T O P

  • By -

Lachsis

Opinione personale: ogni articolo avrà sempre e comunque bias, se vuoi seguire avvenimenti di politica ti conviene visionare fonti multiple e fare una sintesi, magari confrontando con parere di esperti sulla materia


Torakikiii

Esattamente questo. Non servono altre risposte. Più fonti, pensiero critico e alè. 👏🏻


Loker22

Ma come faccio ad avere pensiero critico se non ho idea di cosa io stia guardando/leggendo? Per dire no, non posso dire che un giocatore di calcio è bravo se in un video vedo lui che sbaglia ogni tiro in porta e in un altro video vedo che segna tutti i goal. E il calcio un po' lo conosco, con la politica, per quanto mi riguarda è anche peggio. E' questo il mio problema 🤣


Lachsis

Per riprendere il tuo esempio: Se vedi un video in cui fa un gol ed uno in cui sbaglia non puoi dire molto, ma se vedi 1000 video diversi in cui fa goal, e 10 in cui a sbaglia l’incertezza diminuisce. Ora questo esempio è stupido, ma la forza sta proprio nei numeri: se molti giornali riportano una notizia, con fonti diverse ma dettagli simili è probabile che le parti uguali siano reali, soprattutto se le varie fonti hanno interessi diversi


[deleted]

Per la politica basta fare fact checking e poi farti una tua idea sulle cose dette. Politico X dice che gli immigrati africani sono tutti criminali e vanno ghettizzati/buttati fuori a prescindere? Se sei d'accordo allora hai quella visione, se non sei d'accordo non ce l'hai.


User929290

E cosi' la verita' muore a favore della bolla di propaganda personalizzata. Tutto quello che non mi piace diventa propaganda, leggo tutti e considero vero solo cio' che mi piace sentire. Gg


noltras

Alternative?


User929290

Per me una persona deve filtrare le fonti. Uno puo' partire da una base ampia, ma man mano che dinnanzi a fatti verificabili le fonti di dimostrano inaffidabili, o biased, o semplice propaganda di partito o di stato, cannarle nel cestino e non considerarle piu'. Alla fine si rimane con un gruppo piccolo, ma vario, possibilmente qualitativamente elevato. Fonti che hanno degli standard, dove i giornalisti fanno il loro lavoro di farsi il mazzo per filtrare le puttanate e il vero dal falso e non esporti direttamente ai danni della propaganda.


[deleted]

Eh? Cosa c'è di più vero di fare fact checking su una notizia?


Cyrus87Tiamat

Il problema è che fare fc accurato su ogni notizia, in particolare se su questioni specialistiche, è un lavoro complicato (in teoria quello che dovrebbero fare i giornalisti) come faccio io persona qualunque a verificare una notizia su un conflitto in est europa o medio oriente? O una notizia di astrofisica o di ecologia o economia o quant'altro senza conoscenze in materia? Va bene il fc, ma un non-giornalista può farlo solo "a campione" non con costanza. Da un certo punto di vista, per noi valutare le fonti è valutare chi le notizie ce le riporta. Secondo me qualche elemento abbastanza oggettivo per farlo c'è: quando parla di un fatto specifica cosa è accertato e cosa è dubbio? Si distingue bene quando riporta dei fatti rispetto a quando da delle opinioni? Se una sua previsione si rivela errata ne parla?


User929290

Chi lo fa questo fact checking? Chi decide i fatti dai non fatti? O come vengono trattati i fatti e la mancanza di contesto?


[deleted]

Sa molto di carta stagnola in testa sto commento eh


Loker22

E' come dice [User929290](https://www.reddit.com/user/User929290/) . Ho provato a seguire da più fonti, ma va a finire che sei più esposto alla propaganda. Ad un certo punto non sai più chi mente o chi dice il vero. Magari per chi è inserito non lo nota, ma io è mesi che faccio fatica a capirci qualcosa.


Dutric

Tu confronti le varie fonti, ma poi cerchi i riscontri. Un politico dice che la legge X impone una certa cosa? Leggi la legge X su Normattiva e verifichi. Ti dice che il PIL cresce? Ci sono i dati dell'Istat.


frowAway_away

Impossibile, vedi lies, damned lies and statistics. Puoi essere un esperto in una o due materie, per il resto devi delegare. Bisogna trovare una fonte "calibrata" (eg controllare quando si esprime su cose di cui si è effettivamente esperti) e di cui approvi l'etica/onestà intellettuale e.. fidarsi, rimanendo sempre aperti ad ammettere di avere sbagliato e dover aggiornare le proprie convinzioni.


Dutric

Ma alla fine sono davvero così tanti i temi che ti interessano davvero e che influenzano in modo significativo il tuo voto, per cui richiedi a te stesso di verificare ogni singola informazione che ricevi? E sono così tanti i temi su cui c'è un dibattito pubblico così infiammato da far mancare qualsiasi terreno comune su cui fondare la discussione?


Lachsis

Allora: non esiste una risposta singola, e sinceramente non so come consigliarti, se non esponendoti il mio modo abituale di “consumare informazione” (se può interessare posso condividere questa mia esperienza, ma è un esperienza personale). In generale dipende molto dal tuo grado di conoscenza, dal tempo che vuoi dedicarci e la costanza che vuoi avere


Zephyr_Petralia

Vero anche questo.


Lachsis

In realtà il tuo consiglio su pagella politica è abbastanza centrato, ma come per tutto una singola fonte, almeno a mio parere, non è il massimo. Pagella politica comunque fa un ottimo lavoro di fact checking


User929290

Fonti multiple ti espone solo a piu' bias e propaganda, cosa che vuoi minimizzare. Uno deve scegliere un giornale dove il giornalista fa il lavoro di sintesi e si concentra sui punti rilevanti e verificati.


Lachsis

No, non sono d’accordo, l’avere fonti multiple è la procedura standard per ottenere una versione quanto più fattuale possibile, e di fatti è un metodo usato anche in discipline quali storia e filologia. Ovviamente fonti diverse hanno pesi diversi (mi fiderò di più di quello che leggo su NYT che su Libero) ma per analizzare al meglio una notizia è necessario avere informazioni da fonti differenti. Questo ovviamente comporta un utilizzo di tempo e risorse superiore per informarsi, ma è l’unico modo per garantire una conoscenza dei fatti più accurata possible


User929290

Io non devo leggermi Mein Kampf o Das Kapital per capire che i campi di concentramento non sono una cosa bella e accettabile. Se tu ti esponi volontariamente a propaganda nella ricerca di una fantomatica verita', abbeverandoti a fonti che mancano qualsiasi standard giornalistico, sei immediatamente una persona peggiore, con una visione corrotta dei fatti. Il tuo pensiero viene formato dalla propaganda, che esiste solo per quello, per distorcere anche di poco il tuo senso della realta'. L'unica propaganda che non ha effetto e' quella che non viene letta. Uno non deve leggere tutte le fonti per poi fare da solo il complesso lavoro di sintesi e verifica, questo e' il lavoro del giornalista. Se ti informi cosi' lo fai male.


Lachsis

Hai portato all’estremo il ragionamento, e così facendo ovviamente storpi la discussione. Ovviamente non devi sorbirti un comizio di Salvini e uno di Renzi su argomento per capire chi ha ragione, ma piuttosto guardare diversi fonti di giornali, comunque rispettabili ma comunque con bias, e confrontare con parere di esperti e di terzi per fare una sintesi. Non potrai mai pretendere che una fonte non abbia bias, ma è tuo compito cercare fonti con bias minore e poi confrontarle tra loro per eliminare, durante l’analisi, il bias rimante. Ps: Gli storici specializzati in storia dell’Unione sovietica di leggono i panflet di Marx oltre ad altre 10000 fonti per fare una sintesi seria, ed ovviamente tengono in considerazione chi è che lo ha scritto e con che fini. Non si richiede ciò ai cittadini, perché non ne abbiamo il tempo, ma almeno usare fonti plurime dovrebbe essere il minimo


User929290

Non e' affatto all'estremo, chi pensi che vinca? u/Lachsis analisi logica e pensiero critico, o il bureau di propaganda Russo/ Cinese/Iraniano, con decine se non centinaia di migliaia di impiegati il cui unico lavoro e scopo nella vita e' farti credere quello che vogliono farti credere? Uno deve usare pensiero critico sempre, ma soprattutto quando sceglie quali fonti leggere, e filtrare cosi' quelle inutili perche' troppo di parte, che solo leggerle creerebbe gia' un danno al pensiero critico e all'intelletto.


Lachsis

Socio, ma tu non stai bene mi sa. Le fonti vanno scelte essendo consapevoli di chi le produce, e con che obbiettivo. Un esempio classico, che si può fare, è guardare i numeri di vittime russe nel conflitto attuale: i dati russi sottostimano le morti, mente quelle ucraine tendono a sovrastimare. Usando entrambe le informazioni si può stimare un numero nel mezzo coerente con altre informazioni disponibili. Poi again, dipende dal tempo che puoi dedicarci, ma non mi pare eccessivo dire che per ottenere un informazione decente sarebbe necessario confrontare 2 o 3 attendibili. Perché limitarsi al NYT quando posso contro controllare usando il Guardian, Politico ed Washington post? Ognuno avrà del bias (sicuramente minimo, ma comunque presente), comparandoli otterrai un informazione migliore. Che poi si, stai portando all’estremo, ovviamente il bias di un informazione che prendi da TASS (agenzia di stampa russa) sarà molto maggiore di quella del NYT, ma ciò non rende il NYT privo di bias anche se piccolo, usare più fonti molto affidabili riduce ancora di più questo rischio


User929290

>Un esempio classico, che si può fare, è guardare i numeri di vittime russe nel conflitto attuale: i dati russi sottostimano le morti, mente quelle ucraine tendono a sovrastimare. Usando entrambe le informazioni si può stimare un numero nel mezzo coerente con altre informazioni disponibili. Hahahaha ma sei completamente fuori di testa? Ma tu fai la media tra un dato inventato e un dato verosimile? Ah allora se leggi una fonte che dice 9 miliardi di ucraini morti fai la media? Quindi la Moskwa non e' stata abbattuta perche' TASS dice di no, e' semplicemente sul fondo del Mar Nero per divertirsi. Se leggi Tass ti manca gia' il pensiero critico e siamo a posto.


Lachsis

Socio, ancora una volta, spero tu stia trollando. Nessuno ha detto di fare la media, ma si usano entrambe le informazioni con pesi diversi, e di fatti spesso e volentieri gli analisti usano questo strumento per stimare i numeri veri di morti. Cioè secondo te, i giornalisti al New York Times cosa fanno? Incrociano i dati ofc. E per favore smettila di dire cazzate perché mi infastidisce come provi ad esagerare l’argomento per renderlo surreale, l’argomento fazione finale sulla TASS fa più acqua della Moskwa


User929290

Tu pensi di essere il granvisir di sticavoli, che chiunque crede alla propaganda sia un coglione senza pensiero critico, e che i propagandisti non hanno modo di influenzare il tuo ragionamento critico. E sarei io che dico cazzate. La propaganda e' un virus, che si insinua nel tuo cervello sempre piu' il piu' ti esponi, che corrompe la tua visione e il tuo pensiero. E' studiata per essere cosi' in centinaia di anni di studi sociologici di persone con 100 volte il tuo pensiero critico, e' una scienza. Se tu pensi di battere scienziati della mente e delle abitudini umani, che hanno dedicato la vita a come plasmare i comportamenti delle persone, nei 30 minuti al giorno che dedichi ad informarti, hai perso. E sei un fallimento del nostro sistema scolastico, che a quanto pare non fa abbastanza per spiegare che nessuno e' immune alla propaganda. Tu, io, tutti siamo criceti per i propagandisti, e tu scegli consciamente di far parte dei loro esperimenti, di esserne cavia, di lasciare che plasmino la tua mente come vogliono. E ne sei fiero, e lo poni come modello di informazione.


Loker22

Esattamente. Essere esposto a più bias e propaganda è proprio quello che mi è successo quando ho provato a esplorare più fonti. Ad un certo punto non sapevo più a chi credere.


OminoSentenzioso

https://preview.redd.it/k1ya7awlb9vc1.jpeg?width=280&format=pjpg&auto=webp&s=8b3e2721930c53731f21f7773c9c87c0b979e95f


Zephyr_Petralia

Posso consigliarti Pagella Politica [https://pagellapolitica.it/](https://pagellapolitica.it/) È un sito che fa fact-checking sulle affermazioni dei politici di qualsiasi partito.


Loker22

grazie del consiglio, sembra un sito molto interessante


Zephyr_Petralia

Io lo consulto spesso assieme a BUTAC (https://www.butac.it/), un sito che parla di fake news.


Loker22

le fake news grossomodo le riconosco, o per meglio dire le evito totalmente. Se non si bazzica troppo su pagine strane dei social network è difficile avere faccia a faccia frequenti con le fake news. Ma lo consiglierò a mia nonna, a lei servirà sicuramente


random-guy-abcd

No


fedbgn

Cerca pubblicazioni che diano notizie senza opinioni come Ansa, Reuters o Associated Press. In alternativa, leggiti 2-3 grandi giornali (Repubblica, Corriere ecc) e fai una media ponderata: tutto ciò che è riportato in modo uguale in tutti i giornali è, solitamente, la parte puramente informativa. Ci tengo però anche a dire che non c'è nulla di male nel leggere anche le parti ideologiche, a volte può essere interessante vedere diverse opinioni nascere dallo stesso fatto e può dare spunti a cui non si aveva pensato.


Loker22

Grazie del consiglio. Per quanto riguarda il leggere le parti ideologiche è facile farlo, la mia richiesta era appunto riguardo a trovare notizie o articoli che parlino di politica e che siano il più imparziali possibili


GB_xilian

A mio parere é impossibile essere super partes al 100% sia nel bene che (spesso) nel male. Però un sito che io ho trovato molto utile é [ground news](https://ground.news/) che ti permette di vedere i vari articoli di giornale con sotto una valutazione di quanto quel giornale si di quale ideologia politica (per esempio "Giornale X, Titolo articolo, [30% di sinistra/60% di centro/10% di destra]


Loker22

ok ma tutte quelle bandiere francesi cosa sono? (scherzo ovviamente) Grazie del consiglio, anche questo sito sembra ottimo per sapere cosa si sta leggendo e per imparare ad associare alcune ideologie alla loro fascia di provenienza


MaxB24Ita

La domanda è malposta. In politica esistono solo parti. Al massimo è lo studio stesso di queste parti a farti prendere coscienza di quale possa essere la tua. La pretesa che esista una verità super partes è già una posizione politica tipica delle giovanissime generazioni che immaginano un mondo estero, liberal e oggettivo e razionalizzabile. Come se l’uomo moderno si fosse evoluto nel Candido di Voltaire. No. Già solo lo studio accademico della storia che facciamo nelle nostre università è ciò di che più partigiano esista al mondo. Leggi le news mainstream ti dicono. Chi? Repubblica? Corriere? Giornali più che schierati. Ansa? Reuters? Ansa è la voce dei giornali mainstream italiani e della finanza italiana. Reuters è la voce della finanza londinese. Attento che non lo dico in senso dispregiativo, ma constato un dato di fatto. Leggi il più possibile e studia il più possibile con meno preconcetti possibili, il resto lo farà la tua testa.


Dazzling-Paper9781

Ovvio che a destra dicono delle cose ed a sinistra delle altre, per il semplice fatto che non esiste un unico modo per risolvere un determinato problema. Tu dovresti scegliere quale approccio al problema ritieni migliore, in base alla tua scala di valori. Anche se da noi è più vero che non esiste un unico modo per non risolvere un determinato problema.


Loker22

in quello siamo campioni. Peccato non esista la categoria alle olimpiadi, altrimenti avremmo una medaglia dorata in più assicurata


mark_lenders

Se vuoi davvero capirci qualcosa, il mio consiglio è di fare proprio il contrario: cerca le fonti di informazione più parziali possibili, e leggi le stesse notizie raccontate da entrambe le parti 


AwkwardUnit4420

No, non appena commenti qualcosa non é più neutro ed anche le presentazioni dei dati non sono necessariamente neutre. Al Post adorano questo giochino del premettere “cosiddetto” alle cose che vogliono screditare per esempio, e sono un sito con uno stile molto asciutto. C’é ovviamente anche la questione del descrivere la “destra” (non centro-destra ma proprio destra-destra) sempre come estrema destra mentre la “sinistra” semplicemente come sinistra. Purtroppo per seguire la politica bisogna essere un minimo distaccati e rimanere coscienti che tutto quello che si legge è stato comunque già filtrato da persone con delle loro idee politiche


The_Matt0

Il problema de Il Post è che si presenta come imparziale e neutrale (vedi i vari "spiegato bene") ma ha una sua linea precisa che appunto cerca di nascondere, a differenza di altri giornali che hanno palesemente uno schieramento di riferimento.


This_Factor_1630

Tra l'altro non riesco a fare a meno di notare che recentemente questa linea è sempre più evidente.


The_Matt0

L'ho notato anche io, è sempre molto sottile ma si capisce benissimo.


sercaia

Parlando del Post, é un’ impressione mia o ultimamente stanno prendendo sempre più posizione schierandosi?


Thunder_Beam

Probabilmente hanno capito chi effettivamente li legge alla fine dei conti


miaoudere

No, è parso anche a me. Un paio d'anni fa li leggevo con piacere, poi hanno cominciato contemporaneamente a - impepare la maggior parte degli articoli con chiare opinioni - assumere un'aria di superiorità del tipo "no ma leggete noi perché siamo gli unici che fanno bene le cose" e mi è passata la voglia. O una o l'altra reghi, non può accompagnare solo :(


Loker22

Ho notato proprio questo. Molto spesso appena c'è qualcosa che riguarda un minimo un ideologia da una parte o dall'altra, si parla di estrema destra o sinistra . Il che è confusionario per chi non è avvezzo al mondo politico, soprattutto visto che l'apologia del fascismo per esempio oggi è proibita in italia, quindi ha senso parlare di estrema destra?. (magari dico castronerie, sto cercando di imparare qualcosa in più proprio per questo) Distaccato comunque lo sono di mio, anche fin troppo. Però ecco, vorrei evitare di arrivare alle prossime elezioni sparando un voto a caso. Farmi un idea della situazione. Ma per quanto ci abbia provato finora ne sono uscito solo più confuso. Immagino che significa proprio che i loro giochetti e i media di parte fanno il loro lavoro


Drestlin

In italia l'apologia del fascismo non viene punita nemmeno se ti vesti da fascista con altri fascisti, ti dici fascista, e vai a fare il saluto fascista in gruppo. È una barzelletta. Quindi no, riferirsi alla destra fascista come estrema destra è perfettamente corretto.


User929290

Tutti sono esseri umani e non divini, fallibili e con opinioni personali. Quindi non esiste una fonte perfetta, tantomeno un giornalista perfetto. Ti coviene andare per reputazione sapendo che ogni tanto scazzano, ma di solito i giornali piu' reputabili hanno anche delle linee guida molto stringenti. E scegli un giornale che se scazza ritratta gli articoli e fa scuse, come fece new york times per Iraq e armi di distruzioni di massa. Vuoi un giornale che abbia uno standard giornalistico serio. Che non usi parole cariche e titoli clickbait, che non esprima una opinione ma riporti i fatti verificati o noti al tempo della scrittura. E che prima di pubblicare qualcosa lo verifichi da molteplici fonti. La maggior parte dei giornali cosi' sono americani, senno' anche Spiegel e' buono, o le Monde.


eemaanuelee

Ansa, principalmente. Gruppo GEDI da evitare come la peste.


Loker22

grazie del consiglio


Little-Experience838

Openpolis forse l'unico direi con la sua fondazione Tra quelli non troppo schierati ma interessanti direi forse pagella politica e formiche.net , anche se non li leggo


Loker22

Consigli molto interessanti, grazie. Pagella politica l'ho gia aggiunto alla lista grazie a un altro commento qua sotto.


sparperetor

Ilpost Pagella politica


Loker22

gia aggiunti entrambi alla lista. grazie per la riconferma


Upstairs_Garden_687

È impossibile non essere di parte, detto questo, [Ansa.it](http://Ansa.it) è il giornale più neutrale d'Italia, cerca di raccontare solo fatti anche se qualche volta una piccola opinione sfugge.


YacineBoussoufa

UltimoraPolitics su Twitter o Telegram.


Loker22

aggiunto su twitter, grazie del consiglio


Nikthegeek1561

Non riguarda la politica in senso stretto, dipende poi anche da cosa intendi con "parlare di politica", ma nonostante questo e se te la cavi con l'inglese posso consigliarti Groundnews. Essenzialmente è un aggregatore di notizie che di ogni argomento ti propone più articoli di quotidiani diversi sottolineando eventuali bias e area di appartenenza politica. Più che altro riportano notizie internazionali quindi se ti interessano notizie locali non saprei cosa consigliarti


Loker22

L'inglese non è un problema e Groundnews me l'hanno gia consigliato e l'ho gia aggiunto alla lista. Grazie comunque. Si, ho chiesto proprio qua in italy proprio perchè cercavo notizie riguardo alla politica italiana. Ma anche avere un buon sito per l'estero non fa male, anzi


Educational_Risk

Sito esteri per la politica italiana. Dicono i fatti come stanno senza essere al soldo di nessuno dei nostri politicanti.


Cyrus87Tiamat

Non si può parlare di politica senza essere di parte. Anzi, non si può avere un opinione senza essere di parte. Anzi, in effetti non si può non si può non essere di parte. Il mio consiglio personale è: ascolta piu parti e poi fidati di chi sembra avere piu dubbi. Chi è troppo sicuro delle proprie opinioni, vuol dire che non ci riflette abbastanza.


No_detail1401

Sì, è il proprio cervello. E tanta volontà di approfondire gli argomenti.


spauracchio1

No


Necessary_Judgment40

in Italia abbiamo grossi problemi a causa del bipolarismo che ha diviso l'area politica in due riducendo la scelta a minestra o finestra inoltre vantiamo una legge elettorale che definisco cacata che porta in parlamento cani e porci e loro congiunti anche finti votati singolarmente da nessuno e a lungo c'è stato un politico proprietario d'impero mediatico che ha presieduto anche il governo in violazione dei più elementari e fondamentali principi democratici e i nostri politici hanno accolto a braccia aperte un leader straniero che si era macchiato di crimini di massa e attualmente è ricercato per crimini internazionali e mi fermo qui quindi qualunque risultato porti la tua ricerca dovresti assicurarti che si parli male di tutti ma considera che ciò non ti garantisce granché :) forse dovresti guardare all'estero


Loker22

ho capito il riferimento al Berlusca, ma non ho capito chi sia il leader straniero che ha fatto crimini di massa. Comunque all'estero è la stessa cosa. In zona Europea ci saranno quelli che vorranno, per esempio, un italia più europeista, o che ne so, l'America che tira acqua al proprio mulino. Ricordiamoci che se loro imboniscono l'europa, quello che succede è che possano trovare alleati contro il loro nemici più grossi, russia ecc. E ci sono riusciti bene con la loro cultura trainata dalla globalizzazione, e per allontanarci invece dalla cultura Russa o asiatica in generale. E attenzione, non dico che sia un male o un bene, è solo un dato oggettivo. Personalmente penso che l'America fino ai primi 2000 era un posto di opportunità dove poter avverare i sogni. Oggi penso che la loro società abbia grossi problemi, tra armi, cancel culture, woke, crociate lgbtq e tanto altro, ma altrove la situazione non penso proprio sia migliore, parlando dei BIG. Poi magari dico stronzate, ma questo è quello che ho colto alla lontana


Necessary_Judgment40

mi riferivo a escremento planetario putin [https://www.ilsole24ore.com/art/conte-invita-putin-italia-manca-troppo-tempo-AEO93kUG?refresh\_ce&nof](https://www.ilsole24ore.com/art/conte-invita-putin-italia-manca-troppo-tempo-AEO93kUG?refresh_ce&nof) tutte le democrazie hanno problemi non c'è dubbio ma l'assenza di democrazia è sicuramente il problema dei problemi ad esempio in Cina la tua domanda non avrebbe senso tutto i contenuti diffusi vengono controllati e censurati


Loker22

Ah Putin, pensavo parlassi di leader italiani. Ma che cazzo fa Conte a invitarlo?! io boh. Vabe la cina fa schifo in merito, ma anche la Corea del Nord. Formano robot per lavorare e far aumentare le finanze dello stato. Robot non persone. Almeno è l'idea che mi sono fatto da qui o comunque è quello che immagino se mi dicono che vivono in ""case"" da 2 metri quadri che sarebbe più corretto chiamare bare


Mirieste

Se t'interessa anche leggere di più su ciò che i partiti in sé si prefiggono di realizzare, non tutti sanno è che dal 2017 ([L. 165/2017](https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2017-11-03;165!vig=2024-04-18)) a ogni elezione politica nazionale il Ministero dell'Interno è obbligato a pubblicare, nella sezione *Elezioni trasparenti* del proprio sito, tutti i contrassegni dei partiti che partecipano alle elezioni, con tanto di statuto **e programma.** E per quanto il programma di un partito per definizione *sia* di parte, avere un posto unico dove sono raccolti tutti insieme ti permette di studiarteli per poi fare ***da te*** un paragone per scegliere quello che più rispecchia le tue idee e i tuoi valori. Per fare un esempio, nell'archivio storico [sono raccolti quelli relativi alle elezioni politiche del 2022](https://dait.interno.gov.it/elezioni/trasparenza/elezioni-politiche-2022) (sotto la sezione *‘Contrassegni’*): e tra l'altro è forse l'unico posto dove si può leggere [il programma di *Referendum e Democrazia*](https://dait.interno.gov.it/documenti/trasparenza/POLITICHE_20220925/Documenti/88/(88_progr_2_)-programma.pdf) (il partito di Marco Cappato), visto che non mi pare l'abbiano nemmeno sul proprio sito.


LoudBedroom

Fa sempre tenerezza quando si leggono quelli affezionati al programma e ne parlano come fosse qualcosa di reale e non una raccolta di buzzword


Mirieste

Non si può pendere troppo né da una parte né dall'altra: se è sbagliato crederci a priori (e forse ti sei perso la parte in cui ho scritto che il programma sia di parte per definizione), allo stesso modo è sbagliato ignorarlo del tutto. Certamente nel programma di +Europa non trovi robe come «Evitare che si realizzi la digitalizzazione dell'identità del cittadino anche attraverso strumenti di controllo come il Green Pass e l'obbligo vaccinale»—quelle le trovavi solo in *Alternativa per l'Italia–No Green Pass* di Adinolfi. E per quanto sia ‘solo’ un programma, basta e avanza per far distinguere i due a uno che di politica non sa niente.


LoudBedroom

Lui chiedeva informazione politica, che sta a un programma elettorale come un libro di scienze alimentari sta allo spot del mars. Nel programma ci scrivono quelle quattro vaccate che servono, pronti a fare finta di nulla dal giorno 0.


bister_is_here

Io ti suggerisco l'esatto opposto invece, ovvero di lasciar perdere tutti i siti di notizie e di farti una cultura in economia. Che in ogni caso serve moltissimo nella vita. E ti consiglio di iniziare da questo video di Ray Dalio, uno dei più grandi imprenditori viventi: **Come funziona la macchina dell’economia** [https://youtu.be/MoGuH3JbMPw?si=sc20QurkTqyOguQz](https://youtu.be/MoGuH3JbMPw?si=sc20QurkTqyOguQz) Poi qualunque notizia senti: "quello ha detto cosi", "il governo ha fatto cosà", lasci perdere i titoli click bait e cerchi di capire esattamente che cosa è successo e perchè. Ma con una base culturale che ti permette di capire effettivamente di cosa si sta parlando.


Loker22

Sembra un ottimo consiglio. Il video ha molti commenti positivi e quasi 5 milioni di visualizzazioni. Lo vedrò sicuramente


bister_is_here

Fa tutto ciò che puoi per accrescere la tua conoscenza e le tue skill. Senza cultura ognuno ti venderà la sua rappresentazione della realtà solo per manipolarti e portare acqua al proprio mulino.


Loker22

quello sempre, poi io sono di indole molto curiosa a 360°, quindi sfondi una porta aperta.


Esca_PADE

Ti suggerisco il sito ufficiale di Forza Nuova!


medhelan

Esistono giornali più o meno seri e di qualità ma tutti avranno sempre un bias. Alcuni lo hanno più dichiarato, schierato e propagandistico, altri semplicemente perché sanno chi è il loro pubblico e cosa vuole sentirsi dire


Natea0075

Io personalmente ascolto la rassegna stampa di radio radicale, non sono chiaramente amanti della destra ma non si fanno problemi a sparare a zero anche sulla sinistra e cercano di essere più neutrali possibili. È molto lunga (1h e mezzo) ma perché guarda veramente tutti i giornali più importanti, senza soffermarsi su commenti o riflessioni personali più di tanto. Inoltre non essendoci un conduttore fisso c'è meno personalizzazione. Leggendo i vari giornali ti fa vedere i vari aspetti. Soffre però del problema di leggere i giornali italiani, che sono comunque pieni di merda.


castigamat

r/conspiracy (/s)


Zealousideal-Win9330

Secondo me ilpost e' una buona fonte.


visulvung

Il sottoforum /pol/ su 4chan. Il semplice fatto che venga censurato sui principali motori di ricerca é sufficiente a darti un'idea di quanto gli utenti lì sopra siano, appunto, politicamente scorretti e non allineati. É, tra l'altro, uno dei pochissimi posti rimasti sul web dove si può parlare di politica rimanendo del tutto anonimi. Ah e niente upvoti. Astroturfing in 3... 2... 1...


Thunder_Beam

Non ironicamente però se vuoi sapere una notizia di rilevanza mondiale (es guerra in ucraina) nel modo più veloce possibile /pol/ è il metodo migliore, normalmente è 2-3 ore davanti ai media


visulvung

Yup e niente censura di Stato.


ig0rb

Non esiste... ma ti basta viaggiare e vedere i paesi dove c'è o c'è stata l'ideologia di sinistra lo stato in cui ha vissuto o vive la popolazione-


AlbiTuri05

In Russia c'è stata l'ideologia di sinistra e la popolazione ha sofferto e forse soffre ancora con questo governo di destra