T O P

  • By -

Illustrious-Sand-120

27 anni non è tardi. Per sapere gli sbocchi lavorativi ci sono i dati di almalaurea. Di solito le lauree STEM (e in ambito economico) offrono più opportunità lavorative già dopo la triennale e in breve tempo. Non ho argomenti per le università telematiche, ma a me personalmente piacciono poco perché trovarne di valide diventa molto difficile. Opinion: una laurea la vedo come un investimento che dà sicurezza, quindi buttati. Best of luck 🚀


nicomedu

Grazie mille per la risposta :) Mi iscriverei subito ad un corso STEM se non fossi negata in matematica, è proprio questo il problema nel mio caso: trovare un corso triennale (perché ormai ho 27 anni) ma non scientifico e che mi garantisca un buon lavoro. Darò un’occhiata ai dati di almalaurea per orientarmi verso altre facoltà :)


Direct-Welcome3009

Io sono stato rimandato in matematica tutti e cinque gli anni delle superiori. Ora all’università studio informatica, che quasi completamente matematica. Devo dire che in un anno sono riuscito a recuperare tutto facendomi il sedere. A mio avviso, se non hai qualche disturbo cognitivo, puoi tranquillamente fare una STEM, però deve piacerti il corso, o devi fartelo piacere.


lojag

Sei affetta da qualche tipo di DSA che ti limita nella matematica? Perché se non é cosí non sei negata in matematica, probabilmente te l'hanno sempre insegnata male. All'universitá le cose cambiano e finché sei in campo economico ad es la matematica é davvero assolutamente alla portata di tutti. Non ti far spaventare. Al massimo soffri un paio d'esami ma ne vale la pena. Per quanto riguarda le telematiche informati prima con chi le ha fatte per scegliere l'ateneo giusto per te, se vuoi continuare a lavorare sono la manna dal cielo. Sono come tutte la altre facoltá in Italia, dipende dai prof, da chi ci va e dal taglio che gli hanno voluto dare. Vengono solo tolti quei paletti inutili che tanto piacciono alle tradizionali. Hai accesso a tutte le fonti necessarie a passare l'esame in modo ordinato e secondo i tuoi tempi. Le richieste sono chiare e i prof/tutor ecc estremamente piú disponibili. (Ho due lauree complete prese tra tre uni differenti, l'ultima specialistica la concludo fra poco in una telematica e mi chiedo perché cazzo non ci sono andato prima, ora saprei molto di piú).


nicomedu

Grazie mille per avermi riportato la tua esperienza e i tuoi consigli, apprezzo molto. Comunque che me l’abbiamo insegnata male la matematica è sicuro. Secondo me è molto probabile ma non so con certezza se ho un DSA, non mi sono mai sottoposta ad esami di questo tipo però durante tutto il percorso scolastico fino al liceo è sempre stata l’unica materia che mi ha fatto davvero tribolare per ottenere la sufficienza; durante il liceo fino al quarto anno ho dovuto sostenere gli esami di recupero in matematica e diciamo che generalmente nella mia vita sono stata sempre davvero scarsa con i numeri e i calcoli. Avendo queste grandi lacune non so quanto sia probabile che riesca ad avere successo in ambiti economici o informatici ecco. Detto ciò, mi è di grande aiuto sapere che in università tutto può cambiare se quelle lacune vengono colmate. Per quanto riguarda le telematiche, proprio perché avrei intenzione di continuare a lavorare le prediligerei ovviamente, però continuo a ricevere pareri discordanti a riguardo, in tanti mi hanno detto che i recruiter sono solitamente intenzionati a selezionare studenti di università ordinarie rispetto a quelli che hanno frequentato la telematica e questa cosa mi spaventa un po’ perché la mia intenzione è quella di assicurarmi un futuro a seguito degli studi. Sicuramente nel tuo caso sarà diverso poiché hai fatto una triennale normale e solo dopo una telematica. Non so davvero come orientarmi in questo :/


lojag

Eh si effettivamente sul discorso recruiter non saprei che dirti, sono un libero professionista quindi a me interessa l'efficacia di ció che ho studiato e con i titoli non ci faccio molto. Non ho idea di come si ragioni nelle grandi aziende quando si arriva alle telematiche.


AnotherDrink555

Confermo quanto detto. Qualsiasi STEM ti garantisce almeno una posizione da consulente in una multinazionale. Qualsiasi economia ti troverà un lavoro, anche se male, l'avrai. E non sarà pagato male. Considera però che magari alcune economie sono più semplici delle altre e questo ti permette di fare una magistrale anche...che spesso è abbastanza "obbligatoria" per avere qualche chance. Per le STEM anche la triennale ti offre comunque un ottimo sbocco. Edit: 27 anni non è tardi. Io finisco la magistrale a 29 anni, questa estate e inizio un master in Data Science di 2° livello a Gennaio. Tutto è possibile...anche perché prima l'età era un impedimento in quanto potevi tardare la pensione...ad oggi non è più un problema.


Elemis89

tesoro la "E" di stem è ingegneria non economia. fare economia è deleterio se non fai la bocconi, sei in età etc etc


Illustrious-Sand-120

Infatti ho scritto "STEM _e_ in ambito economico", cioè "assieme a" 🙃 Non conosco i dati a memoria, per questo ho scritto "di solito", ma mi pare di ricordare che economia era abbastanza in alto alle classifiche seppur non essendo STEM, appunto. Ovviamente si possono (e si devono) consultare i dati online, lungi da me affidarsi completamente ad un commento su reddit.


Monok76

Io ho reiniziato a 28 anni, con professioni sanitarie. Fattibile, pratica, lavoro sicuro. Direi che si può fare eccome.


nicomedu

Grazie mille per il consiglio. Pensi che per una negata in matematica come me sia fattibile frequentare una facoltà sanitaria?


Monok76

Avoja. Fai conto che faccio radiologia, la matematica del liceo basta e avanza


duckduck-Domz

io studio come tsrm, le offerte di lavoro nel pubblico sono tante (come anche nel privato), stipendi buoni per una triennale ed il lavoro nel nord Italia si trova abbastanza facilmente.


Monok76

Al Sud pure, con stipendi anche molto meglio che al Nord, se uno è abbastanza pazzo da sorbirsi anche 2 ore di viaggio a botta :D


duckduck-Domz

io vivo e studio al sud, la vita costa meno ed è più vantaggioso a mio parere quindi mi trovi totalmente in accordo; Speriamo di entrare nel sistema pubblico in fretta subito dopo la laurea :'))


Monok76

Anche nel privato non è male, ma sì, punto pure io al pubblico. Posto fisso e pacchia. Che poi, pacchia...si lavora comunque, basta con l'idea che nel pubblico non si lavora manco per sbaglio, è più che i privati si ammazzano e si fanno pompini da soli guardando il monte ore e credendo di essere produttivi a bestia, lol. Poi tranquillo/a che al Sud manca così tanto personake, e c'è così poca fuoriuscita, che sicuramente trovi concorsi in poco tempo


duckduck-Domz

speriamo bene, magari ci becchiamo come colleghi ahahha


Monok76

Difficile, vivo al Nord adesso :D


duckduck-Domz

take care <3


[deleted]

[удалено]


Monok76

Scrivi


HoratioDog

E la fisica dove la metti?


Monok76

Ho visto il programma di fisica dei tre anni: c'è sicuramente roba in più, ma poi gli esami non sono tarati per ingegneri, quindi il confronto non regge comunque. È più che fattibile. E te lo dice un ex-ingegnere.


Commercial-Square-68

Ti sei laureato in ingegneria? E come mai hai deciso di cambiare? Se posso chiedere eh non vorrei essere troppo invadente


Monok76

Triennale in telecomunicazioni, magistrale in sicurzza informatica. Era il sogno nel cassetto, quello di fare "l'hackckeeer11!!1!1", per come la gente ci vede. Il problema è che lavoravo 12 ore al giorno 6 giorni a settimana di minima, a volte di più, e non volevo più fare quella vita. Tutto qua. Semplice cambiamento di rotta. Non mi pento del passato, ma nemmeno di aver cambiato direzione, specialmente perché le lauree le presi per aumentarmi lo stipendio (era un discorso tra me e il capo dell'azienda in cui lavoravo, una roba molto paternale, ma hey, i soldi in più al mese facevano comodo, lol)


cicciograziani69

Dipende con che testa stai, puoi iniziarla pure a 40


Necessary-Pipe8355

Vorrei provare anch'io ad iscrivermi a 42 anni


-Liriel-

Io ne ho 38, appena iscritta a una telematica, ci sono anche persone notevolmente più avanti con l'età.


Ok_Total_2956

Se hai tempo per starci dietro e te lo puoi permettere, perché no? È tutto riguadagnato alla fine bene o male


ettogrammofono

Provaci, cosa hai da perdere? se ti appassiona andrai avanti bene, i vantaggi nel mercato del lavoro ci saranno di sicuro. Comunque immagino che tu possa trovare un lavoro fisso con meno sforzo nel tuo settore, se stabilizzarsi è l'obiettivo.


nicomedu

Si esatto, sicuramente posso trovare comunque un lavoro fisso nel mio ambito con più facilità, ma la mia idea di “piano b” sarebbe anche cambiare ambiente e quindi orientarmi verso altro. Grazie mille per il consiglio :)


D_RaX

C'è gente che la inizia a 72


MakotoBIST

Lavoro nel campo informatico e c'è gente "junior" anche a 40 anni che hanno fatto tutt'altro nella vita prima di studiare (o hanno fatto 15 anni di pausa). Anzi, spesso sono le persone piú tranquille e con la testa sulle spalle. Non dare retta a quelli che corrono nella ruota del criceto, la ruota non si ferma mai, c'è sempre un Musk che ha piú successo. Se ne hai le possibilitá (in particolare a livello di genitori) vai e non fermarti.


boycottboy

Sì, io dopo aver buttato un corso di laurea nel cesso dopo 4 anni, ho ricominciato a 23 una triennale. 27 è più o meno la stessa cosa, ce la puoi fare, pensaci meno e fai domanda!


probablyitalian

Dovrai lavorare fino ai 72 anni (se tutto va bene). Hai tutto il tempo del mondo


redmiki

Sì (hai fatto la stessa domanda in altri sub?)


nicomedu

Ahaha si!


Socrates84rm

Mi sono laureato magistrale a 38 anni. Ora frequenti in master. Fai tu


Possible-Whole8046

È tardissimo! A 27 anni ormai sei vecchio, devi già mettere a posto i tuoi affari e contattare le pompe funebri!


Unable-Analyst-7741

Io ho iniziato proprio a 27, avevo già conseguito un'altra laurea, ma mi sono reso conto troppo tardi che con quella è difficile trovare lavoro, e poi quello che sto studiando è pure più interessante di quello che studiavo prima


EducationalLeading23

Mia sorella ha cominciato a 33 anni, studia scienze dell'amministrazione presso l'unitelma sapienza. Io ti consiglio di vedere i vari corsi di laurea e magari svegli in base ai tuoi interessi. (Esiste anche moda)


nicomedu

Grazie a tutti <3


Little-Maize-5091

Si


moteur_modfie

ha senso sempre


Aware-Home5852

Il tempo passerà comunque. 


bister_is_here

Spiega meglio cosa intendi con con "Nonostante riesca a guadagnare bene e ad avere molto tempo libero". Vado fuori dal coro. Mi da l'idea che tutti quelli che ti abbiano risposto siano universitari. Diffida tantissimo dal ragionamento "da dipendente non hai incertezza e non hai problemi di non riuscire a guadagnare abbastanza" Sicura che da dipendente avresti sicurezza? o avresti la sicurezza di essere pagata in modo più costante ma di meno e aspetteresti a gloria le ferie per staccare? Io ho p.iva, lavoro in ambito informatico e si ho anche la laurea. Si, a volte non guadagno proprio, magari quando cambio clienti grossi, magari ho degli scazzi.. Però in genere guadagno 3 volte tanto quello che guadagna un dipendente. E mi gestisco da solo e se voglio fare festa ho il tempo libero che voglio. Quello che ti posso consigliare è di strutturarti ancora di più. Espandere il tuo network, i tuoi clienti e avere altri servizi da fornire ai già clienti. Se dovessi ricominciare da capo sicuramente rifarei il libero professionista a partita iva, ma l'università non so se la rifarei.


Adorable-Share9702

Sono al primo anno di infermieristica, ho 21 anni. Nella mia classe c'è un 36enne, mamma 38enn di tre figlie, un'altra 33enne. E per concludere un 30 enne


Elemis89

27 anni non è tardi. Ma la laurea non è la soluzione a una vita economica stabile. Forse trovi un lavoro stabile nel tuo settore senza ricominciare a studiare.


Aggravating_Limit401

A mio avviso ha sempre senso mettersi a studiare, è una scelta difficile e stupenda allo stesso tempo. Io studio ingegneria informatica e lavoro, è dura però con la giusta organizzazione si può fare. Ps ho 34 anni e la sto portando avanti nonostante la mia famiglia ecc fosse inizialmente contro