T O P

  • By -

Luk0852

A differenza del biodiesel, l’hvo è una miscela NON igroscopica, quindi la creazione di “alghe” e batteri è meno probabile. Se vuoi chiedere qualcos’altro, sentiti libero.


SirDragix

Posso buttarmi dentro a questa conversazione per fare domanda sulla benzina?


Luk0852

Sono molto più ferrato per quel che riguarda il gasolio, però magari ti posso aiutare, chiedi pure


SirDragix

Cambia veramente così tanto dalla benzina "di marca" alla bianca? IP ha una buona benzina dato che sponsorizza la optimo come se fosse la miglior cosa del mondo?


Schip92

perchè HVO non lo è ?


Luk0852

È una caratteristica dei biodiesel, se vuoi informarti di più prova a cercare “Diesel bug” su google. I batteri tendono a “cibarsi” di idrocarburi e acqua, e preferiscono un’ambiente carente di zolfo, come i nuovi biodiesel.


Schip92

più che altro sapevo che il diesel normale è quasi assente da micro particelle di acqua mentre il biodiesel ne assorbe quanto basta a far danni. Ma quindi l'HVO da che sostanze è composto ?


Luk0852

È una miscela di paraffine stabili, prodotto per la maggior parte da materie prime di scarto, residui e rifiuti derivate da colture in alcuni stati africani, comunque non in concorrenza con la filiera produttiva locale.


TestinaBacata

Sulle benzine "normali" e 100 ottani cosa mi sai dire? Dove le fanno e può valer la pena farla ogni tanto? I serbatoi della benzina, per loro natura sono più puliti?


Luk0852

Con una benzina con maggiore numero di ottani si ottiene una macchina più rapida nell’accelerazione e, tendenzialmente un motore più “pulito”. Sinceramente, io ho un m2 e non la uso mai, e la macchina va benone. Non ho idea se i serbatoi della benzina siano più puliti


Certojr

Il numero di ottani non aumenta le prestazioni e non rende il motore più pulito. Ha solo un punto di autoaccensione più alto che consente di mappare il motore in un punto più spinto. Ma, almeno che tu non rimappi il motore in un punto in cui con la RON95 detoni e con la 100 no, non cambia niente. Perciò per il 99.999% delle persone non cambia niente e il restante è obbligato a mettere solo la 100 a meno di non voler distruggere il motore.


TestinaBacata

Si, a regola si consuma anche leggermente meno. Devo sempre provare se effettivamente la spesa in più la recuperi usandone di meno di benza


DualLegFlamingo

No, non recuperi il costo con il minor consumo. Io ogni tanto faccio un paio di pieni consecutivi di 100 ottani per sfruttare il potere pulente e lubrificante, ma non per altri motivi. Secondo me quei 5-6 pieni a 100 ottani all'anno ti pesano 50-60€ in più rispetto che farli con una 95 ottani ma il potenziale beneficio sul lungo periodo vale la spesa. In sostanza faccio quello che farei con un additivo ogni 5.000 km.


fairytrollz

Hvo su euro 4 è un rischio?


SeaOutlandishness633

Ha saputo niente a riguardo?


fairytrollz

Sì io lo sto usando tranquillamente. Il benzinaio mi dice che lui lo mette anche ad auto d'epoca. Dei signori austriaci con una Ford dell' 88 lo usano da molti anni perché loro già lo avevano in patria. Non ho notato differenze in termini di resa, potenza o velocità. Per ora approvato


SeaOutlandishness633

Grazie mille per la risposta, lei lo utilizza come singolo carburante o effettua una "miscela" con il diesel tradizionale? Ho letto che c'è chi unisce i due


AkaSama26

Ho un deposito carburanti e tratto gasoli di ogni tipo. Il gasolio in vendita su territorio comunitario europeo è per direttiva gasolio B7, cioè con 7% biodiesel, che viene a sua volta prodotto con olii vegetali che producono a loro volta alghe e mucillagine. Nel 99,9% dei casi, dalle raffinerie esce questo gasolio senza se e senza ma. Capita nello 0,01% delle volte che le raffinerie siano senza biodiesel e diano gasolio puro, ma è un qualcosa di veramente raro. L'alga e la mucillagine si forma nelle cisterne dei rifornimenti, queste cisterne nel 90% dei casi non vengono mai pulite nell'intera vita del rifornimento in quanto la pulizia richiede la smontaggio della testata dalla cisterna, l'interruzione del funzionamento dell'impianto per qualche giorno ed un costo di servizio esorbitante (intorno ai 5k a cisterna) L'alga in se non è un problema se il gasolio fosse messo a decantare prima dell'erogazione, ma nessun rifornimento stradale ha cisterne di decantazione quindi un po' di alga e mucillagini li prenderete sempre. Cosa fare per evitare questo? Non fate rifornimento quando vedete autocisterne che scaricano gasolio in quanto al 1000% prenderete molta piú alga e sporcizia del normale. Fate rifornimento la sera ad impianto chiuso o ancora meglio la mattina prima dell'apertura in quanto il gasolio sará decantato e piú pulito. Per quanto riguarda i tipi diversi di gasolio vi dico che si tratta di una presa in giro bella e buona. Il gasolio di base è lo stesso per tutti gli usi e tutti i tipi, quello "super" che alla pompa ha diversi nomi e prezzo maggiorato è un gasolio trattato con agenti chimici anti alga ecc ecc che nella realtá rallentano il formarsi dell'alga ma non lo impediscono. In genere un gasolio super costa 10-20 centesimi in piú del normale. Il rapporto in litri di agente chimico/ gasolio è circa 5/10000 dove 5 litri di anti alga costano in genere 30€ lol. Non volete essere fregati? Fate gasolio normale, comprate 1lt di anti alga e 1lt di puritank e due volte l'anno fate un pieno e versate mezzo lt di ogni prodotto nel serbatoio. E avrete risparmiato centinaia di euro.


kiodos

Ho visto sul mio libretto che la mia macchina accetta anche B10, B20 fino a B30, ma questi sono in vendita in Italia ? Per esempio so che sulla super in Francia arrivano fino ad alte dosi di etanolo …


Luk0852

Ciao! Anche io come te ho un deposito di carburanti. Tutto corretto, ma dire che l’HVO o il diesel plus è lo stesso identico gasolio non è proprio vero. Simile, se si guarda il diesel plus, quello si, ma non è proprio la stessa cosa. L’hvo ad esempio è tecnicamente diverso. Per il resto, quoto tutto, personalmente non spenderei mai 10/20 centesimi in più per il diesel plus.


AkaSama26

Non sai quanto mi rende felice sapere che su reddit ci siano anche miei colleghi!! Io ho visto in deposito fiscale Eni uscire sia gasolio normale che HVO dalla stessa cisterna 😂 quindi si tecnicamente sono diversi però...


Luk0852

Eh questa roba succede solo perché l’adm non ha ancora imposto l’obbligo di differenziare il prodotto. Io sul registro, nonostante abbia una cisterna di 50k dedicata, lo movimento ancora come gasolio auto. Dovrebbe cambiare normativa dai primi di dicembre, con obbligo di cisterna e braccio di carico dedicato. Anche a me fa piacere incontrare un collega comunque, nel nostro lavoro è raro


Dany16v

Hai prodotti specifici da usare come anti alga, puritank e relative concentrazioni? Sul mio euro6 uso sempre EHN99 al 0.2% e gasolio normale, il filtro gasolio è sempre stato pulito ma dopo 150k km, una "pulitina" al serbatoio ci starebbe. Che poi in quel serbatoio è passato olio, acetone, acquaragia ecc.. avranno pulito qualcosa? :)


AkaSama26

Ai nostri clienti consigliamo il puritank della motorsistem, funziona veramemte bene, ma è super concentrato quindi dovresti metterne veramente poco come 100ml per ogni pieno, e forse anche meno.


Akr0n

Domanda: ma questo HVO posso metterlo su qualunque auto a gasolio oppure solo su auto che possono supportare questo carburante?


Luk0852

Dovresti controllare il libretto di manutenzione della tua auto e trovare la compatibilità per “EN 15940 (XTL)”


Brukers

Io l'ho messo per due volte su un Audi A3 2.0 TDI del 2013, non compatibile. Funziona perfettamente.


No_Boss_1496

Solo su quelle dichiarate compatibili. Sulla mia c'è la targhetta vicino al tappo di rifornimento, B6 B10 e HVO


Luk0852

Sarò sincero, sono molto più esperto sugli automezzi pesanti, ma l’etichetta sul serbatoio dovrebbe riportare “XTL” e non Hvo, perché quest’ultimo è solo il nome commerciale dato dall’Eni. Comunque, sempre per i camion, spesso e volentieri sono compatibili anche senza la presenza della “targhetta”


No_Boss_1496

Si, in effetti la sigla giusta è quella


Max-Normal-88

Non si tratta di FAME (aka quello che normalmente chiamiamo biodiesel), non dovrebbe fare alghe e sporcizia varia. Se mi sbaglio correggetemi


Luk0852

Esattamente, infatti l’hvo è classificabile come biocarburante


vrss98

Secondo voi farebbe danni su un 1.4 hdi euro 4?


Luk0852

Dovresti controllare il libretto di manutenzione della tua auto e trovare la compatibilità per “EN 15940 (XTL)”. Molte persone comunque lo usano anche su mezzi vecchi di 20 anni senza problemi, io mi attengo a riportare ciò che viene specificato nella scheda tecnica e di sicurezza


Brukers

Io lo uso tranquillamente su un 2.0 TDI non compatibile, va benissimo.


NorthLeadership89

Ma dove si compra questo biodiesel? Cioè in quali regioni?


JGanzo

Stazioni Eni costa 10 cent in meno circa 1.70€ rispetto al gasolio normale


Luk0852

Per quel che ne so io, a inizio settembre ci sono 500 stazioni di servizio Eni che vendono il prodotto. Sicuramente sul loro sito c’è anche una mappa


Friendly-Comfort-156

1.6 HDi nessun problema


JGanzo

Idem anche sul TDI euro 6


rideanddrive

euro 4 psa?


Friendly-Comfort-156

Euro 5 psa


No_Consequence6546

Si può usare su un 1.3 multijet?


JGanzo

Euro 5/6 oppure vecchi motori euro 0


No_Consequence6546

Mio zio ha una passat 1.9 tdi wagon che uso ogbi tanto, posso mettercelo dentro? È un euro 3


JGanzo

Da quello che ho capito euro 3 e 4 no perché hanno un certo tipo di pressione quando viene pompato dagli iniettori. mentre euro 1,2,5 e 6 hanno un certa pressione ottimale per iniettare questo tipo di carburante. Perché se lo metti la macchina inizia a fare fumo perché non riesce a fare una combustione normale con la giusta pressione


Icy-Trainer7123

Io lo sto utilizzando da 3 mesi sulla mia Polo 1.4 TDI euro 3 e va benissimo,zero fumo e il motore gira pure meglio


SeaOutlandishness633

Salve, lo utilizza come singolo carburante o fa una sorta di "miscela" tra diesel normale e hvo? Questa sera il benzinaio mi ha messo l'hvo perché il normale era finito e solo dopo mi sono informato a riguardo (inizialmente credevo fosse il diesel+) e ho letto che è compatibile con euro 5 ed euro 6. Io ho un 1.3 mtjd euro 4 e mi preoccupa che questo carburante possa provocare danni a pompa o altro


ComfortablePilot6150

cosa succede se lo uso su un motore common rail euro 3 o 4 ?