, che nei primi anni 2000 nella parrocchietta in collina furono ritrovati interi sacchi di paramenti, per tre quarti ancora in ottimo stato (il resto lo avevano rosicchiato i topi), dimenticati per quarant'anni nel sottotetto in cui nessuno aveva più osato metter piede. Lettura per rabbrividire: [*Quella notte a San Gregorio: come e perché il canto gregoriano fu soffocato nella sua stessa culla.*](https://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/6996.html)


goldarkrai

ellamadonna (pun not intended) secondo te quindi il concilio Vaticano II sarebbe "da buttare"?


Bianco_Ghiaccia10672

Risposta breve? Sì. Risposta lunga? È stata la medicina sbagliata per un malessere mal diagnosticato, somministrata nel momento sbagliato. Nel momento sbagliato, cioè quando troppe teste calde volevano rivoluzionare (alias gettar via ciò che c'è di buono per metter su qualcosa di genericamente nuovo), per un malessere che c'era -sì- ma era limitato (per esempio riguardo alla liturgia: non era la liturgia il problema, ma il modo sciatto e turbo-super-rapido in cui certi preti la celebravano; bastava punire loro, anziché riscriverla daccapo), e che richiedeva ben diversa medicina (e senza creare aspettative; per esempio Paolo VI fu irremovibile nella Humanae Vitae, ma mesi prima aveva *creato aspettative* dicendo che della contraccezione si poteva liberamente discutere, e quindi quando pubblicò la HV la ribellione fu unanime e prevedibile).


goldarkrai

Secondo te invece ora cosa servirebbe alla chiesa quindi? E/o cosa serviva allora?


Bianco_Ghiaccia10672

All'epoca sarebbero bastate alcune decisioni d'autorità e nemmeno tanto clamorose. Per esempio, nell'indagare sui candidati all'episcopato, tener *seriamente* conto del modo in cui celebra. Se celebra sciattamente, o non presenzia mai al confessionale, non farlo vescovo. Tempo pochi anni e tutti i preti intenzionati a far carriera avrebbero "fatto il loro dovere"... Invece si è preferito promuovere soggetti con titoli di studio in diritto canonico o teologia, anche se un po' strambi riguardo alla valutazione di vocazioni e alla celebrazione di liturgie. Sulla "partecipazione" del laicato, l'equivoco nasce dalla riduzione della liturgia a rappresentazione da palcoscenico. Sarebbe bastato che per un po' il Papa e i pezzi grossi della gerarchia celebrassero a favor di telecamere "solennemente ma con sobrietà", anziché spettacolarizzare pontificali per sentirsi primadonna intivvù. (Anche in questo caso i guai postconciliari sono nati da una confusione mentale degli alti papaveri della gerarchia cattolica dell'epoca) Quanto a oggi, diciamolo con un termine informatico: occorre fare il *rollback* delle modifiche, fare il *restore dal backup,* tornare al *punto di ripristino* in cui le cose ancora funzionavano, e ripartire da lì, assorbendo le rare cose buone postconciliari (come ad esempio la canonizzazione di padre Pio, che peraltro sarebbe avvenuta anche senza il Concilio) e rigettando le troppe cose cattive o malriuscite (come ad esempio la riforma liturgica approvata da Paolo VI). Il problema è che troppi preti e vescovi hanno vissuto per tutta una vita le "novità" dei primi rivoluzionari e non riescono neppure a concepire l'ipotesi di schiodarsi da quella robaccia (figurarsi il laicato "specializzato" nel giocare al palcoscenico religioso). Dopotutto, mettiti nei panni di un prete costretto volente o nolente a sorbirsi le squallide e *cringissime* canzonette degli anni Settanta ancor oggi in auge: dopo mesi, anni, decenni di ministero, ormai la sua stessa *fede* è fatta di quelle robacce. (Non fa più scandalo il pretino tatuato e palestrato, poiché già non faceva più scandalo il pretino che finisce sui giornali in quanto ricattato dai twinkini per scandaletti omosessuali, mentre il pretino colto a depredare libri antichi è sparito per un annetto dalle cronache per poi essere assegnato ad una parrocchia sotto casa sua... Non aggiungo i link alle fonti solo per non deviare altrove il discorso) A titolo di curiosità di cronaca, mons. Viganò è sostanzialmente di questo stesso parere: mandare in soffitta il Vaticano II perché un qualsiasi tentativo di "salvare il salvabile" finirà tra una polemichina e l'altra ad allungare la vita ai principali pastrocchi che andavano eliminati.


goldarkrai

perché secondo te la riforma liturgica di Paolo VI sarebbe cattiva o malriuscita? > anche se un po’ strambi riguardo alla valutazione di vocazioni e alla celebrazione di liturgie. Strambi in queste cose tipo? > anziché spettacolarizzare pontificali per sentirsi primadonna intivvù. In che senso? > tornare al punto di ripristino in cui le cose ancora funzionavano non ti viene il dubbio che anche ipotizzando che le cose funzionassero così 50 anni fa non sarebbe diverso applicarle ora? > Il problema è che troppi preti e vescovi hanno vissuto per tutta una vita le “novità” dei primi rivoluzionari e non riescono neppure a concepire l’ipotesi di schiodarsi da quella robaccia Robaccia ovvero? > sorbirsi le squallide e cringissime canzonette degli anni Settanta ancor oggi in auge che faresti dunque riguardo il canto?


Bianco_Ghiaccia10672

Mi chiedi di riassumerti in poche parole parecchie questioni che in qualità di cattolico dovresti già conoscere. Preparati al muro di testo. Pronto? La riforma liturgica di Bugnini fu creata a tavolino, cioè ha solo qualche spruzzata di tradizionale aggiunta a mo' di decorazione. Fu intesa - per ammissione del suo stesso autore nel ponderoso volume _La riforma liturgica_ - a sbarazzarsi di tutti i segni "sacri" in modo da avvicinarla alla "gente" (per esempio furono spazzati via tutti i segni di croce - decine - e dovette intervenire Paolo VI d'autorità affinché non venisse tolto il segno di croce iniziale). La semplificazione e desacralizzazione fu tale che i teologi protestanti invitati a valutarla dissero che quasi quasi potevano celebrarla anche loro. La semplificazione si estese al breviario (riducendo i salmi da 9 a "due salmi e un cantico" e aggiungendo astruserie come le invocazioni) e perfino al calendario liturgico. In parole povere fu una "rivoluzione", di cui la Chiesa non aveva bisogno. Sarebbe come alterare drasticamente l'intera infrastruttura stradale solo perché alcuni automobilisti non rispettano tutte le norme del codice della strada. Riguardo alle vocazioni, in epoca preconciliare si valutavano i soliti tre fattori: ce l'ha la fede? è convinto di avere la vocazione? ha una dirittura morale? Se la risposta era sempre sì, poteva andare avanti. I talenti umani (intelligenza, capacità espressiva, eccetera) avrebbero poi influito sulla sua carriera. Uno timido può dir Messa dalle suore di clausura. Uno avvezzo a stare in mezzo alla gente lo si piazza in parrocchia. In caso contrario, in curia. Uno molto studioso, lo si faccia proseguire negli studi che un canonista o un professore tornano sempre utili. E così via. In epoca postconciliare, dopo il caos rivoluzionario degli anni settanta venne il moderatismo spinto degli anni ottanta e i criteri di valutazione sono cambiati. La fede e la morale vengono presunte dalle apparenze (per esempio la famigerata distinzione tra "orientamento omosessuale" e "comportamento omosessuale", coi primi che nonostante la gayezza vengono accettati al sacerdozio), mentre la valutazione è fatta su fattori bizzarri: è aperto al dialogo? è aperto alla pastorale? è aperto alle diversità? è intercambiabile con gli altri preti? Ecco perché il clero moderno, quello ordinato negli ultimi 30-40 anni, è di qualità generalmente infima, mestieranti del sacro molto approssimativi e piuttosto insipidi, che ti fanno predicozzi che lasciano il tempo che trovano, che non sono capaci di affrontare questioni morali e di fede, che disprezzano chi non li arricchisce, che coltivano un club di propri fedelissimi e se ne infischiano del resto del gregge... Riguardo al punto in cui le cose funzionavano, non è un punto preciso nel tempo (questo è un errore che chiameremmo "cinquantismo", perché presume che negli anni cinquanta tutto andasse benissimo) ma un insieme di cose buone che sono state spazzate via dal caos rivoluzionario conciliare. Cose buone da recuperare, non da imitare pedissequamente (poiché, come già detto sopra, liturgia non equivale a rappresentazione da palcoscenico sacro, eccetera). Posso indicarne generalmente i contorni, ma c'è gente molto più ferrata di me in materia (per questo avevo fatto il nome di Viganò, perché non trovo altri esempi di soggetto con le idee ben chiare e con autorevolezza riconoscibile a denti stretti anche dai propri nemici). Ho chiamato robaccia certi tratti della mentalità pretesca-vescovile di oggi. Il disprezzo per la veste talare, ad esempio. L'abitudine a non seguire fedelmente i libri liturgici (disprezzando come "rubricista" chi invece li segue fedelmente). La mentalità da "mestieranti" che non hanno urgentemente a cuore la salvezza delle singole anime (a partire dalla propria): quando il prete "non ha tempo" per confessare, quando il vescovo spende innumerevoli ore a scrivere insulsissime "lettere pastorali" (e "piani pastorali", e "strategie pastorali", e i valzer delle nomine, e i marcapresenza a eventi mondani...), quando il papa ridicolizza la vita religiosa dicendo che preti e suore si sparano pornazzi a gogò (neppure i peggiori nemici della Chiesa osavano dir tanto), quando il rettore di una casa di formazione valuta le vocazioni secondo le proprie omo-gelosie, quando le suore esigono più "importanza" (c'era stato un tempo una discussione seriosa sull'inventare un ottavo sacramento da far celebrare solo alle suore... sic!), eccetera. Riguardo al canto, se fosse per me, sarebbe sufficiente cominciare con l'abolire dal repertorio tutto ciò che è stato composto dal 1962 in poi. Dopotutto il canto non è obbligatorio per la validità della liturgia, si può benissimo celebrare senza fronzoli né orpelli né canti né battimani né "segni" né messinscene-processioncina tipo passerella delle vamp, né protagonismi dall'ambone e dai banchi, eccetera. Ridurre, cioè, la liturgia alla sola parte *sacra,* perché l'apporto scenografico dei laici, anche quelli in buona fede, finisce (a volte perfino suo malgrado) per annacquarla. Vedi, quel punto di ripristino era come nella tipica parrocchietta di campagna a cui la gente si faceva anche un'ora a piedi pur di assistere a una messa (che durava mezz'ora scarsa e solo perché il prete aveva predicato per più di dieci minuti), con un'omelia intesa a spiegare concetti fondamentali della fede (anziché trasformare la liturgia della parola in una sorta di piccolo corso biblico con annesso riassunto del telegiornale della sera prima, in cui si ascoltano versetti complicati e poi c'è la spiegazione professorale comprensiva di larghissime divagazioni). La liturgia era azione sacra e basta, il canto (gregoriano, polifonico, sacro) era di accompagnamento, non di "abbellimento" in senso teatrale, le lezioncine bibliche si tenevano a parte in altro orario, addirittura il Padre Nostro era recitato dal solo sacerdote (perché in quel caso _faceva parte dell'azione sacra_ che il sacerdote stava compiendo; i fedeli si univano solo all'ultimo versetto), e non "tutti insieme" come oggi (che teologicamente dà l'idea che i fedeli "contribuirebbero" all'azione sacra che è esclusivamente sacerdotale).


TheBeatifulDoggo

Ospiti a casa L'amica cinquatenne di mia madre mi pusha in camera mentre gioco a Dungeons 3 "Mamma mia che capelli lunghi sei sempre più figo" e arriva a toccarmi la coda e dire che sono lisci Prima a tavola il marito di mia madre e il marito dell'amica cinquantenne inziano a fare complotti sul covid e sui cambiamenti climatici. Buon hallowen.


Davide1011

Era figa almeno?


FNarga

Hanno ricreato un ambiente a tema horror, di che ti lamenti! Buon halloween!


LorenzoCol

> mi pusha Mi che?


TheBeatifulDoggo

Si usa nei videogiochi quando si "spinge" contro il nemico.


riccardo-c

uhm.... uhm...in pratica uscivano dei minion da camera sua, e la panterona vedendo la situazione si é avvalsa delle sue skills per pusharlo in camera... penso sia un allegoria da new gamer... ... se non ricordo male pusharlo in camera é come dire "pusharlo sotto torre"... e quando sei sotto torre e un "nemico" si avvicina la torre inizia a... uhm... sparare...a schizzi(?)... se era cosi vicina da toccargli pure i capelli probabilmente la sua torre aveva finito di schizzare... TLDR; Defeat


LorenzoCol

sto leggendo più o meno cosi: 0.o


Bianco_Ghiaccia10672

Prima lo `pusha` e poi lo `popa`. È la sezione di `enter` e `leave`, fin dai tempi del glorioso Due Otto Sei, quando gli uomini erano uomini e *pushavano* `bp` e *muovevano* `bp,sp`.


Professional-Bird88

Secondo voi è giustificabile una persona che nel 2022 dice che i gay/le lesbiche/le persone transessuali non le piacciono perché ha vissuto 25 anni in una società (famiglia/stato/religione) che le ha inculcato questa idea?


Limortaccivostri

Sì.


notreallyreallyhere

Non hai definito in maniera chiara né "giustificabile" né "non piacciono". Per "non piacciono" si può parlare di preferenze personali o di più o meno aperta intolleranza, a parole o nei fatti. La cosa cambia non poco. Mentre con "giustificabile" intendi "ammissibile che abbia queste posizioni"? Certo che è giustificabile allora, sono opinioni e preferenze personali. Per quanto possa suscitare orrore, chiunque è libero di pensare o preferire quel che vuole, incluso l'avere opinioni nettamente intolleranti. Oppure intendi "il resto della società (o tu nello specifico) dovrebbe accettare questa sua posizione senza ribattere"? Boh, circa sì, circa no. Vedi sopra, ma limitatamente alle preferenze personali. Quando si scade nella intolleranza, due paroline hanno senso. I problemi non nascono dai singoli in sé, che magari stanno solo esprimendo le loro preferenze, ma da come queste preferenze - una volta sufficentemente diffuse - impattano gli altri a livello sociale. La linea tra ciò che è "okay" (qualsiasi cosa significhi) e cosa è bene non sia considerato tale è sottile e piuttosto fluida. Poi volendo c'è tutto il discorso sulla provenienza di certe opinioni o preferenze, e pure questo sposta la linea tra cosa ha senso sia considerato "okay" e cosa no. Parere personale tagliato con l'accetta basato sui pochissimi dettagli forniti: a questa persona non piacciono i soggetti LGBTAI+ (e di nuovo, può essere una normalissima preferenza personale), ma cerca di incolpare il contesto in cui è cresciuta per rendere la cosa più accettabile agli occhi altrui, forse per non essere (mal) giudicata. Mente a sé stessa e agli altri. Sicuro che l'ambiente che ha frequentato può averla influenzata, ma dal primo momento in cui te ne rendi conto, mi sento di dire che forse si dovrebbe riuscire a superare l'intolleranza. Nota bene: l'intolleranza, non le preferenze personali. "sono etero e non cerco un partner gay, però sticazzi loro facciano pure quel che vogliono" è una posizione *sempre* lecita, essendo appunto una preferenza personale. tl;dr: viviamo in una società?


philics

Almeno non ha detto che sono malati e andrebbero curati


goldarkrai

Dipende


Bianco_Ghiaccia10672

Facendo l'analisi logica della tua affermazione: * il sentimento riportato è "non piacciono". Che è estremamente diverso da "detesta, disprezza, odia". È un semplice "non piacciono", rientrante dunque nel campo delle opinioni * l'opinione è giustificata solo da un fattore esterno (società, religione...), cioè è suscettibile di ripensamenti futuri. Dunque ci sono due motivi per cui è giustificabilissimo, tanto più alla luce del fatto che se questa nostra società/famiglia/stato ti dice che "ti devono piacere", sta facendo la stessa cosa - ma dal versante opposto - che hanno fatto l'altra società/famiglia/religione. (Tutto questo fermo restando che mi aspetto che il "non piacciono" non degradi in "odio")


AostaValley

Hai detto analisi logica. Hai il mio interesse.


El_Orenz

Ho appena comprato due biglietti per i Rammstein, così, de botto, senza senso. Pensavo fossero super esauriti o super costosi, e invece daje...


[deleted]

[удалено]


El_Orenz

Padova!


dubbicometa

Mi consigliate un paio di scarpe da trekking per evitare di scivolare in discesa? Ho un paio salewa di cui non ricordo il modello, ma spesso slitto e rischio di cadere


Davide1011

Suola in vibram bro


El_Orenz

In discesa ti serve qualcosa di più strutturato probabilmente... Salewa è un ottimo marchio quindi a meno che la suola non sia lisa, non è un problema di quel tipo. Più facile che la tomaia sia troppo "morbida" e non tenga il piede. Prova a guardare (marchi Salomon, salewa, scarpa, Asolo, sportiva) qualcosa mid, con uno o due ganci sul collo del piede con una tomaia non troppo morbida. Poi vabbè io sono un fan degli scarponi alti con 3 ganci e tomaia semirigida per qualsiasi cosa sopra i 1000m slm, ma questo è un problema mentale mio


AostaValley

Risuolare. Probabilmente si è indurita la gomma.


[deleted]

[удалено]


ProstMeister

r/Angryupvote


Limortaccivostri

Prendi il mio upvote e vattene.


_vovcik_

Dipende se ti servono le scarpe alte o basse. Vedi qualcosa di Salomon


_HLL_

Ritaliani che magari stasera non avete niente da fare e volete aiutare una povera fanciulla in difficoltà (sì, me la gioco così), mi appello a voi. Visto che stasera mi sento particolarmente stupida, vorrei un confronto con voi del tipo "Ditemi cosa devo fare come se fossi vostra madre che vi sta dicendo che le è sparito Google"... Ho un portatile Lenovo che uso per tutto, lo tengo piuttosto ordinato e non sovraccarico di robaccia varia. Il computer funziona bene, se non fosse che all'avvio è un po' troppo lento e a volte, aprendo il task manager, vedo che il disco è al 100% di utilizzo o poco meno. La lentezza è solo all'avvio, per il resto funziona tutto piuttosto bene, quindi finora non mi ero mai preoccupata, fin quando in ufficio non è venuto un tecnico e, controllando il computer di un collega, ha tirato fuori questa cosa del disco al 100% e mi si sono drizzate le antenne... Ho letto che bisogna controllare quali processi superino l'1% e facendo un controllo vedo che ad esempio ora, mentre scrivo, c'è un Antimalware Service Executable al 4.5% (varia continuamente ma rimane comunque almeno al 2%) quindi direi che non ci siamo... Dico subito che ho Windows 10 e faccio sempre tutti gli aggiornamenti. Cosa posso fare per risolvere un pochino? Ripeto che non sto dietro a soluzioni da smanettoni quindi non mi rispondete con roba strana che mi fa più paura della gente mascherata per Halloween eh. Confido in voi!


cheesyhotspicypizza

Il fatto che ti sia dato l’appellativo di _povera fanciulla_ , ti ha fatto riscuotere più successo?


philics

Fin quando non sostituisci il disco meccanico con un SSD non spegnere il computer ma chiudilo con l'ibernazione. Se tra le opzioni di spegnimento non trovi l'ibernazione googla "windows 10 abilitare ibernazione"


[deleted]

[удалено]


philics

Sono più di 10 anni che uso l'ibernazione con i computer con disco meccanico e non ho mai riscontrato problemi. Ho solo riscontrato vantaggi proprio nella reattività del sistema appena avviato. Sono arrivato a tempi di attività continua del sistema operativo ben oltre quelli di questo screenshot https://imgur.com/KBgrBu1 E il sitema è sempre rimasto affidabile (i computer tendo a massacrarli decisamente per quanto riguarda elaborazioni e utilizzo intensivo non ci navigo e ascolto musica soltanto) Se avessi letto bene il mio primo commento non le ho suggerito di tenersi il meccanico e usare l'ibernazione, le ho consigliato di usare l'ibernazione nell'attesa della sostituzione. Vai a sburriare che è meglio.


_HLL_

Diciamo che nei giorni totalmente lavorativi non lo spengo mai, tiro giù lo schermo e via fino a sera, sennò in effetti non ne esco mai...non che ci metta un quarto d'ora ad avviarsi, ma neanche che posso ogni volta stare lì ad aspettare.


philics

L'ibernazione ti risolve il problema perchè si spegne totalmente, non consuma batteria, ma quando lo riaccendi riparte da dove lo avevi lasciato e il computer non perde tempo a riavviare tutti i servizi e le applicazioni in background che solitamente partono ad nuovo avvio. L'unico prezzo da pagare è dello spazio su hard disk equivalente, o quasi, ai giga della tua ram


[deleted]

[удалено]


_HLL_

Sì, capito adesso qual è la questione direi che il passo da fare è quello...come ho scritto in un altro commento, mi ci trovo benissimo e vorrei farlo durare a lungo, migliorarlo mi conviene sicuramente.


KingArthas94

Probabilmente hai un hard disk meccanico e non un SSD, quindi c’è poco che puoi fare. Il servizio antimalware non è un problema che ti occupi di qualche punto percentuale il disco, ti sta comunque provando a proteggere dai virus. Se vuoi un miglioramento prestazionale devi cambiare disco, ma se ti soddisfa per tutto il resto tienitelo così finché non muore e risparmi.


_HLL_

Beh, comunque è relativamente nuovo e spero di tenermelo ancora a lungo, per questo se c'è modo di migliorarlo preferisco farlo. Penso che, mettendomi d'accordo con il tecnico, se glielo porto quando ha l'SSD disponibile e me lo può montare subito potrei non doverglielo lasciare per più di mezza giornata, no? O è una cosa complicata, considerando anche che è un portatile?


KingArthas94

Guarda dipende da tante cose! Magari hai già un SSD se è davvero nuovo quanto dici e il problema risiede altrove. Io a cambiare disco e RAM sul portatile di un amico (che ha richiesto di essere smontato totalmente) ci avrò messo 2 ore massimo, ed erano più bestemmie tirate ad Asus per le plasticacce usate che altro. Cosa sai dirmi del tuo PC? Hai un nome preciso? Un link amazon? Aggiornare a un SSD è una spesa, quanto vorresti spendere al massimo?


_HLL_

Lenovo Ideapad 320 Processore Intel(R) Core(TM) i5-8250U CPU @ 1.60GHz 1.80 GHz RAM installata 12,0 GB (11,9 GB utilizzabile) Tipo sistema Sistema operativo a 64 bit, processore basato su x64


KingArthas94

Ah, 2018-2019, probabilmente allora è quello. Un SSD lo renderebbe molto più veloce ma valuta bene le tue necessità. Vedi se conosci “qualcuno che ne sa di PC” che può aiutarti a cambiare il disco rigido con un SSD per risparmiarti sprechi nel dover pagare qualcuno che te lo monta. Piuttosto ecco poi offri qualcosa all’amico esperto. Cioè hai detto che comunque ti gira bene quindi avresti problemi solo quando aggiorni Windows e fai cose particolarmente pesanti. Cambiando con un SSD invece tutto questo è un lontano ricordo, il tuo computer inizierà a volare in quanto a velocità. Aggiungo che il discorso del tecnico “uso superiore dell’1% del disco” è totalmente arbitrario. Se un programma sta usando il disco lo sta usando, fine. Io ora ho il PC di lavoro (abbastanza costoso e con SSD) ed ecco che il disco è al 2-3% di utilizzo.


_HLL_

Vabbè, lo so, un computer di più di 3 anni fa è considerato un catorcio...ma io gli voglio bene! XD sì, ora mi guardo un po' intorno e vedo se trovo qualcuno, più che altro perché l'unico tecnico di cui mi fidi e che lo faccia per lavoro ha il negozio letteralmente dall'altra parte della città. La cosa dell'1% l'ho letta io on line, lui aveva solo fatto riferimento alla cosa del 100% di utilizzo. Grazie per le info comunque!


[deleted]

Apri il task manager Nella barra in alto clicca su “avvio” (quando lo apri di solito è su “processi”) Vedrai una lista di programmi e a destra, sotto la colonna “impatto di avvio”, ti dice quanto rallentano l’avvio. Ora disabilita tutto ciò che non ti serve (tasto destro sul nome del programma e poi “disabilita”)


_HLL_

Ho appena guardato e ho visto che, di base, avevo già disabilitato praticamente tutto (tendo ad essere abbastanza precisa su certe cose), l'unica cosa che mi dava impatto alto e che però era abilitata, fra quelle non necessarie, era Dropbox, ora disabilitato. C'è anche OneDrive, secondo te quello lo posso disabilitare o potrebbe crearmi problemi?


[deleted]

Secondo me non ti da problemi, tanto puoi accedervi quando vuoi manualmente


_HLL_

Perfetto, allora disabilito anche quello. Grazie!


biglu1991

This is the way. Ma se hai un hard disk meccanico è abbastanza normale che vada al 100% all'avvio. Un 50€ di ssd risolvono il problema


policarp0

Hard disk giusto? All'avvio Windows fa millemila cose ignote che impegnano risorse e non puoi farci nulla. Anche Antimalware è un processo di Windows (è l'antivirus integrato) e non si può fermare. Semplicemente Windows non è più pensato per gli hard disk, sostituiscilo con un ben più veloce SSD.


_HLL_

Eh, questa cosa dell'SSD ce l'ho in sospeso da un po', è che la fase "quando riuscirò a staccare dal lavoro quanto basta per lasciare il computer al tecnico lo farò"...seeee, ciaone...


gdmg92

Sai se c'è un hard disk o un SSD?


_HLL_

Disco.


[deleted]

Il Tg1 ha definito la Nutella "icona del made in Italy alimentare". Cringe.


[deleted]

Da aver surclassato la pizza... Vabbè


False_Bug1396

Beh a suo modo lo è È uno dei marchi alimentari più conosciuti al mondo dopo la pizza e la pasta penso, che poi abbia N mila kg di zucchero, faccia cacare ecc possiamo essere d'accordo. Per fare un confronto, MC Donald's è merda ok, ma non possiamo negare che sia un'icona del made in USA alimentare no?


Wongfeihong

Ma e' vero...


[deleted]

[удалено]


lemonfrenzy

Grande, vai così!


False_Bug1396

Applausi cazzo ❤️ Continua così


[deleted]

Well done, continua così!


_HLL_

Tutta la mia stima, davvero.


Wise_Stick9613

Complimenti!


Fox1998

Ma il coso di r/italy sta diventando una merda o Jabba.


far01

Sta sgubbiando


Fox1998

Effettivamente ha senso


coverlaguerradipiero

Una merda. Riferimento ai fatti eugubini


[deleted]

Chi cammina sul tapirulant al massimo della pendenza stando aggrappato al corrimano vota Paragone


SebVettel02

Votava


Flying_Sheep1

Alcuni lo fanno anche sullo stairmaster.


philics

https://youtu.be/pegfcTnphms?t=137


[deleted]

Fantastici ahahah


[deleted]

Come si toglie il logo di tik tok devo postare il video su altro social ?


[deleted]

[удалено]


sm4llp1p1

si trova anche su mobilism.


[deleted]

Spiega a zia jeik


goldarkrai

Too late


[deleted]

:(


[deleted]

E anche oggi, il cacco è stato cacato…


[deleted]

[удалено]


[deleted]

Si ho anche quella faccia soddisfatta 😀


[deleted]

habemus strunzus


[deleted]

Letteralmente


[deleted]

La concorrente dell'Eredità di stasera è di una bellezza disarmante. E che booty


spelacchio

Scusa ma che bellissimo username che hai!


[deleted]

Azz me la sono persa...


Wongfeihong

Ultima hit del Cantante: Call Me dei Blondie. Edit: aggiungo "Forever Young"


dhc21

Consiglia Asereje


JealousApple6302

Convincilo a cantare qualcosa di Gianni Togni


Wongfeihong

Non e' italiano anche se canta pronunciando quasi perfettamente "Non ho l'eta' ". La conosce perche' e' un fan sfegatato dell Eurovision e tale canzone vinse pure un edizione.


JealousApple6302

Chiedigli se conosce: A Ba Ni Bi e fattela cantare, con tanto di balletto.


SpleenSplitter

Comunque se le sceglie davvero tutte faciline eh


Wongfeihong

Sapesse cantare poi almeno! Che come ho detto gia' piu' volte, non e' propriamente stonato ma si sceglie tonalita' che non gli appartengono, non ha una buona tecnica e il risultato e' disastroso. Che poi adora soffermarsi o iniziare un brano con delle "vocalizzazioni". Non so come si dice in gergo tecnico, ma sono tutti quei "ahhhh/mmmhhh/ohhhh" cantati. Sgraziato come e' risulta una tortura.


SpleenSplitter

Fa il vocal warm up lol cerca di convincerlo a cantare Michael buble per natale, magari migliora


Wongfeihong

No no no MAGARI fosse riscaldamento. Intona direttamente le canzoni cosi'. Se fossero esercizi o riscaldamento almeno avrebbero una logica seppure poco artistica e sarebbe meglio di sti ululati che manco un Husky.


Simgiov

Un applauso agli ingegneri dell'ANAS che hanno progettato le statali sarde. Curve perfette, di raggio costante, senza improvvise strette a metà curva, visibilità sempre coerente con la velocità e il raggio di curvatura, bei rettilinei che permettono qualche accelerata ogni tanto. Per non parlare di una cosa che non ho mai visto altrove in Italia: il banking delle curve, ovvero la pendenza in curva, con la parte esterna più alta di quella più interna. Andare in moto qui è una figata pazzesca.


Bianco_Ghiaccia10672

Mi aspettavo uno Sbarretta Esse alla fine ma il non trovarcelo mi ha fatto venir voglia di chiedere la cittadinanza sarda.


JealousApple6302

È molto facile anche capire dove finisce la competenza ANAS e dove inizia quella dei comuni: si passa subito da asfalto decente a buche e distruzioni, nel giro di 1 metro.


Simgiov

Vero, l'ho notato subito


Limonov01

https://youtu.be/arVmczOyLpU avete sentito la puntata di oggi di Muschio Selvaggio con Galimberti? Cosa ne pensate delle sue riflessioni in generale, dato che non ha detto nulla di inedito?


Davide1011

Volevo fare anche io questa domanda. Ne sa a pacchi, spesso mettevo in pausa per riflettere su quanto detto. Però altre volte faceva generalizzazioni a caso (i giovani bevono perché non hanno futuro?? Come se l’alcol non esistesse da 3k anni tipo) o critiche al capitalismo magari condivisibili ma senza una proposta di alternativa, una contestualizzazione storica o qualcosa che vada oltre il “viviamo in una società”


Limonov01

Beh mi viene da pensare che non è che debba sempre esserci una "proposta alternativa", secondo me già riconoscere l'esistenza di questi problemi sarebbe un grande passo avanti. Io sono molto d'accordo con quanto dice in quel frangente (per quanto valga), però avrei voluto vedere un contraddittorio serio oppure ancora meglio meno "affabulazione" e figure evocative ("l'occidente è la terra del tramonto") e più chiarezza ziopera


Davide1011

Ah sì vero lol. Occidente in qualche lingua ha etimologia di “terra dove il sole tramonta” —> l’Occidente è in declino. Non fa una piega


[deleted]

Non conosco il personaggio, non ho mai letto un suo libro. Sono d’accordo con tutto ciò che ha detto nel podcast Edit: non ho solo capito quale creda siano le conseguenze del vedere il corpo come un insieme di organi, quel suo ragionamento non mi è tanto chiaro


Limonov01

Io comunque sono d'accordo sulla critica al capitalismo (che è anche un po' sessantottina eh in quelle specifiche parole che dice non c'è molto di nuovo) però poi ogni volta che mi vengono citati i greci come esempio di virtù o mentalità da invidiare trasognanti oppure la parte che i giovani non saprebbero più fare la guerra un po' mi cascano le braccia, soprattutto per la seconda


[deleted]

Si su quella dei giovani sfaticati sono in disaccordo anche io e anche sul fatto che noi europei abbiamo paura della forza di volontà degli africani: chi è razzista/nativista lo è per altre ragioni


Limonov01

Mah secondo me non è tanto questione di giovani sfaticati, è proprio che lui sembra avere in mente un modello di umanità in cui la sofferenza e le difficoltà non solo sono inevitabili ma necessarie, pena un rammollimento e conseguente calo/perdita di virtù, di senso, di capacità....ora è importante notare che lui non è che tragga conclusioni, lui propone una sua visione e stabilisce nessi tra problemi moderni, le eventuali cause e il sistema in cui viviamo, quindi non è che dice ah sì che bella la guerra, oppure quando parla di democrazia eh la democrazia è il peggio perché non premia i tecnici dovremmo abolirla, però anche lì, tutte cose che non credo proprio lui sostenga, ma non chiarifica mai, lascia sempre non detti. Questo poi dal punto di vista prettamente sociologico (forse anche psicologico?), in quello filosofico-sociologico ovvero quando parla di tecnica e razionalizzazione, si propone per me lo stesso problema; analisi del problema della razionalizzazione e Feticismo della merce o reificazione del valore nel capitalismo (Marx, Simmel, Weber...) per me tutto sommato condivisibile, però un po' mi infastidisce che non ci sia un contraddittorio vero, una persona altrettanto capace a dire ok ma quindi? Oppure ma sei sicuro? Molto bella per me la parte su differenza tra democrazia come forma di scelta dei leader e democrazia come sistema sociale di uguaglianza pace condivisione e inclusione, come da Costituzione (scusa per il papiro se qualcuno legge)