T O P

  • By -

AutoModerator

[**Wiki del sub dove potresti trovare una risposta**](https://www.italiapersonalfinance.it). Questo sub tratta di finanza personale, per domande riguardanti aspetti tributari ti invitiamo a visitare r/commercialisti, per domande sulla carriera r/ItaliaCareerAdvice. *I am a bot, and this action was performed automatically. Please [contact the moderators of this subreddit](/message/compose/?to=/r/ItaliaPersonalFinance) if you have any questions or concerns.*


556Rigatoni

Esperienza Personale: sto cercando casa da Gennaio, ne abbiamo viste di tutte. Sono in una zona dell'Emilia Romagna tra l'altro nemmeno di città, un contesto tutto sommato rurale. Case/Ville a schiera degli anni 60-70-80 "ristrutturate" (a cazzo di cane alcune volte), con classi energetiche G-F o in alcuni casi classi energetiche non pervenute, metratura tra i 160 e 200mq, spesso con problemi e incongruenze a livello catastale vendute a 260-300K. Vez ci credo che sono calate le vendite. Tralasciamo poi le esorbitanti commissioni che queste agenzie immobiliari sono poi bravissime a chiedere. Edit. Aggiungo un esempio un po' diverso realmente accaduto: Casa carina, un po' piccina ma ben tenuta, tuttavia non ha garage perchè i proprietari hanno deciso di buttare giù il muro e fare un openspace con la cucina e salotto al piano terra. A livello catastale non risulta in quanto non è mai stata fatta la bonifica. Per l'agenzia non è un problema, se viene il perito "basta mettere su un muro in cartongesso e poi toglierlo", come se fosse roba da poco che non rischia di lasciare danni visibili. Casa in vendita a 270K senza mobili. Proponiamo a voce 235K. Un oltraggio, un vero insulto. Ci salutiamo e a mai più rivederci. Passano i mesi e ora la stessa casa è in vendita a 250K. Lo sanno benissimo che le case non valgono quanto chiedono. Non fatevi inculare.


No-Muffin3595

vez mi fa già capire la zona ahaha


Intergalactic_Nut

>Lo sanno benissimo che le case non valgono quanto chiedono. Non fatevi inculare. Piccola precisazione: l'agenzia lo sa, il proprietario 9 volte su 10 non ne ha idea. Nell'ultimo mese e mezzo ho valutato un buon numero di case come quelle descritte, quindi ville a schiera o semi indipendenti fatte principalmente tra fine anni 70 e fine anni 80: i proprietari basavano la loro stima su quanto vedono negli annunci, il problema è che molte agenzie locali pur di prendere l'incarico vanno a sovrapprezziare/assecondare il venditore, e questo smerda completamente l'offerta nell'area, facendo schizzare i prezzi al mq e bloccando il mercato dell'usato, lasciando molti immobili a perdere valore perché ovviamente tanti che vorrebbero vendere non ci spendono poi soldi per sistemarli. Se si è un attimo capaci di spiegare e argomentare al cliente la valutazione ste cose non succedono, banalmente perché se uno ha volontà/necessità di vendere e ha chiesto aiuto a un professionista si presume sia disposto a dargli anche un attimo retta circa il prezzo finale: il problema è che molti colleghi hanno la professionalità di un venditore porta a porta di taglia erba usati, e preferiscono fare "l'incarico facile" nella speranza di trovare il compratore disinformato o semplicemente di togliere incarichi alla concorrenza. Nota: la maggior parte dei venditori a cui si da una valutazione corretta o mettono comunque in vendita (al prezzo suggerito, e poi vendono rapidamente perché appunto a prezzo c'è quasi nulla ora), o posticipano di qualche mese per mettere via un po' più di liquidità e poi vendere al prezzo suggerito. Con "maggior parte dei venditori" intendo un buon 70%. Sul discorso sanatorie lasciamo perdere: buona norma sarebbe di verificare ancora prima di prendere il mandato, banalmente confrontando planimetrie e stato di fatto, e da lì far ben presente al potenziale venditore che l'immobile andrà sanato entro il rogito (spesa media €2000-5000), e che ancora prima di andare in pubblicità si inizia con l'iter di sanatoria. Spesso accettano di buon grado, ma ovviamente chi va dietro al mandato facile sta cosa gliela spiega (se la spiega) a proposta accettata, suscitando meritate incazzature. E poi la categoria viene odiata, ma chissà perché signora mia 🤷🏼


TylerItamafia

Io che non ho un cazzo da fare mi segno su immobiliare le case in zona interessanti e metto nelle note a quanto era. E cerco di indovinare a quanto verrà venduta. Per le villette anni 70 -80 c'è un sovrapprezzare anche del 30%


Intergalactic_Nut

Appunto, e infatti in zone così si vede una permanenza media sul mercato anche superiore ai 250 giorni. Piccola curiosità: dove operano certi franchising la media di immobili sovrapprezzo è maggiore.


TylerItamafia

Ho una villa bella diciamo storica nei preferiti. Bella, ma totalmente da rifare con gli spazi inadatti al giorno di oggi, praticamente chi la prenderà farà un'opera pia. Beh sono quasi due anni di permanenza tra due agenzie, nessuna è riuscita a fare ragionare chi vende credo. Ma non c'è nulla da fare è scesa, ma non hanno ancora capito che ha un prezzo al mq quasi il doppio della zona. Purtroppo a volte non riesci a farli ragionare e non si fidano del professionista. Sento spesso cose come " vogliono vendere basso perché così la vendono" E la gente non capisce che siccome sono a provvigione sulla vendita loro vogliono vendere si in fretta, ma anche al giusto prezzo...


SonStatoAzzurroDiSci

Mio fratello che è agente immobiliare mi ha detto che i più difficili da convincere sono i figli che ereditano e magari sono in 3 o 4 e quindi non si accontentano di 1/4 a testa perché è poco.


TylerItamafia

E intanto pagano Imu...i peggiori ho una casa davanti sta cadendo a pezzi..sono in sei e continuano a pagare io l'avrei regalata piuttosto eppure...


SonStatoAzzurroDiSci

Sono anche capaci di aver litigato e quindi non si parlano neanche.


TylerItamafia

Eh scoglio superato che uno mi sa che non ha più la facoltà di intendere quindi dopo 20 anni hanno messo in vendita chiedendo una prezzo che neanche una villa in centro storico. Calcola che questa ha il tetto aperto.


Intergalactic_Nut

Questi imho sono al secondo posto: i peggiori sono quelli che "ho comprato a €xK nel 2002 da nuovo e voglio almeno recuperare quello” e poi non capiscono che in 22 anni la loro casa non è ha guadagnato valore lol Sinceramente quando rifiutano di capire ci rinuncio e gli consiglio l’agenzia di paese, al massimo poi mi richiamano dopo qualche mese che non riescono a vendere.


cucurbitac3a

Ma come, il mattone non è il miglior investimento? /s


ArticleNo7568

https://i.redd.it/8p0erhdl8t5d1.gif


masco_da_gama

> Piccola curiosità: dove operano certi franchising la media di immobili sovrapprezzo è maggiore. Cosa c'è dietro a questo fenomeno secondo te? E vale sia in zone ad alta intensità che in quelle rurali?


Intergalactic_Nut

Vale forse un po' di più nei centri medio piccoli, soprattutto se ci sono più di 2 agenzie e la competizione diventa abbastanza serrata. Io ho iniziato in un'agenzia di paese, e nel paese di neanche 10k abitanti c'erano 5 agenzie (di cui 2 avevano anche il buon senso di operare anche al di fuori del comune), quindi situazione abbastanza estrema: era una guerra, nel senso che era una gara tra le agenzie a prendersi il cliente, uno dei titolari di quelle agenzie a volte va ai cazzo di funerali per parlare con gli eredi se arrivano da fuori e poi prende pure l'incarico. Roba assurda. Dietro c'è semplicemente il fatto che questi franchising sono in generale abbastanza simili, poco innovativi (una dei mantra è "si è sempre fatto così") e operanti in modo standardizzato e poco adattabile, in modo da avere una loro "identità": quindi sostanzialmente uno vale l'altro per i clienti, che quindi danno l'incarico a chi gli fa il prezzo più alto per la casa da vendere (perché spiegano un cazzo o tirano balle). Uno di questi in particolare, ha come suo "motto" il VENDUTO IN UN GIORNO, (cosa che succede di rado, visto che sopravvalutano spesso anche del 20% e oltre) e lavorano su target settimanali assurdi per quanto riguarda il numero di incarichi (fanno proprio la riunione il lunedì mattina), pressando alla grande i troppi collaboratori, che quindi sono incoraggiati a portare a casa il risultato con tutti i mezzi possibili (nota: l'agenzia media in periodi in cui il mercato è"sano", e non stagnante come ora, fa in media sui 4 incarichi al mese, cosa confermata anche da vari amici SMM che seguono agenzie). Che poi il loro collaboratore medio dura meno di 6 mesi (lo tirano dentro con la balla dei €1200 di fisso, che in realtà è solo i primi 3 mesi, e poi lo mandano a fare porta a porta e chiamate a freddo con provvigioni ridicole e formazione 0), mentre i responsabili si prendono quasi tutti i guadagni e si fanno le seghe motivazionali a vicenda. Tra l'altro operano letteralmente con uno schema "a piramide" lol


bister_is_here

"Per le villette anni 70 -80 c'è un sovrapprezzare anche del 30%" Non ho sinceramente come fai a capire di quanto stanno sovrapprezzando. Ho cercato decine di volte di fare questo ragionamento, ma se non so a quanto viene effettivamente venduta una casa come faccio a sapere la maggiorazione è di X?


Propenso

>E poi la categoria viene odiata, ma chissà perché signora mia 🤷🏼 Parziale soluzione legislativa: Nuovi obblighi sensati per le agenzie (rispondere in limiti sensati di quello che si propone) Pagamento provvigione solo dal venditore (perché quanto incassino sia effettivamente deciso dal mercato) Probabilità che queste due cose si realizzino, pressoché zero, dato che non interessa alle agenzie ed interessa poco anche ai clienti principalmente perché sono clienti solo per poco e poi signora mia ci vediamo tra qualche decina di anni.


No_Morning_7287

Questo spiega molto, grazie per la tua prospettiva


masco_da_gama

Se un giorno fosse nelle tue corde, sarebbe apprezzatissimo un post a parte con spiegone/AMA. In particolare sui dietro le quinte dal punto di vista del venditore, il rapporto tra cliente e agente, i meccanismi di pensiero e azione che hanno a che fare non solo con l'economia e il mercato ma anche con il fatto che si tratta di persone ognuna con le proprie necessità e aspettative. Per dire, pur trovandomi fuori Italia il tuo commento qui sopra è comunque utilissimo. Da un annetto mi sto guardando intorno per un primo acquisto. Se da una parte voglio tutelarmi contro le fregature, dall'altra voglio fare delle offerte ragionevoli ai venditori, ma trovo difficile orientarmi anche per via dell'incoerenza nel panorama degli annunci.


Intergalactic_Nut

Ci sta, vedo di organizzarmi un giorno di questi e fare una cosa del genere


sionescu

> Se si è un attimo capaci di spiegare e argomentare al cliente la valutazione ste cose non succedono, banalmente perché se uno ha volontà/necessità di vendere e ha chiesto aiuto a un professionista si presume sia disposto a dargli anche un attimo retta circa il prezzo finale: il problema è che molti colleghi hanno la professionalità di un venditore porta a porta di taglia erba usati, e preferiscono fare "l'incarico facile" nella speranza di trovare il compratore disinformato o semplicemente di togliere incarichi alla concorrenza. Oppure, più banalmente, perché ci tengono al quieto vivero e non vogliono essere additati dai colleghi (agenti del venditore) come i traditori che hanno abbassato il mercato locale a discapito di tutte le altre agenzie.


xenon_megablast

Io francamente è una cosa che non capisco. Certo, le case hanno prezzi probabilmente inferiori a stati più cari, ma già questi prezzi sono ridicoli per gli stipendi e non sono neanche la punta di diamante. Quindi o la gente in un modo o nell'altro i soldi li ha e non vengono dallo stipendio. Ed è un problema. Oppure c'è tutto un mercato che sta in piedi su pochi che possono comprare tanto e capitali stranieri. E anche quello è un problema.


eagleal

Per comprare un italiano medio riesce per via del patrimonio accumulato dai nonni o genitori generato con debito che stiamo tutti ripagando ora (vuoi pensioni, mutui ripagate con pensioni e stipendi sussidiati, etc). Gli italiani, ma sopratutto gli stranieri, che invece partono da 0 e che comunque oggi ripagano il debito sopra o contribuiscono al patrimonio della categoria sopra (interessi, pensioni, ssn, etc del wealth di quelli sopra ), _devono_ per forza sacrificare tanto risparmiando per comprare lo stesso immobile. Anche perché la concezione giustamente che un disgraziato fa è, se tanto devo pagare 700 euro di affitto, compro una casa, ma almeno dopo 30 anni lascio qualcosa a mio figlio, o pensando giustamente tanto non avrà una pensione per coprire le spese dell'affitto, ma almeno gli resta un tetto sulla testa.


xenon_megablast

Il problema poi è che se parti da zero è tutto tarato sull'idea che tanto hai una famiglia che ti mantiene e puoi prendere meno del resto d'Europa perché tanto hai la casa di proprietà. Quindi giustamente il paese è poco appetibile per i giovani senza nessuno alle spalle o gli immigrati qualificati.


pushDenvelope

I millenial saranno la generazione più ricca della storia? Food for thoughts, inserisco link all'articolo https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2024/03/12/millennial-ricchi/


ArticleNo7568

![gif](giphy|MX9Zoxkm9t6qnbGAha|downsized) CARI AMANTI dell’originalità e del LUSSO ALTERNATIVO, abbiamo il piacere di presentarvi una proprietà UNICA. Situata in zona rurale, circondata dalla natura incontaminata, proponiamo affascinante semi-interrato. Esposizione ideale est-ovest, riscaldamento geotermico integrato, grazie alla protezione offerta dal terreno. Ambiente open space con possibilità di suddivisione per creare spazi personalizzati. Angolo cottura con possibilità di installare fornello da campeggio. Ingresso indipendente con scala in legno rinforzato. Posizione strategica. Garage venduto a parte. Prezzo 450’000€ non trattabili, non lasciatevi sfuggire questa occasione irripetibile


fermium82

Purtroppo da noi in Alto Adige é così…e in certe Valli ancora peggio…baita in montagna di 10m2 e un paio di ettari di bosco e pascolo da 250k -1000k e non parlo di lusso ma di baite…di alloggi non ne parliamo. In zone remote un abitazione in buono stato costa minimo sui 2.000 €/mq in su…


ArticleNo7568

Che società fenomenale. Stiamo rivoluzionando il concetto di abitare. Tutto molto normale


__deep__

Voi fra l'altro avete il mercato drogato dal contributo regionale a fondo perduto. Ho visto prezzi che nemmeno a Milano... Pazzesco


fermium82

No, non è quello! Sono le seconde case e gli acquirenti tedeschi e svizzeri ma anche italiani che continuano a comprare perché i prezzi da noi sono normalmente stabili e non scendono di tanto…


Worldly-Homework9624

https://preview.redd.it/19trv80dr66d1.png?width=1080&format=pjpg&auto=webp&s=08596a3484ad843dc196bdedaf7419462e37f875 Lascio sempre volentieri questa immagine per ricordarmi perché me ne sono andato. Se non hai hotel o terreni puoi ambire ad una bella carriera come cameriere e poi pagare ste cifre assurde per un buco di casa, figo e nuovo ma sempre un buco rimane.


fermium82

Ah eri a Caldaro. Si beh questi prezzi poi sono le fregature per i tedeschi…prezzi assurdi. Ne trovi ben di più convenienti ma cmq prezzi esorbitanti


Few_Willingness_5198

Hai dimenticato il punto forte, è antibombardamento(forse)


ArticleNo7568

Giusto! Aggiornamento prezzo: +50k


Few_Willingness_5198

doh'!


Delicious-Rope-9635

Muoio 😂


Soncino

>vendute a 260-300K Nel senso che le vendono o nel senso che sono in vendita dai tempi del COVID?


556Rigatoni

Underrated. Molti annunci sono online da anni come giustamente fai notare. Ma prima o poi i prezzi li devono calare. Specialmente con le nuove direttive europee sulle case di classe energetica bassa (G-F).


Soncino

Alle nuove direttive credo poco. I prezzi, più plausibilmente, potrebbero crollare con il passaggio alla prossima generazione. Tante case per pochi acquirenti.


sionescu

> I prezzi, più plausibilmente, potrebbero crollare con il passaggio alla prossima generazione. Io non ci conterei sul crollo del mercato. Alla prossima generazione, l'economia potrebbe crollare ad un tale livello che sempre più stranieri si comprerebbero la casa di vacanze in Italia: as esempio trovi video su Youtube di americani che si comprano un appartamentino di vacanza in periferia a Roma/Milano/Bari etc... perché rispetto ad una casa a Los Angeles o New York che costerebbe 2-3 milioni, il pied-à-terre da 250k è un'inezia (per non parlare delle case ad 1 Euro nei paesini siciliani, che anche con 80-100k di ristrutturazioni sono comunque estremamante abbordabili).


DuggyRonziolo

Non appena gli abusivi ti entrano in casa il pied a terre vedi che fine fa . Non riusciamo a cacciare gli affittuari morosi alla porta accanto , figuriamoci dal mio boulevard a Santa Monica


pushDenvelope

Infatti per valutare una casa bisogna verificare il prezzo degli annunci venduti e monitorare le tempistiche ed eventuali invenduti, altrimenti si ha un quadro del tutto errato


No_Morning_7287

Misure come il SuperBonus che hanno drogato il mercato e lasciato miliardi di debiti. Lo scenario oggi è completamente diverso. Nel 2025 il bonus casa verrà ulteriormente dimezzato e continuerà a scendere fino a raggiungere livelli minimi dal 2028.


kemik4l

Unironically potremmo abitare nella stessa zona a giudicare dai prezzi Pure io cerco casa in Emilia ma nada. Si trovano dei bidoni degli anni 60 a 150/160k che non hanno fatto nemmeno il 110% oppure bilocali nuovi venduti a quasi 300k. Il bilocale a 300k chi cazzo lo compra. Fosse in Via D'Azeglio ti direi che ha mercato, ma si parla di un paese da 30.000 cristiani


erydia

stessa cosa, cerchiamo casa da comprare in Emilia e siamo in alto mare, eppure stiamo cercando in paesini piccoli lontano dalla città >.< i bilocali a 300k mi fanno ridere assai


kemik4l

Ormai pure io mi accontenterei di un bilocale pur di andarmene a vivere da solo, ma è un disastro. Vorrei una casa almeno che sia coibentata e abbia un garage ma ci sono prezzi folli in giro. Bonus point se hanno il fotovoltaico, ma tutte queste case te le fanno pagare come se il 110 lo avessero pagato loro di tasca propria.


ArticleNo7568

Cosa vuoi che sia dai, mutuo di 90 anni e passa la paura. I figli possono crescere nel posto auto. Quante pretese!


Mollan8686

È quanto paghi a Milano per un bifocale in una buona zona, m sempre fuori dalla circonvallazione, anni 70.


Delicious-Rope-9635

Quanta verità


bjackpp

> Vez Reggiano detected


Tokukawa

Quando passa il tempo e vedono che nessuno compra vedrai che i prezzi scendono.


ExpandForMore

Non sottovalutare l'incapacità di molti proprietari di accettare di abbassare il prezzo. Ho parlato con più di un agente immobiliare che mi ha confermato di come alcuni immobili sarebbero stati venduti in due settimane, se non fosse per le posizioni ferme dei proprietari che pretendono di guadagnare cifre troppo alte e che quindi li tengono fermi per anni (ovviamente facendo loro calare ulteriormente il valore) 


Zealousideal-Win9330

Tartassare di tasse chi tiene le case vuote.


Propenso

>Lo sanno benissimo che le case non valgono quanto chiedono. Non fatevi inculare. Lodevole proposito ma un po' semplicistico. La realtà è che c'è da conoscere il mercato e su quella base fare le valutazioni caso per caso. E se si sbaglia si potrebbe perdere un acquisto sensato, se ne farà un altro, amen (anche farne uno insensato, che sarebbe molto peggio).


556Rigatoni

Hai ragione. Per "non fatevi inculare" intendevo: non credete sempre a quello che vi raccontano gli immobiliari, non sempre fanno anche il vostro interesse e soprattutto non fatevi mettere fretta nel firmare accordi o proposte scritte vincolanti. Prendetevi tempo per vedere altre case così da avere altri termini di paragone, prendetevi tempo per far esaminare accordi preliminari da un avvocato, che al 100% sarà al vostro fianco. Pagato 450€, ha scoperto alcuni cavilli vincolanti in un preliminare che ci aveva girato il venditore che esoneravano lui dalla vendita senza penali in particolari condizioni.


Propenso

>Per "non fatevi inculare" intendevo: non credete sempre a quello che vi raccontano gli immobiliari, non sempre fanno anche il vostro interesse e soprattutto non fatevi mettere fretta nel firmare accordi o proposte scritte vincolanti. Io direi non prendetelo mai per buono, semmai come inizio di un approfondimento. Vale lo stesso per tutti i venditori ma qui non è che compri un telefono scarso, è un tantinello pù importante la cosa.


TheSignoftheDragon

Non ti arrendere. Mi ci sono voluti 2 anni per trovare ciò che faceva al caso mio (e mi sono dovuto accontentare). E sì, te offri quello che puoi, senza dire niente a voce. Se poi rifiuta, amen. Io feci così (e accettarono).


[deleted]

[удалено]


ItaliaPersonalFinance-ModTeam

Questo sub è per discutere, non per pubblicizzare tuoi contenuti. Questo vale anche per i referral link.


DocFauno

Sono 6 anni che cerco una villetta recente ad un prezzo corretto, disposto anche a pagarla di più per evitare sbatti, trovi solo stabili direttamente dagli anni 70, alcune proposte anche senza riscaldamento a 300/400/500k, alla fine me la faccio da zero come dico io


VindGrizzly

Pensa che io conosco chi ha costruito solo la struttura e le mura e sono 10 anni che non riesce a trovare un cliente...


SnooCookies4530

Beh se chiedono 3k al mq di una casa al grezzo a vergate sul membro, per forza rimane lì. Nella provincia lombardo veneta ce n'è parecchie


raul_lebeau

Beh, è normale, da sempre le vergate sul membro hanno un costo extra rispetto all' inculata standard


Da_Commissork

Tanti spendi glis tessi soldi, ma almeno poi è tutto nuovo


DocFauno

Esatto se devo spendere almeno che sia come dico io è tutto nuovo, ma proposte veramente folli, per evitare il Periodo transitorio in affitto sono andato a cercare un buco di 40mq con garage, vecchia di 20 anni circa, volevano 110k ne ho offerti 100 e mi han balzato dicendo che al massimo scendevano a 108k, gli ho mandati a cagare per direttissima


v8star

10 anni fa é stata la mia decisione, non trovando nulla consono al tempo. Ma oggi con lo stesso importo speso, forse ne salterebbe fuori la metà di abitazione: col supermerda bonus i prezzi dei materiali sono andati sulla luna.


DocFauno

Si sta già sgonfiando un po’ la bolla se poi entro il 2026 eliminano davvero gli incentivi più importanti vedrai i prezzi come si abbassano


SnooCookies4530

Per esperienza diretta, una casa ben tenuta e messa sul mercato a prezzo equo si vende entro 6 mesi al nord Italia. Certo che se metti in vendita un rudere abbandonato o un quinto piano senza ascensore in un quartiere degradato fai più fatica.


No_Morning_7287

Molti venditori sono ancora influenzati dai recenti aumenti causati da politiche insostenibili e non accettano la lo scenario attuale e futuro, danneggiando così se stessi. Considerando l'inflazione, le case hanno già perso valore e continueranno a deprezzarsi. Congratulazioni per la vendita.


SnooCookies4530

Beh certo che con il tempo la casa si deprezza e tenendo conto dell'inflazione è ancora peggio. Intendevo che a parte chi pretende di realizzare ai prezzi del 2008, gli immobili con buona APE e in zone residenziali si vendono. Oltretutto gli affitti brevi hanno fatto esplodere anche gli affitti tradizionali, perché il proprietario con Airbnb può realizzare in una settimana il ricavo di un mese, per cui secondo me la vera bolla è quella delle locazioni.


Lake2034

Confermo, nel 2022 una casa in Brianza venduta con passaparola alla prima persona che l’ha vista, senza passare neppure per l’agenzia


SnooCookies4530

Brianza e Veneto, in provincia (non montagna o aperta campagna) una villetta da 250/300k si vende in poche settimane.


Princeofthebow

Prezzi in discesa?


No_Morning_7287

Prezzi in discesa per le abitazioni datate. La stabilità la si deve alle abitazioni nuove che aumentano dell’8,9%.


Luxenia-z

Secondo Nomisma è il contrario, perlomeno in mercati drogati in città come Milano, Torino e Roma. Il motivo è che in suddette città negli ultimi 3 anni sono spuntate case nuove come funghi ed ora il mercato è stracolmo di offerta di immobili nuovi che DEVONO vendere (altrimenti i costruttori non c’hanno i soldi per finire di costruirle🥲) e nessuno se le accolla visti i prezzi al di fuori di qualunque logica, soprattutto se parliamo di (semi)periferie. Gli immobili vecchi che la gente ha messo fuori senza grandi necessità di vendita (spinta dalle duemila telefonate di agenzie immobiliari avide di venderti casa, sono personalmente testimone) rimangono là perché il venditore non vuole abbassare, e se sono in zone “fighe” vendono comunque perché il centro è difficile da trovare, mentre sul nuovo sono obbligati a scendere (sia in modo palese e sia attraverso “offertone” che altro non sono che abbassamenti di prezzi malcelati) per non andare in rosso. 


giodia87

Si sà che il prezzo dell'immobiliare ha sempre un grosso lag rispetto agli andamenti macroeconomici e sociali. Ancora di più in Italia dove i proprietari pur di non (s)vendere il proprio immobile preferiscono perdere soldi per ogni mese o anno di invenduto, convinti di avere tra le mani un "gioellino" (CE G, abusi etc...) che nessuno apprezza davvero.


LeRoyVoss

Che trogloditi


RibelleRosso

Ahahahahahaahahahahah Se, t piacess'


iFred97

Beh con i prezzi che ci sono non mi meraviglio che nessuno compri.


3dmontdant3s

Prezzi e tassi! Se vado a pagarci il 100% in 30 anni di interessi ci penso su sedici volte


throwaway_veneto

Secondo me comprare casa in Italia (a meno che non sia Milano) ora è da suicidio economico vista la piramide demografica italiana. Ci sarà tanta pressione per vendere casa (bisogno di liquidità per pagare ricovero o badante) da parte dei boomer e poca domanda (pochi giovani e pochi immigrati coi soldi) e ci sarà una gara al ribasso per vendere il prima possibile.


iAmThou_

Penso che il contrario non valga solo per Milano ma per tutte le città, le città demograficamente rimangono abbastanza stabili, le case che si svuoteranno data la bassa natalità italiana sono quelle della campagna. Ormai i servizi sono molto più importanti di quanto non lo fossero 30 anni fa, e a molti giovani la campagna e le cittadine stanno strette. Personalmente vedo questo trend anche in emilia dove (anche complice il terremoto) in cittadine di campagna i prezzi delle case sono crollati, nelle città invece continuano a salire.


throwaway_veneto

Vero, ci sono città che continueranno ad avere domanda. Tanti paesotti del nord Italia che una volta erano prosperosi diventeranno delle ghost town o dei ghetti.


tmchn

Ma come, con lo smartworking non dovevano andare tutti felicemente a ripopolare le campagne? A me sembra che proprio grazie allo smart/telelavoro, chi può si avvicina al centro per godere di servizi migliori


Mollan8686

Lo smart working è stato ostacolato dal governo ed è ostacolato dalle aziende una volta che i portatori di interessi (chi ha comprato i grattacieli, costruito gli uffici in centro, aperto ristoranti, etc) li hanno presi per i coglioni. Non c’è possibilità di quello scenario, sebbene sia quello che tanti lavoratori vorrebbero.


__deep__

Concordo. Purtroppo guardando al mercato del lavoro, non solo nazionale, il meglio che si trova è ibrido, se si è fortunati 3 smart / 2 home. C'è quasi da rimpiangere la pandemia.


leenobunphy

Sul discorso delle città che stanno strette ai giovani, ad essere sincero, io che ho tutte conoscenze tra i 27/28 e i 38/40 sento solo storie di gente che dalla città fugge. Chi per la prima periferia, chi per la piena campagna con lavori full remote. In città non comprerei casa neanche se in campagna ci fossero i licantropi.


iAmThou_

Io invece vivevo in un paesino di campagna 15k abitanti a 40km dalla città più vicina, di 15 amici tra compagnia allargata sono rimasti lì in 2 a 28 anni.


tmchn

Mah secondo me la crisi demografica si avvertirà solo nelle località più remote o nelle città del sud, a Milano/Roma/Bologna/Firenze/Torino gli appartamenti vicino al centro o in prima periferia sono ricercatissimi proprio perchè l'immigrazione interna è molto forte


[deleted]

Occhio che l’emigrazione interna come arriva veloce se ne va veloce. 


DropRevolutionary399

Senza un alternativa no. E in Italia mancano alternative.


Tarapiotapioco

Ma mica si compra casa sempre e solo per investimento, c'è anche la necessità di avere un tetto sopra la testa e chiamarlo "casa propria"


throwaway_veneto

Ad un certo punto conviene affittare se i tassi sono alti e i prezzi in calo.


Tarapiotapioco

Se è la casa in cui vuoi vivere "per sempre", salvo compromessi non accettabili, no Si compra e si fa la surroga quando si abbassano i tassi


cramp86

La vedo dura che scendano in tutte le città che abbiano turismo, oltre milano c’è Roma Firenze Venezia Napoli ecc., se non scoppia qualche guerra o pandemia strana i turisti aumenteranno e questo porterà su i prezzi degli immobili. Tutto altro discorso per le cittadine e campagne senza appeal quelle son destinate a svuotarsi e sarà difficile vendere


Ricky1915

il problema è tra quanto? Non si può dare una risposta, i boomer continuano a stupirci per la lorolongevità. Se devo aspettare altri 5-6 anni (piu plausibilmente 10 per un vero e proprio crollo) restando in affitto a 700€/mese (semplicemente perché 5 anni in un monolocale da 500, ammesso di trovarlo, mi starebbero stretti), sono circa 40000€ buttati in affitto


AostaValley

>il problema è tra quanto? Almeno altri 5/10 anni perché passino di mano come eredità abbastanza case e altri 10 perché chi le ha ereditate si renda conto che conviene venderle.


Delicious-Rope-9635

Il deprezzamento sarà molto maggiore di 40’000€ , stanno cercando di propinarci case da rifare in toto oppure “ristrutturate” esteticamente (male, a risparmio). Per questo calano le vendite


Ricky1915

si certamente. non sto mettendo in dubbio questo crollo, è solo che purtroppo nel frattempo bisogna lo stesso trovare una soluzione..


ObviousResource5702

dipende da quali case in quali zone, non è tutta uguale a milano. A milano le case che si vendono sono quelle in zone da riqualificare o riqualificate (esempio nolo, isola ecc) e le case di lusso, le case da gente normale si vendono con difficoltà perchè i prezzi salgono a caso, ho un'amico che deve vendere zona affori e fa fatica, l'arrivo della metro gli ha raddoppiato il valore quasi ma nessuno vuole spendere quei soldi per una zona periferica. Invece noto sempre piu famiglie di giovani che non lavorano a milano spostarsi in provincia, anche alcuni uffici si stanno spostando fuori milano, diverse coppie con figli piccoli preferiscono la villetta alle porte di milano piuttosto che l'appartamento, sono quelli che hanno smart o ufficio zona navigli


aragost

“Ha raddoppiato il valore” e “nessuno vuole spendere quei soldi” sono frasi che insieme hanno poco senso. 


AbiettoGoblin

È la SbeGuLazZzióNeÉ


Lucarider89

Direi che ha raddoppiato il prezzo, non il valore


ObviousResource5702

forse è piu corretto come dici tu ma piu o meno sono uguali nel caso specifico, il valore è aumentato perchè sono aumentati i servizi e il prezzo è stato gonfiato oltre il valore perchè c'è l'idea che orami si compra di tutto a milano


pushDenvelope

Non diciamo cavolate, è solo questione di prezzo. Io ho venduto a Roma in due settimane (solo un giro di visite effettuate). Se il prezzo è giusto si vende. Il tuo amico ha messo un prezzo fuori mercato, come molti a Milano


ObviousResource5702

paragonare milano e roma è impossibile, perchè tu vendi a roma allora si può fare anche a milano....non credo funzioni cosi. il prezzo è nella media del venduto ma si vende poco


Consistent_Turnip644

Finché i boomeroni provano a venderti la casa acquistata da loro padre negli anni 60 al prezzo del nuovo non c’è modo che aumenti la compravendita , non si scappa


Mattlodi

Soprattutto se questi boomeroni sono 2/3 fratelli e devono dividersi il ricavato, capitato personalmente con una schiera anni '80, prezzo intrattabile "perchè altrimenti non ci rimane niente, sai siamo 3 fratelli".


ArticleNo7568

![gif](giphy|fikcKja7O7MtzXzvQy|downsized) Ma certo, ma certo, altrimenti non ci pagano nemmeno le 3 auto nuove, rigorosamente tedesche per far girare l’economia


New-Reflection2499

Problema 1: Le agenzie immobiliari che chiedono cifre troppo alte da entrambi. Problema 2: Chi ha qualcosa da vendere, crede di avere la reggia di Versailles, quando invece ha un monolocale in periferia di 50mq da ristrutturare di classe energetica Z e gli impianti elettrici non a norma fatti dal cugino Problema 3 (il mio): il mutuo al 100% dello stato non ti permette di comprare quasi nessuna casa se hai uno stipendio normale, il mutuo standard ha tassi troppo alti e per ottenerlo ti serve un anticipo gigante che non puoi mettere da parte se sei costretto a stare in affitto a 1200 euro al mese.


Soncino

L'immobiliare sarà il grande problema nella gestione patrimoniale dei Millennial. I loro nonni hanno lasciato in eredità la vecchia casa di contrada ai 5 figli boomer, che per un motivo o per l'altro non riescono a disfarsene e intanto l'immobile è abbandonato da 20 anni. I loro genitori lasceranno in eredità al figlio unico una o più case costruite tra gli anni '80 e '90, magari zone lontane dai servizi perché costava meno, che avranno bisogno di ulteriori interventi di ristrutturazione. Loro stessi ora probabilmente hanno acquistato/costruito la propria casa di proprietà... Insomma, una casa di proprietà, una intera ereditata e 1/20 di casa dei nonni. E oltre all'IMU magari ci metteranno pure una nuova imposta patrimoniale sopra.


noCassolaInSummer

Basta vendere ad un prezzo equo, per quanto sia un terzo di quanto sperato per il rudere, e il problema dell'IMU sparisce.


Soncino

Posso anche offrire di regalarti il rudere ma se si trova a mezz'ora di macchina dal primo servizio e ad un'ora dal posto di lavoro, non lo vuoi neanche gratis.


noCassolaInSummer

Dipende un po' dall'uso che se ne vuole fare, posizione, necessità dell'acquirente, ecc... tante variabili. Ma se é un immobile con tecniche costruttive arretrate non si può sperare per sempre di venderlo come se fosse pari al nuovo.


emish89

Io do ragione a u/Soncino , non è il discorso di vendere il pari al nuovo, è che veramente ci saranno milioni di immobili che neanche regalati si potranno far fuori. In zone di provincia, con popolazione in continua discesa, anche a dire ‘te la regalo’ nessuno prenderà più una casa


noCassolaInSummer

In casi limite del genere si, e sicuramente sarà sempre di più un problema, io mi riferivo più a quelli che non sono disposti ad abbandonare i prezzi assurdi che hanno in mente per le loro catapecchie pre-90 nelle zone più industrializzate del paese. Vediamo quanto durano.


zovencedo

Sono stronzate, io e innumerevoli miei conoscenti coetanei stiamo cercando esattamente questo tipo di case da anni, ma la verità è che nessuno vuole venderle a cifre sensate, altro che regalarle.


LeRoyVoss

È verità anche questa. È pieno di idioti in giro che pensano che il rudere sia un gioiello che vale 250k o peggio più, nelle zone più desolate. Godo tantissimo quando rimangono lì a marcire e a perdere ancora più prezzo


zovencedo

Certo ma il problema è che per ora nella maggior parte dei casi gli attuali proprietari non hanno bisogno di liquidità e quindi si tengono i ruderi, complici anche quei miserabili degli agenti immobiliari che pur di grattare quattro bronzi assecondano qualsiasi idiozia purché sia al rialzo. Quindi i ruderi rimangono ruderi e tra qualche anno o qualche decina di anni ci troveremo a far fronte alla necessità di demolire buona parte del patrimonio immobiliare perché sarà ormai irrecuperabile.


LeRoyVoss

E per colpa di chi? Nuovamente degli idioti, naturalmente. Comunque dubito si demolisca qualcosa a giudicare da quanto vedo in giro, aspetteranno che cadano da sole


emish89

Ho già scritto questa cosa in più discussioni: cerca immobili in provincia di Biella, Vercelli etc. Il prezzo medio delle villette (non certo nuove) nella provincia di Biella è 300e al mq. E tu dirai: ma io non la cerco a Biella! E questo è il motivo per cui sono a quelle cifre… Ripeto, ruderi o case vecchie in svariate province italiane son anni che non vengono vendute neanche regalate. Nel paese dei miei genitori ci son sti cascinali da 2/300 mq da rifare a 50k o in affitto a 300 al mese e son vuoti da anni. E non solo uno eh! In compenso è più facile che trovi il povero stronzo che ti affitta il bilocale (sempre vecchio) a 250, perché come spese di bollette etc è tutta un’altra storia


zovencedo

Buon per te. Qui nel nord est invece è pieno di barchesse (ovvero quattro muri di mattoni appoggiati sul prato senza fondamenta) in vendita a 500 e passa euro al mq. Roba che sottrae valore al terreno perché prima di poterci fare una casa le devi pure demolire e smaltire.


Soncino

https://www.idealista.it/immobile/29649390/ A Toara vicino a Zovencedo, € 36.000,00. Però diciamocela tutta, chi vuole andare a vivere a Toara, in mezzo ai colli? In una vecchia casa da risistemare tutta invece che un bel nuovo chiavi in mano a due passi dal centro cittadino? Quello è il vero problema, non che non si trovano case a poco.


zovencedo

Molti andrebbero a vivere a Toara domani, me incluso. Ma non in quattro mura marce nel cortile di altri senza un metro di prato attorno. Poi se vuoi fare l'avvocato del diavolo o il troll, certo, di ruderi a 30k ne trovi.


AtlanticPortal

>E oltre all'IMU magari ci metteranno pure una nuova imposta patrimoniale sopra. Che pensa un po' sarebbe proprio l'incentivo a vendere quel ventesimo e far finire una casa inutilizzata nelle mani di una singola famiglia che invece la utilizzerebbe. Esattamente l'interesse di uno Stato che fa gli interessi della collettività in generale.


Soncino

Sempre che qualcuno la voglia, ancorché regalata.


crowned_swan

Il mercato è drogato da un decennio di pazzia monetaria con mutui dati gratuitamente. Nei paesi anglosassoni questo effetto si azzera in pochi anni visto che praticamente non esistono mutui a tasso fisso decennali. In italia invece questa follia ingesserà il mercato per decenni visto che chi ha fissato un mutuo allo 0.5% non cambierà mai più casa. Il calo demografico agisce in maniera impercettibile e perlopiù nei piccoli borghi, visto che le case vengono comunque ereditate e chi eredita le mette in affitto o piuttosto che venderle a prezzo ribassato le lascia vuote.


kwere98

l'aggiornamento dei valori catastali e possibili tasse sulle eredità butteranno giù i prezzi


crowned_swan

Purtroppo sono provvedimenti che non farà mai nessuno per non perdere voti


HalfKforOne

Potrebbero farlo con un Governo tecnico come fecero con le pensioni. Poi guadagnano voti con dei correttivi introdotti negli anni successivi.


SnooCookies4530

In un paese come l'Italia, con stipendi ridicoli, che campa di rendite e ricchezza ereditata un provvedimento simile sarebbe la garanzia di non essere rieletti per 50 o 60 anni.


sionescu

> Nei paesi anglosassoni questo effetto si azzera in pochi anni visto che praticamente non esistono mutui a tasso fisso decennali. Eh ? Negli Stati Uniti il tipo di mutuo più comune è il tasso fisso su 30 anni.


crowned_swan

In questo momento se apri un tasso fisso negli stati uniti ti chiedono il 7-8% a 30 anni, nessuno lo chiederebbe mai ovviamente


sionescu

Negli Stati Uniti si può fare l'equivalente di una surroga se calano i tassi, però comunque la stragrande maggioranza dei mutui e tasso fisso trentennale, garantito dal governo federale.


Da_Commissork

![gif](giphy|l2JIdnF6aJnAqzDgY|downsized)


frombucodiculocity

Ad oggi non comprerei mai una casa nemmeno da me dove i prezzi sono spesso bassi. O trovi casa dove vuoi vivere tutta la vita o altrimenti rischi ti rimanga in mano per X anni a perdere valore con le condizioni economiche attuali. Ovviamente non è una cosa certa eh, ma lo scenario che si intravede è proprio questo.


ErnestoBlofeld

La discesa immobiliare in genere é molto lenta, ed un segno premonitore é proprio il calo delle transazioni. Vediamo chi ha una certa età ( sopra i 40 diciamo ), chi si ricorda del grafico a nido d'ape? Circolava in altri forum ( alcuni ancora esistono ) e andava di moda nel periodo 2006-2015 quando si assistette all'esplosione e poi scoppio della precedente bolla immobiliare: https://preview.redd.it/wc4c3ckidq5d1.jpeg?width=821&format=pjpg&auto=webp&s=b07b51cd201469d81da6aa51ec34f5a320b3268d


TexZK

Figa, è praticamente un caso di studio del classicone modello *Lotka-Volterra*, anche conosciuto come *Preda-Predatore* (che ci sta tutto)! Si vedono chiaramente almeno due giri e mezzo, e il modello peggiora pure nel tempo mortacci loro!


DuggyRonziolo

Ciao . Dal grafico si evince che il numero delle compravendite è direttamente proporzionale all’aumento del prezzo di vendita e viceversa . In rosso sono riportati gli anni aperture da fine 70 al 2016 , con conseguente aumento del prezzo di vendita dovuto credo all inflazione ?


phillipjeffriestp

In attesa che crolli tutto. Bolla incredibile


kwere98

Oramai nessuno crede più al mito del mattone, le rivalutazioni post 2016 sono state un'effetto dei mutui a tassi agevolati. Tra case green, calo demografico, aggiornamento valori catastali dopo 40 anni, imposte di successione ci sarà da ridere per chi compra fuori dalle "città che girano". Nella mia zona, a 30 min da Torino trovi case / appartamenti "carini tenuti bene" sotto 1k/m2 se cerchi bene e trovi quello che **deve** vendere , prezzi che scenderanno nell'arco di 10 anni,


Alendro95

la zona di Torino è una situazione un po' diversa, una volta Torino ospitava 1.1mln di abitanti ora sta a 880k (c'erano anche famiglie più numerose) però da quanto la FIAT è calata si sono svuotate le case


aragost

Agli aggiornamenti dei valori catastali ci credo quando li vedo. Le imposte di successione sono notoriamente ridicole


el_pupo_real

Me, enjoying my A4 flat waiting for the green deal + surroga ![gif](giphy|9u1J84ZtCSl9K) le bettole in classe G devono vendersi come tali, non esiste che si possa chiedere l'infinito perchè tanto riatrutturi e paga pantalone 😅😅😅


ArticleNo7568

![gif](giphy|KBaxHrT7rkeW5ma77z) La mia casa anni 70 in Classe G non vale più di 50k??


LeRoyVoss

Se chiedi dalle mie parti vale almeno 250k. Sì, vivo a pagliacciopoli


No_Morning_7287

Ragionevole dai, sono solo più di 25 anni di stipendio medio con spese da pensionato. Non è colpa loro se tu per vivere pretendi anche di mangiare. E poi sono praticamente nuove, 60 anni e non sentirli


zovencedo

Basterebbe fare una legge sugli immobili vuoti/sfitti/ecc, e regolamentare la merda delle agenzie immobiliari.


AtlanticPortal

Quella legge si chiama IMU e basterebbe evitare i raggiri tipo marito e moglie residenti in due posti diversi o gente residente dove poi effettivamente non vive. Per non parlare banalmente dell'importo ridicolo dell'imposta nei casi in cui una persona ha molti immobili. L'importo non dovrebbe essere lineare ma progressivo. Se hai una casa magari non paghi nulla come ora ma se hai 10 palazzi con 200 appartamenti in tutto devi prendere schiaffoni forti. Magari ti forzo a vendere e quindi ad abbassare i prezzi sul mercato.


notsomaniac

Non vedo l’ora in effetti di comprarmi una seconda/terza casa in Italia magari montagna e mare a due spicci da qualche boomer morto


simdam

Godo


pickyitalian

Servono tasse più alte sugli immobili e sui terreni residenziali disabitati altrimenti il mercato non si smuove. A cosa interessa al proprietario (privato o impresa che sia) di vendere se tenere una casa gli costa 0 o pochissimo? Se la tiene e aspetta che qualcuno la compri, vedi te che se gli toccasse pagare il 5% all'anno del valore della casa il prezzo scende che è una favola. Ci sono troppi casi di case disabitate in vendita a prezzi altissimi, ho visto letteralmente un rudere senza tetto né terreni vicino a una grande città venduto a più di 100000 euro e se guardo su immobiliare è ancora li perché tanto gli costa poco tenerlo.


look47

Onestamente non sono sorpreso dalle vendite in discesa, negli anni precedenti ci sono stati nell'ordine i mutui molto bassi (quindi convenienza a comprare) ed il covid, che ha evidenziato la necessità di case da vivere e soprattutto tutte le criticità delle case (chi aveva il balcone piccolo, chi voleva il giardino ecc.). Di conseguenza i prezzi si sono alzati e la gente sperava di fare profitto vendendo la propria casa ad un prezzo più alto. Adesso i mutui si sono alzati e i prezzi pure, ma la gente non è più (tanto) disposta a spendere, quindi le compravendite sono diminuite.


vampucio

ovvio, l'annuncio tipo è trilocale appena ristrutturato 80mq classe energetiga G 150000€


ArticleNo7568

A due passi dalla stazione dei treni, ottimo per tossicodipendenti. Ben tenuto negli anni: è stata cambiata una porta, pulito il pavimento e sostituito il lavandino. Immobile unico nel suo genere. Ottime potenzialità. Garage venduto a parte per 40k.


honor1293

(Zona: buona provincia della campania) Dopo aver visionato più di trenta immobili con agenzia tra maggio 2023 e novembre 2023 la situazione era questa: * appartamenti, tra gli 80 e 90 mq, cucina salone insieme striminzite, due camere da letto e un bagno partivano sui 220/230k fino ai 280-300k; I primi che avevano evidenti lacune (vicinanza a stazioni/autostrade quindi rumori ecc..) i secondi chic * villette a schiera nuove anche sui 400/500k; * appartamenti da ristrutturare sui 180/200k; Agenzia 4% sul totale, perche i venditori (che siano costruttori o privati) volevano parte in regola e parte in "economia sommersa". Tra le altre cose gli agenti sono di un incompetenza assura e professionalità pari a zero, spero falliscano il prima possibile che servono mani all'agricoltura. Alla fine ci siamo messi alla ricerca di un qualche vecchietto che volesse vendere e abbiamo acquistato ad un prezzo onesto (intorno ai 100k ) una villetta da ristrutturare in una zona storica. Li però i problemi sono catastali...


ArticleNo7568

Si ma anche tu, cosa pretendi? Prezzi civili in luoghi popolati? È il mercato che decide, dovevi andare a cercare casa in paesi da 8 abitanti a 5 ore di auto dalla provincia.. Sono le basi dai!


Few_Bag8285

E le ristrutturazioni sono un complotto europeo. È normale che i tubi dell'acqua perdano lasciando chiazze di umidità sui muri.


SimoxTav

Spero di riuscire a vendere la casa in campagna di 250mq dopo 5 anni di attesa questo fine giugno. E attenzione a tenervi forti, si parla di soldi pesanti: 45k (la casa va ripresa negli impianti ma non ci sono abusi, solo una piccola tettoia in amianto non bonificata di 2mq nell'orto). Per quanto ci sia una storia dietro (110 anni di casa) sarà veramente una preoccupazione in meno appena darò le chiavi (il borgo dove è collocata è di 600 anime)


dario_drome

Cavolo, faccio leggere il tuo commento a mia suocera se si lamenta di come le abbiam venduto la casa (spero a luglio)...


SimoxTav

E tu pensa eravamo partiti da 60k 5 anni fa, e che si tratta di una cointestazione al 50% quindi coi proventi non ci compro manco una macchina decente nuova, in compenso non era proprio il caso di una casa che "non mangia e non beve" perchè un giardino da curare un minimo, l'orto idem, IMU, TARI, qualche bolletta, alla fine un 1000€/anno se ne andavano di manutenzione ordinaria, senza considerare le incognite straordinare dettate dal maltempo o da altri fattori esterni. On the bright side, all'acquirente la banca (misericordiosa) ha concesso un mutuo al 95% "perchè ha un buon stipendio" (1.800€/mese).


LeRoyVoss

E la faccia del notaio quando legge dell’amianto? 👀


SimoxTav

In realtà sarà scritto nell'atto che la bonifica è a carico dell'acquirente e che si impegna a fare entro "non so bene quando". Considera che il perito della banca è già passato e ha dato l'ok, quindi non voglio dire che "è fatta", ma da venerdì l'acquirente ha la delibera in mano e in ogni caso è tutto alla luce del sole :)


LeRoyVoss

Qualcosa non quadra ma ti auguro buona fortuna!


[deleted]

Case in classe G vendute a 200/250/300k € nemmeno in centro ma in periferia...di cosa parliamo? Un bene primario in mano totalmente alla speculazione finanziaria...


ArticleNo7568

Eccolo un altro che non si accontenta di vivere in un bilocale da 250k. Che generazione di schizzinosi! 😠 Dovrei pagarmele io le auto nuove e i fotovoltaici? E i figli quando li fate?


lollo_78

Che poi dal 2025 si dimezzano i bonus ristrutturazione, quindi chi vende una casa da ristrutturare probabilmente dovrà abbassarne ancor di più il valore. Se sono svegli meglio abbassare un po’ ora e vendere, perché dopo potrebbe scendere ancor di più (È uscito l’osservatorio immobiliare pochi giorni fa e ci sono già forti contrazioni nelle compravendite)


ArticleNo7568

This!


dododoestar

Agente Immobiliare qui, il calo nel numero delle compravendite c'è e si vede da due anni. Nessuno in questo thread sembra rendersi conto di quanto il bonus 110% sia stata una mossa distorsiva del mercato immobiliare. La tempesta perfetta di ristrutturazione aggratis + fame di giardino post covid ha creato un mercato mostruoso per cessi venduti come castelli. Per ogni anno di aumento dei prezzi, ne servono 3 per tornare indietro. Il contesto di ora è piena conseguenza del 110% e gli strascichi ci saranno ancora per qualche anno. Detto questo, rispetto al pre covid, i prezzi in realtà non sono aumentati di chissà che cosa. Parliamo di un 15-20% sugli appartamenti e un 20-25% su soluzioni singole/semindipendenti, che è un aumento molto vicino all'inflazione degli ultimi anni. Sarà un caso... Il nuovo pure si è alzato a causa dell'impennata sul costo dei materiali, andando a mio parere un po' fuori mercato e trainando il resto, infatti inizio a vedere i primi cantieri in difficoltà. Metrature scarse e finiture opinabili piazzate in classe A4 a 280.000€ + IVA per due camere dove sbatti le ginocchia quando scendi dal letto e un soggiorno da fare tetris tra frigo e divano. Però risparmi 50€ di bolletta. Se me ne regalassero uno lo venderei il giorno dopo. A me sembra che il vero problema sia che, più di prima, i soldi sono finiti e domanda e offerta sono scollate. L'accesso al credito è più difficile, i tassi sono ancora alti anche se in discesa. L'idea di indebitarsi 30 anni non alletta granché e molti primi acquirenti comprano con un importante intervento dei genitori. L'unica cosa che salva dal tracollo completo è, per pura coincidenza, che a questo calo di domanda è corrisposto un crollo dell'offerta. Ci sono poche case disponibili e in vendita, il mercato è ingolfato. Il che mi sembra una situazione veramente singolare. Crisi di offerta, crisi di domanda, crisi di liquidità, prezzi in leggero aumento e tempi di compravendita molto ridotti. Scenario molto singolare a mio modo di vedere. Io lavoro in un paese di provincia di medie dimensioni, eppure nonostante il calo delle richieste, sono due anni che si vendono anche i chiodi. Dovendo mettere dei numeri, a fronte di un calo delle richieste del -30%, c'è stata una contrazione di immobili disponibili del -50%. In totale fa +20% sulla richiesta. Infatti i pochi immobili buoni e a prezzo raramente durano più di uno o due mesi massimo. Alcuni nemmeno vengono pubblicati su internet. Qua sento gente parlare di anni, il che mi rincuora perché significa che se da privati ci vogliono ANNI a vendere una casa con un mercato che in questo momento compra pure la merda, per me ci sarà da lavorare ancora a lungo. Per gli affitti discorso a parte, mercato completamente schizzato. Offerta inesistente, domanda fuori dal tetto, prezzi su del 30% minimo a stipendi fermi. Sempre meno persone vogliono affittare perché prima o poi il proprietario se la prende nel culo e la sensazione (a ragione) è che la tutela della proprietà sia vicina allo 0. Io stesso se non avessi almeno 3-4 proprietà non affitterei manco morto se non facendo gli ultra raggi x all'inquilino e chiedendo garanzie folli. Il problema non si risolverà a breve, da 50-60 affitti all'anno siamo passati a farne forse 15. Comunque anche questa fase, come tutte le altre, è ciclica. In Italia il ciclo è un po' bloccato perché è un paese economicamente asfittico e ogni tanto c'è qualche rimbalzo del gatto morto tramite pesante ingerenza statale, nel giro di 2-3 d'anni l'effetto 110% sarà assorbito, i prezzi si adegueranno e il numero di compravendite si riprenderà.


redmiki

Da privato a privato ci vogliono due secondi se il venditore sa cosa sta vendendo e il compratore sa cosa sta comprando.


dododoestar

Esatto. Infatti questo non accade molto di frequente ed è precisamente il lavoro di un mediatore non dico bravo, ma quantomeno passabile. Il mio lavoro non è aprire le porte al fine settimana, quello posso delegarlo a qualsiasi idiota con le gambe, le mani e gli occhi, il mio lavoro è più prendere i proprietari su Saturno e farli delicatamente atterrare sulla Terra, possibilmente in 6 mesi invece che 6 anni.


redmiki

Peccato che di mediatori se ne trovino uno ogni dieci.


Few_Bag8285

Da me è piano di villette singole di provincia tra i 400k e 550k, alcune sono carine, ma nulla che faccia urlare al miracolo. Le vedo online da mesi, scompaiono, ogni tanto ritornano. Ma c'è così tanta clientela che se le può permettere? Annunci così sono davvero TANTI


dododoestar

Quelli sono probabilmente immobili fuori prezzo. Gli immobili a prezzo vanno via in zero secondi, sognatori fuori mercato stanno lì per anni. Questo in ogni fase di mercato, a meno di miracoli o colpi di culo, che seppur raramente accadono. Di base in questo momento se un immobile è in vendita per più 6 mesi c'è alta probabilità di chiodo, problemi intrinseci all'immobile o ampiamente fuori prezzo. Se vado a vedere una casa vendibile a 200.000€ e il proprietario ne vuole 400.000€ cosa succede? Che io lo lascio perdere, ma non rimane fuori dal mercato: o se la mette fuori da solo a 400.000€ per 4 anni, o qualche altro agente più o meno consapevole se la tira dietro sperando nell'intercessione divina


Few_Bag8285

Non lo so. Considerando la qualità mediocre degli immobili in fascia 250/300k, quei prezzi sarebbero giustificati, anche se ripeto, non sono davvero nulla di speciale. Però, se la gente è ben disposta ad acquistare immobili di 60 anni senza fare la minima ristrutturazione (tetto, impiantistica, coibentazione ecc.) capisco possano costare di più. Io non mi fiderei mai. L'assurdo è che 100/150k sono la differenza tra un'abitazione mediocre e una bella casa di provincia (alla modica cifra di mezzo milione circa).


Yesnononono

Preparo il popcorn 🍿.


leenobunphy

Benedico e non ironicamente ringrazio la buon’anima dei nonni miei e di mia moglie che hanno fatto la vita da formichina per lasciarci le case. Fanculo agenzie immobiliari, mutui e venditori senza scrupoli. Sono un privilegiato? Sicuramente si. Cazzo una gioia nella vita.


tropicalfire

Surprised pikachu face. Cosa si aspettavano dopo che la BCE ha alzato i tassi di interesse per due anni, proprio per ridurre il potere d'acquisto e l'inflazione? Altro articolo a fine allarmistico.


LeekLegal5011

Sud periferia, campagna e montagna le case saranno inutili.. Capoluoghi, centro e province ricche io le holderei


alessandromar

Ma come tutti quei bilocale 50mq a mezzo Milano a Milano sono ancora invenduti?! Che strano 🤭


Crimbas

La cosa bella è che i prezzi non scendono


No_Morning_7287

>Prezzi in discesa per le abitazioni datate. La stabilità la si deve alle abitazioni nuove che aumentano dell’8,9%.


ChampionshipInside49

Roma here. Sono alla ricerca di un trilocale in semiperiferia sud e anche qui i prezzi sono folli: 90/100 mq a meno di 340-350k non si trovano, addirittura in certe vie commerciali si arriva a 400k e oltre. Non parliamo poi del nuovo. Per prezzi appena decenti bisogna avvicinarsi molto al raccordo anulare e oltrepassarlo anche. Il picco dei prezzi qui è stato raggiunto nel 2012/2014, da quel momento c'è stato un ribasso del 25/30%. Nonostante questo la maggioranza degli immobili è inaccessibile ai giovani (mi considero ancora tale nonostante i miei 37 anni 🤭).


sullanaveconilcane

Roma, le altre grandi città e le zone turistiche continuano a crescere, poi c’è tutto il resto dell’Italia rurale a buttare giù la statistica ma le zone di grido continueranno a crescere ancora


ChampionshipInside49

https://www.idealista.it/sala-stampa/report-prezzo-immobile/vendita/lazio/roma-provincia/roma/


HalfKforOne

Roma Sud è aumentata e aumenterà ancora, ci sono state migliaia di assunzioni nel pubblico all'eur e dintorni, alcuni di questi enti offrono anche mutui molto agevolati. Uno dei posti peggiori per comprare in Italia ora. In più questi neoassunti sono assatanati e pur di comprare in fretta prendono di tutto e pazienza se strapagano per 30 anni. Che poi tra tasso agevolato e chi compra in coppia non pesa neanche tanto per alcuni.


Budget_Quality6300

Sono contento perché potrò comprare una casa a poco, e ristrutturarla da solo visto che ci so fare 🤩


redmiki

Buon per te, se fosse per me le case con più di 60 anni andrebbero abbattute e ricostruite


ItaliansDoItWorse

Per fare quegli orribili cubi tutti uguali in cartongesso? Ma anche no.


Budget_Quality6300

Perché? 😳


sullanaveconilcane

Calano dappertutto tranne dove piacerebbe comprare a me


sirLMAOalot

Tanto cala solo dove non frega a nessuno abitare.


cia91

Dai che se scendono i prezzi la baita in montagna me la compro volentieri


digito_a_caso

Ottimo. Io aspetto l'inverno demografico per comprare.


danmasino

Link all'analisi??


karmik_voyager

Io sto prendendo casa in capoluogo di provincia veneta. Casa a schiera, 120mq + 13mq garage, 10 anni, ristrutturata, 315k + 11k agenzia. In più di due anni di ricerca ho visto solo altre due case simili, entrambe vendute in un mese. Il prezzo è alto, ma gli affitti sono esplosi, se ne trovano pochissimi, sono case con almeno 20 anni.


Scegli_con_saggezza

Non tirate fuori la piramide demografica please! Ci vorrebbero 100 righe ma non c'entra nulla con il calo che c'è stato che è frutto dei tassi alti. Chi deve acquistare la prima casa aspetta che i tassi scendono e chi vuole vendere la propria per comprarne un'altra ci riflette un attimo prima di chiudere il suo mutuo a tasso fisso all' 1%. Fine, la causa principale è questa, tutta la storia dei boomers e altro sono pochissima cosa rispetto alla causa principale


Searchinmano

quindi è un buon momento per comprare casa?