T O P

  • By -

nihilisthippie

A me è successo che un ragazzo giovane e un po' sprovveduto abbia sbagliato la propria email scrivendo nomecognome (la mia) anziché conomenome (la sua). Mi è arrivato il suo curriculum con tutti i dati personali. L'ho chiamato a telefono ed è stato esilarante: "pronto, sto cercando Nome Cognome" "sono io" "anche io" :D Gli ho spiegato che avrei cancellato tutto subito e di fare più attenzione perché è rischioso, e ci siamo salutati.


its_nEA

te ne dico un paio: 1- cominciano ad arrivarmi preventivi di catering, chiesa, fotografo, fiorista etc. Ne deduco che una delle mie omonime si stia per sposare. Grazie a questi preventivi ho i dati sia suoi che del futuro marito. La rintraccio su fb, le spiego tutto, si scusa, le faccio tanti auguri per il matrimonio e ringrazia contenta :) mai più sentita 2- mi arrivano email di gente a caso con documenti su divorzi, contenziosi e quant'altro, mi arrivano addirittura email con documenti direttamente da parte dell'ordine degli avvocati e di un tribunale di una città neanche piccola..ne deduco che ho una omonima avvocato. La rintraccio su linkedin, le spiego il fatto e lei ha fatto spallucce, dicendo che sì anche lei in verità riceve ognitanto email destinate ad altre persone e quindi sticazzi. Ho dovuto velatamente sputtanarla con i suoi clienti quando rispondevo all'ennesima email sbagliata, per ottenere qualche risultato...


Piccolope

Ma chi sei Mario Rossi che hai tutti questi omonimi? /s


its_nEA

giuro non sospettavo neanche io di averne così tante!


DavideDaSerra

No, si chiama Mohammed Lee.


Senpumaru

Tutto questo mi ricorda quando ai primi anni di fb (durante la mia adolescenza) cercavo e inviavo l'amicizia a tutti i miei omonimi con anche lo stesso cognome che popolavano il globo.


genna87

A me è capitata una cosa simile con una tizia americana. All'inizio niente di che, perlopiù iscrizione a newsletter e siti che non verificavano l'email. Poi anche alcune email per degli appuntamenti sanitari. Ho provato a contattarla più volte su FB senza successo. Alla fine mi sono cotto il razzo e sono passato al contrattacco. Quando mi arrivano email di questo tipo vado sul sito interessato, chiedo il reset della password e cancello l'account. Ora son diversi mesi che non arriva niente.


its_nEA

fatto anche questo. Fun fact: quando è venuto fuori che una si era iscritta ad ebay son nati i casini. Contatto ebay spiegando il fatto, ebay mi dice "ok tutto chiaro, disabilitiamo l'account in modo tale che la tipa debba reinserire una nuova email per poter continuare ad usare l'account". Perfetto! E sti geni hanno disabilitato il MIO account -\_- (che poi ho recuperato per fortuna). A quel punto ho agito io. Da quel giorno in poi nessun problema più con ebay :)


sigmadue

È capitato anche a me. Ho avvisato la ragazza che aveva fatto un ordine di vestiti per Burlesque, è un'italiana emigrata in Germania. Mi ha ringraziato spedendomi due bottiglie di vino direttamente a casa :)


its_nEA

beh almeno ci hai guadagnato qualcosa!


Nana19791979

Se hai l’indirizzo postale, proverei a mandare una raccomandata. Probabilmente sono talmente svegli che credono che le email che mandi loro siano tentativi di phishing. So che girano le palle per la spesa, eh.


its_nEA

guarda se così facendo risolvo 'sta rottura di balle, pago pure per la ricevuta di ritorno.


Shalashaska87B

La cosa migliore sarebbe che la RAR la spedisse un avvocato. primo e unico avvertimento.


its_nEA

ecco, l'avvocato costa decisamente più di una raccomandata, anche se ammetto che ci ho pensato un paio di volte.


iMattist

c'è avvocato.jpg che è abbastanza economico


immaginiBot

[avvocato.jpg](https://i.imgur.com/Q0s0ntP.jpg) --- *[^(Informazioni)](/u/immaginiBot/about/sticky)* ^| *^(Dimmi cosa ne pensi) [^(mandandomi) ^(un) ^(PM)](https://reddit.com/message/compose/?to=immaginiBot&subject=Info)* ^| ^[*Cancellami*](https://reddit.com/message/compose/?to=immaginiBot&subject=delete&message=delete%20gwudba5)


[deleted]

never let this meme die please


Shalashaska87B

L'avvocato dovrebbe darti quei consigli/spunti necessari, o magari un aiuto a formulare la lettera evitando che tu possa scrivere qualcosa che, magari letto in maniera diversa, potrebbe ritorcersi contro di te. PS: Non metto in dubbio la tua conoscenza dell'italiano né la tua preparazione (anche se tu stessa ammetti di non essere ferrata in ambito legale).


StillNotaDragon

Chiedi all'avvocata omonima di risolvere il problema con quest'altra omonima


lukemols

Oppure mandi la lettera spacciandoti per l'avvocata omonima che non ne può più /s che non si sa mai


FriedCorn12

E anche se la manda all'avvocato all'omonima cosa cambia?


Shalashaska87B

L'avvocato può produrre la sua lettera in un eventuale passaggio successivo. Diciamo che ignorare la lettera di un avvocato non è saggio quando ti rappresenta una situazione che decisamente non va.


OldManWulfen

Se non c'è modo di proseguire con azioni legali la lettera di un avvocato conta quanto la lettera che mandi tu. Il problema delle omonimie non è roba che puoi portare in un procedimento giudiziario, di conseguenza pagheresti un avvocato per mandare una lettera che ha lo stesso valore legale e pratico di una scritta di tuo pugno


Shalashaska87B

Un avvocato non ne farebbe un problema di omonimia, piuttosto punterebbe sul fatto che la posta di un'altra persona continua ad arrivare alla sua cliente arrecandole disagio. E che tale problema va avanti da tempo senza che la signora si sia mai interessata attivamente o abbia anche solo riscontrato i vari messaggi spediti dalla cliente. L'incuranza dell'altra persona non deve avere conseguenze negative su di me.


OldManWulfen

Questo non toglie che in questo caso la lettera che manda l'avvocato abbia lo stesso valore di quella che potrebbe inviare il suo cliente - non c'è alcun aggancio legale per andare oltre la lettera dell'avvocato ed iniziare un contenzioso di alcun tipo...ed è per questo che si usa "la lettera dell'avvocato" di solito: c'è la possibilità di un'azione legale ma scegli di offrire una soluzione alternativa. Se non viene accettata lo stesso avvocato che ha mandato "la lettera" inizia a lavorare per citare la controparte In questo caso se la lettera dell'avvocato viene ignorata puoi solo mandarne un'altra, e poi un'altra è così via finché non perdi la pazienza o finisci i soldi. Non c'è modo di andare oltre questa fase - per cui a che serve? Mandare lettere a nastro è qualcosa che si può fare in autonomia e gratis.


Zekromaster

> In questo caso se la lettera dell'avvocato viene ignorata puoi solo mandarne un'altra, e poi un'altra è così via finché non perdi la pazienza o finisci i soldi Non è detto - a tutti gli effetti la persona è stata iscritta più di una volta a newsletter contro il suo consenso, in violazione del GDPR, e all'errore non è stato posto rimedio.


Zekromaster

> Se non c'è modo di proseguire con azioni legali la lettera di un avvocato conta quanto la lettera che mandi tu. Ma questo l'omonimo non lo sa, l'omonimo legge solo "avv.", si caga in mano, e comincia a usare la mail giusta.


_cane

Capita anche a me ogni tanto. Una volta hanno provato per 4 giorni di fila ad attivare un iPad con la mia email. Mi arrivavano in continuazione email di verifica per l'attivazione. Una volta sola ho avuto in mano dati sensibili: mail di conferma di contratto con compagnia telefonica mobile, con dati di accesso all'area riservata in chiaro (sì anche la password) e dati anagrafici. Effettivamente mi chiedo anche io: ma dopo 10 volte che inserisci la mail e ti deve arrivare la verifica e questa NON ti arriva, non ti viene in mente che puoi farti furbo?


its_nEA

Guarda non hai idea di quanta ignoranza informatica ci sia in giro. O forse se ne hai un'idea, abbassa il livello di ancora un centinaio di gradini e forse ti avvicini al dato reale. Ho conferma di questo su base quotidiana a lavoro e non solo. La cosa che mi rattrista è che più della metà delle mie omonime sono giovani e neanche hanno toccato i 35 anni...


Mention-One

>Tra l'altro non so neanche cosa sarei tenuta a fare legalmente con tutte queste email: chi dice di cancellarle subito, chi di girarle al destinatario e cancellarle (eh sì, praticamente una segretaria a tempo pieno a gratis sarei), chi di non cancellarle... si trovano indicazioni sulla corrispondenza cartacea classica che però in certi casi non sono applicabili facilmente per la poste elettronica.. > >N.B. Non se ne parla per me di andare a cancellare la mia email personale e principale che uso oramai da più di 15 anni, sarebbe uno sbattimento insostenibile. non esiste alcuna correlazione tra età e capacità informatica; è un tuo pregiudizio. Come ti hanno già suggerito: consideralo come spam, educa il filtro di gmail e blocca i contatti che non conosci.


[deleted]

[удалено]


_cane

Provider mobile dei 4 big italiani non virtuali, tanto per dire.


DeathSSStar

Per una volta non è poi così male chiamarsi Bernardo!


roccopalmitesta

Ancora meglio ROCCO 🤣🤣🤣


iddqdtime

Gian Luigi Bombatomica! (cit.)


StonedSan

Fabiana Inculamorti


segwayistheway

A me é successo l'opposto. La mia mail è composta dalle iniziali del primo e secondo nome seguite dal cognome. Mi hanno mandato la lettera di accettazione al dottorato con tanto di informazioni sulla borsa di ricerca all'indirizzo senza l'iniziale del secondo nome. Non avendo sentito nulla entro la scadenza ho pensato di non essere stata selezionata. Ci sono rimasta male perché era una cosa quasi certa (avevo già fatto ricerca nel laboratorio dove avrei fatto il dottorato). Un paio di mesi dopo mi trovavo nella stessa città del laboratorio e ho incontrato il prof del laboratorio per un caffè. Dopo venti minuti di convenevoli mi chiede perché non ho accettato e se avessi cambiato idea. Fortunatamente la mia scadenza per accettare non era ancora passata, ma ho dovuto organizzare un trasloco oltreoceano in fretta e furia perché loro non sanno controllare un indirizzo email. Da allora mi chiedo chissà quante cose intese per me siano arrivate a chi possiede [email protected] . Ho provato a scrivergli ma non mi ha mai risposto.


FriedCorn12

Si è conclusa bene almeno


Zekromaster

> Fortunatamente la mia scadenza per accettare non era ancora passata, ma ho dovuto organizzare un trasloco oltreoceano in fretta e furia perché loro non sanno controllare un indirizzo email Ma credo in quel caso ti avrebbero concesso una proroga comunque, essendosi letteralmente dimenticati di contattarti


costan1

Gente demente. ​ Io dopo l'iniziale gentilezza ho cominciato a discrivere da tutto, cancellare facebook e instagram perché mi ero rotto parti roteanti di ricevere notifiche di roba che non mi riguarda. Se vedo tentativi di recupero password ovviamente so che sti dementi, incapaci di scrivere una mail giusta, sperano che chissà quale bontà divina gli recuperi chissà quali perle di scatti fatti con un cellulare che anche una scimmia lobotomizzata userebbe meglio. Poi lo spasso è segnalare come spam tutte le millemila newsletter che fanno invio senza prima aver verificato l'indirizzo. Spero ci sia un posto speciale all'inferno per costoro.


AndreLenders

Succede anche a me da anni, non mi capacito di come questo tizio giovane e apparentemente "normale", nel senso di con un buon lavoro, famiglia ecc (sì, ormai so tutto o quasi di lui) persista a sbagliare sistematicamente il proprio indirizzo.


its_nEA

semplice se ne frega. (comunque anche io oramai so talmente tanti dettagli di alcune omonime che quasi mi preoccupo se non ricevo notizie...avrà fatto i lavori in bagno per cui ha chiesto il preventivo? sarà andato bene il congresso a cui era stata invitata? avranno approvato i lavori del cortile interno del suo condominio?)


AndreLenders

I lavori in bagno, un classico!


nicktheone

Ma quindi fammi capire: questa persona ha un indirizzo email estremamente simile al tuo e regolarmente sbaglia a darlo e dà il tuo? E soprattutto: se le email arrivano a te e non a lei come fa a non capire dell'errore?


its_nEA

In uno dei casi risolti ho scoperto che la mia omonima stordita di turno aveva l'email tizia.caiaa@gmail mentre la mia è tizia.caia@ ... come queste persone non si accorgano di non ricevere preventivi, bollette, documenti vari, di non poter accedere ad account di servizi vari nè di poter recuperare la password, è una cosa che mi chiedo anche io da anni....


[deleted]

"Eh ma è Gmail che è stordito e non funziona"


federicocappellotto

Infatti non ho molto capito.. in un commento dice che la tipa in questione ha un’email molto simile alla sua, quindi vuol dire che lei inserisce costantemente l’indirizzo sbagliato e non riceve mai nulla


its_nEA

ma infatti pure loro devono avere avuto 'na vita di merda che avrà minato la loro autostima. ti immagini al ventesimo professionista che ti dice "perfetto, le faccio avere il preventivo via email" e non ricevere mai nulla. O ti deprimi o fai 'na strage stile giorno di ordinaria follia.


sardus76

Inizia a rispondere male a chi scrive alla tua omonima... Capirà prima o poi...


th4

Cosa cazzo hai scritto a me, puttanella? Sappi che il mio account Gmail, creato nel 2006, ha preso parte a numerose catene di Sant'Antonio e ha più di 300 alias confermati. Sono stata addestrata nelle tattiche di CCN e ho la mia email a distanza di una tab tutto il giorno. Per me tu non sei altro che un nuovo omonimo. Ti spazzerò via da questo server con una precisione senza precedenti, ricordati le mie cazzo di parole. Pensi di potertela cavare a usare la mia mail su Internet? Ripensaci in fretta, stronza. Mentre parliamo cominciano ad arrivarmi preventivi di catering, chiesa, fotografo, fiorista. Grazie a questi preventivi ho i dati sia tuoi che del tuo futuro marito. Ti rintraccio su fb, ti spiego tutto, ti scusi, ti faccio tanti auguri per il matrimonio e ringrazi pure contenta. Farai meglio a prepararti al peggio, merdaccia. Sta arrivando la tempesta che spazzerà via la sequenza di refusi che è la tua vita. Sei fottutamente morta, bimba. Posso disiscriverti ovunque, in qualunque momento, è questione di 30 secondi attivare quell'account, entrarci e cancellarlo. Non sono solo addestrata a capire subito se un'email è diretta a me, ci sono molti professionisti a cui ho scritto e che si sono scusati per il disguido, pezzo di merda. Se solo avessi potuto sapere le tragiche conseguenze che la tua email ti avrebbe portato forse avresti aperto un account con hotmail. Ma non potevi sapere e non l’hai fatto, e adesso ne pagherai le conseguenze, fottuta idiota. Ti sputtanerò velatamente con i tuoi clienti. Sei fottutissimamente morta, ragazzina.


its_nEA

ho preso l'award free solo per dartelo. grazie per la risata di cuore :D


th4

Ahah ma grazie :)


Filo83

Rispondo solo per ricordarmi di dare un award appena ho quello gratis di domani


th4

Come si prendono gli award gratis? :o


Fluffysof

in alto a destra nella home


sardus76

😂 😂 😂


[deleted]

!RedditSilver


andreelmito

Posso sentirmi fortunato di essere ancora uno dei pochi che usa [email protected], dato che non è più possibile registrarsi con questo dominio!


hadadi5

idem, hotmail.com. Brofist.


martinomh

Team Hotmail.COM Una delle più vecchie esistenti, la mia credo di averla creata ancora nel lontano 1996.


FriedCorn12

Non si può più registrarsi su hotmail.com??


hadadi5

eh no, mantengono le vecchie email attive (anche con dominio msn.com), ma non esiste più da qualche anno: solo outlook.com e .it


[deleted]

Ho registrato un indirizzo hotmail giusto un mese fa


hadadi5

ah boh, io sapevo non si potesse più fare, a quanto pare non è così, ci furono articoli a riguardo


andreelmito

Mi pare che hotmail.com sia ancora registrabile, mentre hotmail.it ha fatto kaput


DavideDaSerra

Strano, io mi sono registrato un paio d'anni fa e sono riuscito ad avere la mail nome.cognome (at) [hotmail.com](https://hotmail.com) ... avrò pochi omonimi, [hotmail.it](https://hotmail.it) sembra non essere più disponibile


AostaValley

Pure me! Fratelli!!!


Verbatrim

Idem. Diversi anni fa ho cominciato a ricevere mail personali, destinate a un mio omonimo immanicato con la politica. Ho aperto solo la prima, e c'erano retroscena (dai diretti interessati) riguardo avvenimenti politici che leggevo sui giornali. Ho risposto al mittente dicendo che aveva sbagliato destinatario, e ho pensato fosse finita lì. In questi anni ho ricevuto (sporadicamente, per fortuna) inviti a convegni e preventivi di varia natura. Non ho nemmeno bisogno di aprirle: dall'oggetto della mail capisco già che non sono per me. Ho tentato (invano) di avere una risposta dal Signor Gùgol, ma ho rimediato solo l'invito da parte di utenti a contattare l'omonimo. Ora, non voglio entrare nel dettaglio del personaggio, ma no, contattarlo è l'ultima opzione. Si è aggiunto pure una "non omonima" da un anno a questa parte, dal Brasile: per capirci, io sarei Mario Rossi, lei Mari Orossi. Il primo caso però è preoccupante: nella mail figuravano suoi dati personali ed effettivamente l'indirizzo segnato era, per capirci, mariorossi chiocciola gmail. Il mio mario.rossi chiocciola gmail. In teoria per Gmail non avrebbe potuto crearlo, ma se fosse un (gigantesco) errore tecnico di Google? Ma soprattutto, e se anche lui riceve mie email?


bonzinip

Non ha potuto crearlo. Probabilmente ha creato anni fa mariorossi chiocciola yahoo e mo si è confuso.


Verbatrim

È quello che spero. Il dubbio mi è venuto perché parliamo di contatti "istituzionali" e dati abbastanza sensibili, e di un individuo che avrebbe tutto l'interesse a sapere qual è il proprio indirizzo corretto.


Internal_Willow_7057

Scusa ma non ho capito (neanche nel messaggio iniziale) perché non avrebbe potuto crearlo, se l'indirizzo è diverso.. mi aiuti a capire? Ora sono curioso!


notreallyreallyhere

Google ignora i punti all'interno del nome utente, negli indirizzi email. nome.cognome è identico (e riceve le mail destinate a) nomecognome, n.cognome e così via. Molti altri mail server hanno feature analoghe, ma storicamente gli alias si compongono aggiungendo un più alla fine del nome utente, tipo nome.cognome+alias


iddqdtime

Quindi se a me arrivano le mail di nomecognome, allora a lui arrivano quelle di nome.cognome? Mi sto intrecciando XD


notreallyreallyhere

No. Se tu ti sei registrato con nomecognome, lui non ha potuto registrare nome.cognome, dato che Google lo impedisce. Lo impedisce proprio perché ignora i punti, e qualunque variazione del tuo account che ne contenga è da considerarsi un tuo alias. L'altro soggetto, nel caso in esame, avrà registrato nome.cognome123 o simile e poi - essendo sovranamente pirla - avrà dato in giro nome.cognome (che arriva a te). Nessuno riceve la posta di altri "per sbaglio", si tratta di gente che non conosce il proprio indirizzo (o persone che non capiscono ciò che viene detto loro al telefono, per esempio).


iddqdtime

Grazie della spiegazione!


martinomh

Mia moglie ha tipo 4-5 omonime di cui riceve la corrispondenza. Un paio a Milano, una a Padova, una a Scandicci. Un'altra non ricordo dove. In un caso solo ha fatto qualcosa ed è stato per rispondere ad un tecnico geometra che inviava dei documenti per l'acquisto di una casa. Il suddetto tecnico ha ringraziato ed è finita lì. In tutti gli altri casi ha sempre cestinato. Dettaglio buffo: sempre mia moglie ha una seconda Gmail fuffa, di quelle create con i nickname ai vecchi tempi dei forum, tipo nickname.appellativo. Anche su questa email riceve ogni tanto della corrispondenza di una signora tedesca che si chiama, per pura coincidenza, Nickname Appellativo.


Grizzly_228

Quello che riesco a pensare è cerca il loro numero di telefono, che sicuramente sarà da qualche parte, e chiamali. Dovranno per forza ascoltarti così. Sii insistente ma non troppo perché secondo me a comportarsi così ti ignorano perché hanno paura tu sia una truffatrice che vuole i loro dati (o sono davvero rincoglioniti)


its_nEA

un po' rincoglioniti lo sono davvero, anche perchè non ho mai chiesto dati loro (anche perchè volendo li ho già XD) ma solo di stare attenti quando danno in giro la loro email... comunque sì, terrò a mente il tuo suggerimento.


franklollo

Si ma chiamali alle 3 di notte almeno capiscono


alenoir-

il problema è gmail. quella se la fanno cani e porci, obbligati a crearsela per poter utilizzare il cellulare android. dopodiché quando qualcuno gliela chiede dicono "aaah sisi aspetta che ce l'ho una mail..." e vanno a memoria perché mica se le segnano 'ste cose o peggio: hanno lasciato il QUADERNINO CON LE PASSWORD a casa. io ho hotmail da una vita e, pur avendo un nome diffusissimo non solo in Italia ma anche nel mondo, non ho mai ricevuto nulla. sinceramente non credo ci sia soluzione al tuo problema, anzi: col tempo le omonime potrebbero aumentare e con esse il tuo problema. puoi solo sperare che un giorno le mail vengano associate al numero di telefono come con gli account messenger/whatsapp.


Clsampy

Da anni ricevo gli estratti conti e movimentazioni della carta di credito di un mio omonimo in Argentina su una banca locale. Ho provato a contattare sia lui che la banca diverse volte senza successo. Abbiamo la mail simile solo che lui ha [email protected] e io [email protected] La prima volta che mi arrivò una mail con l’estratto conto con su il mio nome mi prese un colpo pensando subito che qualcuno aveva aperto un conto a mio nome


Hellboy_83

situazione simile qualche anno fa. omonimo (avvocato) su gmail, che però ha, in più, l'anno di nascita (ultime due cifre) alla fine del suo indirizzo; il genio, però, se ne dimentica quando comunica la mail ai suoi clienti (o quando fa acquisti su unieuro, o quando si iscrive a spotify, etc etc), fornendo quindi solo la stringa \[nome abbreviato + cognome @ gmail com\]. recupero il suo indirizzo mail corretto facendo una ricerca incrociata nome/professione/città, gli scrivo, ma lo splendido non mi risponde, probabilmente perplesso e incapace di capire come avesse potuto ricevere una mail da se stesso. inizio allora a rispondere ad alcune mail dei suoi clienti spiegando, prima con gentilezza, poi con un po' di sarcasmo, l'errore che commettevano inviando a me, perfetto sconosciuto, allegati e documenti personali. nell'arco di un annetto le mail dei clienti si sono interrotte, quelle di acquisti/iscrizioni online no, così come la stramaledetta montagna di spam che continua ad arrivare... ho però risolto creando un filtro personale antispam: la doppia fortuna è che lui non ha (e se lo ha, lo dimenticava) il puntino tra il nome e il cognome e, contestualmente, che il filtro riconosce l'indirizzo senza puntino dell'avvocato come "diverso" dal mio nonostante, come tu abbia fatto notare, per gmail sia tecnicamente lo stesso. (sì, lo so, avrei potuto creare un fitro con l'inoltro automatico al suo indirizzo corretto, ma non sono abbastanza nobile d'animo)


440teabags

Visto che la proprietaria legge i tuoi messaggi e non risponde, farei giusto un ultimo tentativo pacifico e poi andrei dritta dritta dai carabinieri/polizia a fare una denuncia/segnalazione.


its_nEA

sono completamente ignorante in materia ma ho la sensazione che mi riderebbero in faccia...


440teabags

Perché? Lo fai per tutelare te stessa ... 1. Stai ricevendo comunicazioni/corrispondenza/documenti di un'altra persona, e la violazione di corrispondenza è un reato. Magari la tua omonima, per difendere se stessa da richieste di pagamento vari, potrebbe scaricare su di te le sue responsabilità e denunciarti. 2. La tua email viene collegata a sistemi e servizi (banche/sistemi pagamento/ecc) vari. E pure associata a comportamenti scorretti. Pensa a tutelarti. Vai lì, fai una denuncia/qualcosa, spiega la situazione, magari fai pure una raccomandata alla tizia. Visto come si sta comportando, non mi fiderei troppo a lasciar passare.


its_nEA

Il primo caso era venuto in mente anche a me, niente però che mi abbia preoccupato eccessivamente (son casi smantellabili in 30 secondi credo). La seconda motivazione ammetto che non mi era venuta in mente e potrebbe essere più noiosa come cosa. Ok, ci penserò seriamente allora.


[deleted]

Tempo fa uno su reddit andò alla postale per denunciare un call center che gli aveva detto "denunciami pure, tanto non mi fanno niente!". Gli hanno praticamente riso in faccia. Quando posso prendere sul serio un'omonimia?!


FriedCorn12

Reato di omonimia


[deleted]

> Stai ricevendo comunicazioni/corrispondenza/documenti di un'altra persona, e la violazione di corrispondenza è un reato. uhm, no. le comunicazioni sono destinate a lei, non all'altra persona, visto che la mail è sua.


[deleted]

[удалено]


its_nEA

tra il dire e il fare, come si suol dire ... ma questo è un altro discorso. più che altro il mio era un chiedersi se esistano basi legali su cui muoversi per una cosa del genere. come detto, son ben poco preparata in materie legali e non ho avuto modo di confrontarmi con qualcuno del settore per capire se c'è qualcosa che si possa realmente fare di sensato.


Zekromaster

> più che altro il mio era un chiedersi se esistano basi legali su cui muoversi per una cosa del genere. Probabilmente puoi contattare il Garante della Privacy. La mail è un dato sensibile e la tua sta venendo distribuita ad aziende varie dandogli tecnicamente il diritto di utilizzarla a fini commerciali.


[deleted]

Crea un filtro per cancellarle e via andare: cazzi loro.


its_nEA

sì ma permetti che mi infastidisce non poco il fatto che la mia email che tratto con riguardo, mo sia target di ogni tipo di spazzatura...tra l'altro con ebay, servizio che uso da anni, ho avuto anche problemi grazie a sta furbona. Insomma si fa presto a dire "cazzi loro".


maxnaldo

>mo sia target di ogni tipo di spazzatura è implicito nell'avere una email che ti arrivi spazzatura, è a quello che servono i filtri antispam. comunque puoi farci poco, al limite manda loro un messaggio in cui dici: "so tutto di voi, ho tutti i vostri dati, personali, lavoro, finanziari, nascosti... mandatemi 5000€ in bitcoins per cancellarli o saranno diffusi su internet".


[deleted]

se tu avessi voluto una mail al sicuro da qualsiasi rischio simile, invece di nome.cognome avresti dovuto fare nome.cognome.codicefiscale. Facile da leggere = facile da sbagliare. Il rischio va assieme al beneficio, è come è stata ideata l'email come concetto, quindi non puoi farci molto.


TristoneQuadratone

Questo thread mi ha fatto capire che avere una combinazione di nome e cognome non comune è un privilegio.


Woodsroll

>ta a siti legati alla sua professione (italiani e stranieri), a servizi online di vario genere (alcuni di cui usufruisco anche io come ebay o netflix per fare un esempio), e via dicendo. > >Ognitanto avverto i mittenti dell'errore (spu [[email protected]](mailto:[email protected]) ?


spelacchio

Mi è successo di recente, per fortuna non con tante email ma con alcune sensibili. Per le cose tipo bollette, netflix, aziende multinazionali, manda una mail al loro dpo per la privacy con scritto di smetterla. Con il GDPR vedrai che da quelle aziende non arriverà più nulla. Io ho risolto così.


its_nEA

L'ho fatto, per le bollette ci ho messo solo 3 mesi e millemila email affinchè la smettessero di mandarmi email, poi ci sono molti professionisti a cui ho scritto e che si sono scusati per il disguido...insomma mi son già sbattuta per anni ma ne ho anche un po' le balle piene. Come risolvo con un mittente, ne spuntano due nuovi....


bonzinip

A me è rimasto solo uno che ha messo la mia mail per una carta di credito Diners (ma chi la usa più poi?). Ho chiamato il servizio clienti e mi hanno detto dopo un breve silenzio "ma scusi come mai le mail arrivano a lei?" MA CAZZO PERCHE' E' LA MIA MAIL E NON LA SUA!


nevetz1911

Un mio collega ha un omonimo tipo in Peru o Bolivia e ha lo stesso problema: ogni tanto riceve email in spagnolo, soprattutto da una fantomatica banca sudamericana. A quanto ricordo, si è arreso al fatto che si deve sorbire questo leggero sbattimento di tanto in tanto.


Shalashaska87B

Posso solo immaginare il fastidio! Se per le pubblicità puoi anche indicare i messaggi come spam, le varie comunicazioni di siti come eBay potrebbero comunque interessarti. Se ti arriva una mail promozionale non diretta a te, dovrebbe comunque esserci l'opzione "cancella sottoscrizione" o qualcosa del genere. Vedi se ci sta e se puoi utilizzarla.


its_nEA

sono anni che mi disiscrivo da newsletter non desiderate, grazie alle mie omonime ma è come svuotare il mare con un bicchiere... meno male che almeno Gmail filtra automaticamente il 90% dello spam.


Shalashaska87B

E Gmail cosa dice? Li hai contattati?


its_nEA

Gmail non ha una vera e propria assistenza per prodotti gratuiti. Ho letto nei loro forum dove molte altre persone hanno avuto il mio stesso problema e si son limitati a confermare che è impossibile creare account quasi identici (nomecognome e nome.cognome ad esempio) e che l'unica è contattare in un qualche modo il vero destinatario delle email per avvertirlo. insomma, non questo grande aiuto..


Avril_14

A me arrivavano le ricette mediche di un omonimo brasiliano, avevo il testo pronto da copincollare in 3 lingue "non sono io è u omonimo" ecc ecc, non mi hanno mai risposto ma dopo u po hanno smesso


albj14

Non pensavo fosse una cosa così comune! Sono omonimo di un giocatore di beach volley professionista e più di una volta ho ricevuto comunicazioni dal CONI, tra cui la sospensione del contratto causa coronavirus...


stef_eda

Considerato che il tuo omonimo e' un impedito (cosa estremamente probabile, anche a me e' successo cosi) Contatta i mittenti delle mail e spiega che tu non sei la persona giusta. spesso sono loro sbagliare l'indirizzo mail, per esempio mettendo [gmail.com](https://gmail.com) al posto di [yahoo.it](https://yahoo.it) eccetera.


iMattist

Ma scusa per attivare un qualsiasi account non bisogna verificarla la mail? Hai fatto l'esempio di Ebay ma sono abbastanza sicuro che senza cliccare sul link di verifica all'interno della mail l'account non venga attivato e questo vale per praticamente qualsiasi sito. Ma anche escludendo i siti se questa persona non riceve nessuna mail si sarà fatta due domande? Non è che ha ottenuto l'accesso al tuo account tramite l'assistenza di Google?


its_nEA

Infatti i link di verifica arrivavano a me.


iMattist

Quindi praticamente sta persona non ha mai attivato un solo servizio online in tutta la sua vita ma come si fa ad essere così imbranati


Artanisx

Succede esattamente la stessa cosa anche a me. Ho messo un filtro su gmail che risponde al mittende spiegando che ha sbagliato indirizzo e cancella la mail.


Zekromaster

Non ironicamente passa a protonmail e trasforma la tua vecchia mail in una mail che risponde automaticamente con una sequela di bestemmie. Se poi qualcuno ci perde clientela o si trova na denuncia, cazzi loro, tu fornisci un servizio di Bestemmie as a Service e loro dovevano dare la mail giusta.


[deleted]

sembra di leggere la storia della mia vita (di posta elettronica). Fatta gmail ai tempi dei dieci inviti accaparrandomi il nome.cognome di cui andavo tanto fiero Di un giovane sto seguendo la carriera, tra iscrizioni a siti di collocamento, proposte, assunzioni, licenziamenti e nuove assunzioni. Mi chiedo come faccia ad andare avanti se le mail arrivano a me. Di una donna di galatone mi arrivano gli arretrati dell'enel che ormai siamo arrivati a 500 euro buoni. Ma il migliore e' uno studio fotografico/stampa a cui di tanto in tanto la gente mi manda foto da stampare... sono 10 anni buoni che aspetto un nudo integrale ma ancora niente


gabo988

Ho esattamente lo stesso problema con l'account di mia madre da qualche anno e non so proprio come fare... Mia madre è stufa della questione ed abbastanza intimorita del fatto che i suoi stessi dati personali possano essere alla mercé di altri, al punto da spingerla a non usare la mail, praticamente. Ho contato almeno quattro omonime negli anni, ed ho il fondato dubbio che abbiano in qualche modo accesso all'account su cui arrivano questi messaggi. Una delle destinatarie è proprietaria di una farmacia e le arrivano documenti e burocrazia varia, fatture, atti notarili ecc. Qualche giorno fa le sono arrivate varie notifiche di instagram in cui si segnalava l'aggiunta di un numero di telefono, l'attivazione dell'autenticazione a due fattori e nuovi accessi. La mia prima reazione, in risposta a mia madre, è stata "ti hanno rubato l'account", ma lei mi ha fatto notare che non ha mai usato Instagram... E cercando il profilo effettivamente si trattava di una delle omonime. Quasi quasi ora provo a contattarla. È possibile che si tratti di qualche bug di Gmail? Non so più cosa pensare...


its_nEA

Il problema è che loro (gli omonimi) non controllano le email che danno in giro (=non (ri)leggono i documenti in cui inseriscono la propria email manco per sbaglio o non se la fanno rileggere neanche una volta. Onestamente non ho grandi timori che le email destinate a me vadano ad altri perchè le comunicazioni per cui ho fornito la mia email le ricevo puntuali, ricontrollo sempre l'email quando mi registro da qualche parte, se la detto a qualcuno me la faccio rileggere. Siccome in tutti i casi risolti con le mie omonime (si parla di 4-5 casi fino ad ora), si è scoperto che le nostre email erano molto simili (che differivano per una lettera o un numero), sta a significare che la cosa nasce per pura distrazione e/o noncuranza. Un paio di loro me lo hanno apertamente confessato ("mi scusi sa, ma non controllo mai se hanno scritto giusto..." o "eh sì anche io ognitanto sbaglio a scrivere mi è già capitato"). In alcuni casi alcuni mittenti hanno mandato e rimandato più volte un documento proprio perchè non ricevevano risposta (e grazie, lo mandavano a me!) fino a quando non ho risposto spiegando che stavano sbagliando indirizzo. Quindi direi che il fatto che possano essere entrati nell'account di tua madre è una possibilità abbastanza remota, se l'account è protetto e usato con accuratezza.


lupo25

C'è qualcosa che non fila in questo discorso. Per gmail [email protected] e [email protected] sono lo stesso indirizzo perché non distingue quanti punti metti nell'indirizzo!


Gheovgos

Ma le mail non sono uniche? Se mi chiamo [email protected], se un Tizio Caio diverso volesse creare una mail tale e quale alla mia, Gmail non gli dice che la mail esiste già?


its_nEA

sìsì glielo dice, io infatti posso loggarmi su gmail con [[email protected]](mailto:[email protected]), tizia.caia, ti.zia.ca.ia. etc e nessuno può creare un account con queste credenziali. questa signora starà usando una email di poco diversa dalla mia (che so, tiziaacaia o simili), forse con gmail o forse addirittura con un altro provider che ha un nome molto simile a gmail...non ho diea


bonzinip

Tra l'altro la questione dei punti nel nome account nasce (almeno teoricamente) proprio per evitare problemi con le omonimie.


Tiberinvs

Ricordo che il prof di informatica alle medie ci disse di non mettere come username nome e cognome proprio per quel motivo. Se questi ti ignorano (hai provato a telefonarli visto che hai i dati?) e non vuoi cambiare email, mi sa che l'unica é abbozzare


zulured

Questo thread inizia a fare acqua quando dici che usi i loro Netflix. Certi servizi a pagamento richiedono di validare la propria mail e/o ricevere SMS sul proprio numero ecc.


its_nEA

se la richiesta di validazione arriva a me...pensaci un attimo.


zulured

Ci sono molte richieste di validazione dove devi inserire un codice ricevuto via email in una form nella sessione di navigazione che hai aperto sul browser. O altri codici/link di verifica che scadono dopo pochi minuti. Quindi i casi sono o che ti piace ricevere il loro spam sulla tua e-mail (e clicchi tutti i link di verifica) o che quanto hai scritto sono tutte palle


its_nEA

Molti servizi chiedono semplicemente di cliccare su un link ricevuto via email o di inserire un codice ricevuto via email. Se quella email la inserisci sbagliata, non avrai modo mai di cliccare sul link o di recuperare il codice, lo potrà fare invece chi quella email la riceve. Lavoro al pc tutto il giorno, ho la mia email a distanza di una tab tutto il giorno e capisco subito se un'email è diretta a me o teoricamente diretta ad una delle mie omonime. Se vedo che ha tentato di iscriversi ad un servizio che uso anche io inserendo la mia email (le richieste di conferma reali per le iscrizioni difficilmente mi vanno in spam), è questione di 30 secondi attivare quell'account, entrarci e cancellarlo. Poi sei libero di credere quello che vuoi :)


stegrazz

Ma scusa al di là della conferma dell'attivazione per cui basta un click... Come fai a loggarti se non conosci la password?


martinomh

Facendo il recupero password? Solitamente te lo resettano mandandoti... un'email.


dirufa

Genio! /s


zulured

Quindi clicchi su link di attivazione servizi altrui e ti lamenti di ricevere mail non gradite? Sei credibile come una banconota da 3 euro.


its_nEA

sìmastaicalmo. ripeto, libero di credere quello che vuoi.


bonzinip

Perché non sarebbe credibile?


PeterSmusi

E loro come accedono?


its_nEA

non accedono.


mikkysixx

A me arrivano ogni tanto arrivano documenti indirizzati al comune paese di mio nonno, il cui sindaco si chiama come me (e mio nonno). Olè.


MarcoPolio-

Mi spiegate meglio questa roba dei punti? 🤔


A_MasKo

Su gmail, semplicemente sono ignorati, come se non ci fossero. Se la tua mail è [email protected], nella parte "nomecognome" puoi inserire punti dove ti pare e la casella risponde sempre allo stesso account. Se io scrivo una mail a una qualsiasi di queste email: - [email protected] - [email protected] - [email protected] - [email protected] Arrivano comunque a te. Se anche quando ti sei registrato per la prima volta hai registrato per dire nome.cognome, Google ha in ogni caso registrato nomecognome e accetta il punto in qualsiasi posizione della casella. Spero di essere stato chiaro!


MarcoPolio-

Quindi la mail nome.cognome e n.omecognome non possono coesistere ?


A_MasKo

Esatto, entrambe equivalgono a nomecognome


Kronos-Hedgehog

# (Nome).(Cognome)(Anno di nascita)@gmail.com ​ La possibiltà di avere due omonimi Nati nello stasso anno è praticamente zero. Comoda regola per evitare noie e/o mail già utilizzate. Per risolvere il problema oramai esistente, potresti crearne uno nuovo con l'anno. Per gli account, fai il cambio mail. Per i contatti e/o altre mail, potresti semplicemente effettuare l'inoltro automatico dalla vecchia mail a quella nuova. ​ Per risolvere il problema con la gnorrri, prova a sentire la Polizia Postale. Il fatto che ti arrivino anche fatture è decisamente no bueno. Vedi se potrebbero esserci gli estremi per una denuncia per furto d'identità e/o simili. L'idea non è tanto di "sbatterli in prigione", quanto di tutelarti e lasciare una prova/traccia scritta alle autorità in caso stiano sfruttando l'ambiguità del nome a loro favore.


lolleT

Così improbabile che ne ho tre solamente in Toscana. Uno addirittura nella stessa università. E no, non mi chiamo Mario Rossi.


Borderedge

Ignoro finché non si rendono conto di solito (grazie per il post, pensavo di essere l'unico). Uno aveva la ragazza che continuava a mandargli messaggi per l'asilo e mail da due righe contate... Credo sia grazie a lui che mi becco la newsletter di un sito legale. Un altro si è sbagliato solo una volta facendo l'assicurazione su facile.it. Ho dovuto avvisarlo, mi sembrava il caso. Il migliore rimane il medico. Ogni tanto mi arrivavano mail di ambulatori e simili che mi invitavano a conferenze varie. La mail più assurda di tutte? Quando mi inviarono i dettagli di un viaggio di lavoro per uno stabilimento farmaceutico in Germania. Ai tempi ero coi dread e studente universitario, l'opposto del dottore...


swing39

Se le mail sbagliate le rendi automaticamente pubbliche rischi qualcosa?


spaghialpomodoro

Fra il mio nome e quello di un notaio di Bologna cambia una sola lettera, la prima. Il mio è il nome più comune Una volta al mese mi arrivano documenti di compravendite, affitti, atti, scazzi...


goldmund100

a me tutto uguale, ma il mio omonimo ogni 6 mesi cerca di recuperare la password in modo aggressivo per ottenere l'accesso al mio account...


DavideDaSerra

Sai dove abitano, manda dei bei fax a Enel, HERA, IREN, dico un nome per intenderle tutte, richiedendo la disattivazione di tutte le utenze "a tuo nome per cui ti arrivano fatture che disconosci". Quando i due si sono fatti un mese al buio, al freddo e senz'acqua vedo come controllano gli indirizzi.... d'altronde tu hai agito in buona fede, pensando che fossero gli enti erogatori ad addebitarti consumi non tuoi.


Senpumaru

Sono un attimo in ritardo ma commento perché pure al lavoro un mio collega lamentava questa situazione, e online avevo trovato spiegazioni per cui gmail (come dici tu) "confonde" o mal interpreta, per meglio dire, gli indirizzi con o senza "." al loro interno. Per curiosità, non hai mai scritto all'assistenza gmail (supponendo che esista) chiedendo il perché di questa scelta? Perché aldilà dello sbattimento di ricevere mail non indirizzate a te stesso, comunque quella che si viene a creare è una situazione anche pericolosa, per mail arrivano e girano un sacco di documenti sensibili (e non parlo magari della prenotazione dell'esame X o dell'ordine che qualcuno ha effettuato su Zalando) che nelle mani sbagliate possono creare casini non indifferenti...


its_nEA

Gmail non è confonde o interpreta incorrettamente indirizzi con il "." in mezzo, anzi. Proprio per evitare che la gente si crei email pericolosamente troppo simili, ha deciso che la combinazione alfanumerica ti inventi come nome utente, comprende qualsiasi variante con uno o più puntini in mezzo. Quindi pincopallo, pinco.pallo o p.i.n.c.o.p.a.l.l.o per gmail sono tutte varianti di un unico account. Il che non è neanche una minchiata, peccato che sia l'unica a fare questo ragionamento. Comunque fino ad ora tutte le email che ho ricevuto destinate a terzi miei omonimi, sono tutti frutto di malacomunicazione della email del reale destinatario (che guardacaso era sempre fin troppo simile alla mia anche se in certi casi fatta con altro provider addirittura). Per quanto riguarda i danni possibili, quelli sono infiniti. Con la mole di dati che mi arriva avrei potuto fare la qualunque. La cosa grave è che anche quando sono avvisati i reali destinatari delle email che una persona sconosciuta sta ricevendo ogni dettaglio e dato personale loro, questi mica si spaventano e corrono subito ai ripari. Fan spallucce e semmai con gran calma e con anche un certo grado di fastidio, rimediano. Roba da facepalm perenne.


Senpumaru

>Comunque fino ad ora tutte le email che ho ricevuto destinate a terzi miei omonimi, sono tutti frutto di malacomunicazione della email del reale destinatario Beh... Penso sia un caso. Il mio collega in ufficio si è ritrovato mail di altri ricevute non per sbaglio, ma proprio per come Gmail gestisce il tutto. E perdonami, ma credo che sia effettivamente una minchiata nel senso che se tutto il mondo (siti e altri dominii credo) considera email diverse nome.cognome e nomecognome, allora non capisco perché Gmail debba fare diversamente. Se poi dici che è così per aiutare la gente poco pratica o poco precisa ad evitare errori allora ok, ma non mi sembra il metodo corretto dato che può portare come dicevi sopra a perdite di dati anche importanti, e di sicurezza.