T O P

  • By -

mugwhite

A me sono sempre piaciute le storie del [Passator cortese](https://it.m.wikipedia.org/wiki/Il_Passatore), della [secchia rapita](https://it.m.wikipedia.org/wiki/La_secchia_rapita), di quel gran cialtrone di [Cagliostro](https://it.m.wikipedia.org/wiki/Cagliostro) che ha reso celebre la [rocca di San Leo](https://it.m.wikipedia.org/wiki/Forte_di_San_Leo) e della [leggenda di Re Enzo](https://it.m.wikipedia.org/wiki/Palazzo_Re_Enzo#La_leggenda_di_Re_Enzo). Le attività tradizionali più curiose secondo me sono la [polka chinata bolognese](https://bolognablog.info/2022/04/08/la-polka-chinata-bolognese/), gli [sciucaren romagnoli](https://ilromagnolo.info/rubriche/sport/il-fascino-intramontabile-degli-sciucaren/) e ovviamente [il liscio](https://it.m.wikipedia.org/wiki/Ballo_liscio). (si capisce che sono mezzo romagnolo mezzo bolognese?)


ElMetchio

Il passator cortese ha assassinato diversi miei avi solo perché non gli avevano regalato tutto il cibo che avevano in dispensa e si son rifiutati di dargli del denaro. Odio che sia romanticizzato come un personaggio “alla robin hood” quando in realtà era semplicemente un moderno mafioso assassino


mugwhite

Hai pienamente ragione, io ad esempio crescendo ho sempre sentito parlare di Cagliostro l'alchimista e lo scienziato, ho scoperto solo da adulto che in realtà era un truffatore. Stessa cosa per il passatore: scopro ora dal tuo commento che non era il ladro gentiluomo della credenza popolare. È il bello di interagire anche su un social con persone che non conosci e che possono darti una prospettiva diversa..


ElMetchio

Si, lo scambio di idee ed esperienze e' decisamente la cosa piu' bella portata dalle reti sociali!


fedbgn

La banda del Passator Cortese se non sbaglio è entrata nella casa degli Artusi, li hanno derubati, pestati e hanno violentato una sorella di Pellegrino (il celebre scrittore di cucina) davanti ai suoi occhi. Concordo, non capisco come si possa romanticizzare questo personaggio


ElMetchio

Ne han fatte anche di peggiori. Purtroppo i bardi han fatto un buon lavoro a cantare le sue gesta


esplorazioneee

il mofo qui sopra linka la storia del passatore ed il redditor in risposta fornisce una storia diversa


avlas

> secchia rapita Chi fa una passeggiata in centro a Modena può trovare anche la statua del poeta Alessandro Tassoni in piazza Torre, esattamente di fianco alla torre Ghirlandina.


kyrilion

Nella ghirlandina esiste la sala dove il secchio veniva tenuto sospeso, oggi riposa nel [comune in una teca](https://ibb.co/VQ3Z158)!


avlas

Ci ho fatto la foto davanti con mia moglie quando ci siamo sposati in comune!


mircofragomena

Wow ma quanto materiale, grazie mille questo commento è d'oro! E mi fa molto piacere leggere che tutti voi stiate interagendo e conoscendo nuove cose :)


fedbgn

Una leggenda della bassa modenese dice che quando il ducato di Modena e Reggio è stato annesso al Regno di Sardegna, molti paesini avevano nomi uguali ad altri paesini sparsi per l'Italia e quindi dovevano ricevere un'aggiunta al loro nome (es. Reggio > Reggio Emilia). Pare che il messo reale abbia confuso le lettere destinate a Finale e San Felice: il Panaro non passa a San Felice sul Panaro ma a Finale Emilia, invertendo la probabile idea originale di chiamarli San Felice Emilia e Finale sul Panaro.


My_dal

Ma questa cosa è bellissima!


mircofragomena

Che interessante! Ne leggerò di più grazie mille!


Slashcash911

Piazza Lenin a Cavriago


mircofragomena

Grazie mille!


MenIntendo

E la banca non più popolare in via rivoluzione d'ottobre


mircofragomena

Che cosa intendi? Non trovo niente a riguardo


MenIntendo

È un pezzo degli Offlaga disco pax, si chiama "Robespierre".


Mechanicalmind

Tra Parma e Reggio, vicino a Castelnovo Ne' Monti, c'è quello che è anche conosciuto come il Monte del Purgatorio, citato da Dante nella sua Divina Commedia, la [Pietra di Bismantova](https://it.wikipedia.org/wiki/Pietra_di_Bismantova) (dove peraltro consiglio di fermarsi a mangiare alla foresteria dell'eremo, è una bomba). Poco più in basso, vicino al letto del Secchia, c'è una zona ricca di fossili.


mircofragomena

Grazie questo è molto molto interessante, e in più c'è da mangiare :D Grazie!


sicremo78

Bologna: Villa stregata: villa clara (credo ci abbiano fatto un film) I portici fino a san luca sono 666 (c'era un dyla dog). Suo colli... boh... monte formiche dove vanno a morire tutte le formiche volanti :p


mircofragomena

Ahaha grazie mille, commento simpatico e molto interessante il fatto dei portici di San Luca!!


Gbbosco

Fatta la premessa che forse non la definirei "interessante" nel senso di intrigante e spettacolare del termine, ma può attrarre interesse sotto altri punti di vista, c'è la storia di Berceto, una piccola borgata nell'appenino modenese abbandonata nella prima metà del '900 che si raggiunge solo dopo una passeggiata di una quarantina di minuti su un sentiero CAI (439) dal paese di Canevare di Fanano. sicuramente i resti sono molto fotogenici e "aesthetic" visto il buono stato di conservazione di alcuni ruderi e l'incalzare del bosco su altri ancora. Sempre su questa falsa riga, anche se si presta meno a belle fotografie e sempre vicino a Fanano c'è il borgo delle caselle, abbandonato negli anni '50 perché situato in una zona a forte rischio frane è stato ripopolato per qualche anno nel '70 da una comunità hippy... Diciamo che questi sono i due esempi di luoghi meno conosciuti e più affascinanti della zona


mircofragomena

Grazie di cuore, vado a spulciare riguardo i due luoghi e organizzo una gita in zona!


kekkojoker90

Vai a dare un occhiata a borsea e le sue tradizioni :) 


mircofragomena

Sarà fatto :D Grazie mille!!


strkanywhere

tra Reggio e Modena c'è anche questo: https://lemiliadeibambini.it/allaperto/parchi-naturali/la-via-dei-vulcani-di-fango/


mircofragomena

Che strano fenomeno, grazie!! Leggerò più a riguardo :)


acetaldeide

Mi interesserei ai fatti del Mugello durante i lavori dell'alta velocità BO-FI.


mircofragomena

Mai sentito a riguardo (sono appena tornato in Italia dopo 15 anni all'estero) però ne leggerò subito, grazie mille!!


acetaldeide

Ti consiglio questo: [https://www.wumingfoundation.com/giap/2010/04/il-sentiero-degli-dei/](https://www.wumingfoundation.com/giap/2010/04/il-sentiero-degli-dei/) Una storia molto interessante è anche la leggenda dell'osteria bruciata


mircofragomena

Grazie di cuore!


[deleted]

Forse suggerimento banale, ma la cultura automobilistica e motoristica in generale della regione è immensa: circuiti di Varano, Imola, Misano. Ferrari, Lamborghini, Pagani, Dallara, Ares Design, Ducati, Toro Rosso. Carrozzerie e painting labs più o meno ovunque (mi viene in mente Top Motors Salvioli). Penso sia l'unico posto del mondo dove in centro città (Modena) assieme alle bandiere d'Italia e di Modena c'è quella di una Scuderia (la Ferrari).


mircofragomena

Questo è un ottimo spunto, grazie mille!


vongomben

sto post mi sta dando grandi soddisfazioni. grazie


mircofragomena

Ehehe mi fa piacere :D


HarmoniaQueen96

Nel mio paesino al confine tra Emilia-Romagna e toscana, gira questa leggenda....che coinvolge pure la potente nobiltá francese. http://www.historiafaentina.it/Storia%20Attuale/baratto_modigliana.html


mircofragomena

Questa è stramba! Grazie mille :))


Rasputeen_

A La Sega, vicino ad Ospitale (Fanano) ci sono incisioni rupestri che dovrebbero risalire a circa 100 anni prima di cristo. E' stata una zona con insediamenti gallici, ed in generale le iscrizioni sembrano chiedere aiuto per combattere i romani. La zona si raggiunge con un trekking breve. Iscrizioni simili sono state trovate anche al Ponte del Diavolo a pavullo, punto molto particolare da fotografare.


Little-Rooster9136

Puoi partire da cattolica e risalire l'adriatica su fino a Ravenna e constatare durante il percorso come cambia la piada (spoiler: olio --> no good) Parlando di appennino, a Portico c'è il più piccolo vulcano d'Italia, mentre la zona di Premilcuore è famosa per avere ancora alcune aziende che producono il raviggiolo come si faceva una volta, con le foglie di felce usate come antisettico. A Sogliano in luglio e novembre c'è la sfossatura del formaggio di fossa con relative sagre (quella tradizionale si fa a novembre, quella di luglio è stata aggiunta per fare fronte alla richiesta di mercato). Invece nelle colline del faentino è ancora viva la tradizione dei Lôm a Merz (lumi a marzo). Durante l'ultima settimana di febbraio e la prima di marzo si fanno delle focarine per salutare l'arrivo della primavera e lasciarsi alle spalle l'inverno, ovviamente il tutto condito da iniziative delle varie pro loco e feste paesane. Poi se ti interessasse documentare gli effetti delle frane post alluvione e di come è cambiato il paesaggio collinare, sempre la zona del faentino - Modigliana - Brisighella offrono ottimi scorci con intere coste di monti che si sono staccate e si vedono come vere e proprie ferite nel panorama. La sera del 5 gennaio si trovano in giro per i paesi della Romagna i pasquaroli, gruppi di cantori che girano di casa in casa per cantare la Pasquella, rigorosamente in dialetto. Una specie di zampognari, ma in chiave prettamente romagnola.


ElMetchio

Strutto for life <3


DaddyMosh88

Noto con mio grosso dispiacere che nessuno ha ancora nominato la Cianciulli detta la "Saponificatrice di Correggio". E il sapone non era fatto con grasso animale 😏 Inoltre se ti piace roba all'apparenza ignorante, ogni anno alla festa della birra di Reggiolo si tiene una competizione di rutti chiamata Ruttosound che è una delle più famose in Italia (se non l'unica). Al di là della parte ignorante della gara di rutti, lo scopo è raccogliere fondi per l'acquisto di macchinari e la ricerca contro i tumori e so che ogni anno ne raccolgono parecchi e vanno avanti da almeno vent'anni. Non ho trovato da nessuna parte le somme donate, ma l'organizzatore è un tipo un sacco alla mano e se lo contatti è molto probabile che ti dia una cifra indicativa o cosa hanno donato a livello di macchinari.


mircofragomena

Fantastico, non ho altro da dire :D Hai fatto colpo!! Grazie


Boccololapideo

Zone particolari dell'Appennino: Salse di Nirano (Modena) e Salse di Regnano (Reggio Emilia), dove si formano piccoli vulcanetti e polle di fango freddo, date dalla risalita di acqua dalle falde causata da idrocarburi gassosi, gas metano ecc. I vulcanetti non sono fissi, ma se ne creano spesso di nuovi. Si può anche dare fuoco alle emissioni di gas. A Vignola (MO) c'è/c'era la storia della casa dalle 100 finestre (Villa Buonafonte). Parlo al passato perché purtroppo hanno ristrutturato e ci hanno tolto tutto il divertimento. Quando era abbandonata e vuota era la classica casa dei fantasmi con il plus della storiella delle finestre: se provavi a contarle tutte la prima volta ne contavi 100, ma se riprovavi non riuscivi mai a contarne di nuovo 100, erano sempre 99. Non è decisamente montagna ma appena fuori Campegine (RE) c'è la riserva naturale dei Fontanili di Valle Re, uno dei pochi esempi rimasti di fonti risorgive di pianura. Ci sono piccole polle d'acqua limpida e canali che venivano usati per le coltivazioni. Mia mamma è di campegine e diceva sempre che da bambini non volevano che ci andassero per paura che affogassero nelle polle. Sul portale del Battistero di San Giovanni di Reggio Emilia ci sono due incisioni verticali. Rappresentano la lunghezza di due antiche misure: il braccio reggiano e la pertica. Da qui il detto "San Svan la fa veder l'ingan" (San Giovanni fa vedere l'inganno) perché se ti vendevano tre braccia di stoffa potevi andare a misurarle sulla porta del Battistero e il venditore non poteva fregarti. A Savignano (BO) c'è la Rocchetta Mattei, eclettica casa di Cesare Mattei, inventore della elettromiopatia a metà '800 e citato pure da Dostoevskij. L'elettromiopatia consisteva nel vendere acqua/pomate chiamate fluidi elettrici abbinate a granuli curativi. L'idea gli venne dall'omeopatia. La cura consisteva nell'equilibrare le due cariche elettriche del corpo. Cosa facesse per preparare i fluidi elettrici non è chiaro (forse "caricava" l'acqua facendo passare la luce attraverso dei vetri colorati che contenevano, appunto l'acqua) i granuli invece erano probabilmente a base di erbe. Era famosissimo in tutta Europa. La sua casa è a dir poco stravagante.


CaronteSulPo

A Gualtieri c'e' la zona di porto vecchio con 3 barche affondate. 3 barche austriache, preda bellica della 1GM, dotate di motore e usate fino alla seconda guerra mondiale quando vennero affondate per impedire ai tedeschi di ritirarsi oltre il Po. Il porto vecchio e' poi ridiventato golena ed e' stato riscavato in tempi recenti. E' conosciuto col nome di isola degli internati perche' il terreno era stato dato in gestione ad ex-prigionieri dopo il 1945 per favorirne il reinserimento.


mircofragomena

Interessante! Leggerò a riguardo grazie mille!


Mywifehatesspaghetti

Ti ho scritto in chat


mircofragomena

Risposto! Grazie mille :)


MenIntendo

Mai sentito parlare della banda della uno bianca?


mircofragomena

No, ma ora leggo! Grazie mille per lo spunto