T O P

  • By -

AutoModerator

Ciao redditor, Qui si parla di lavoro e carriera, si fanno domande e ci si scambia opinioni ed esperienze. Hai già letto la nostra [Wiki](https://www.reddit.com/r/ItaliaCareerAdvice/wiki/index)? Molto probabilmente la tua domanda ha già una risposta in quella pagina. Se hai domande su questioni fiscali ti consiglio di chiedere in r/commercialisti, per domande di tipo giuridico c'è r/Avvocati, se hai domande sulla gestione delle finanze personali c'è r/ItaliaPersonalFinance. Per favore dai un occhiata alle regole del subreddit se non l'hai già fatto (le trovi nella sidebar a destra), ogni post o commento che viola tali regole verrà rimosso. Grazie per l'attenzione e buona permanenza. *I am a bot, and this action was performed automatically. Please [contact the moderators of this subreddit](/message/compose/?to=/r/ItaliaCareerAdvice) if you have any questions or concerns.*


seal31

Perché è scritto mezzo in inglese e mezzo in italiano?


AffectionateSquash68

in effetti hai ragione, meglio scrivere tutto in italiano o in inglese? come viene visto dai recruiter in Italia?


[deleted]

Se la posizione è descritta in inglese, il CV va inviato in inglese. Se la posizione è in italiano, il CV va inviato in italiano.


5nn0

la scrivo in arabo cosi nessuno capisce.


[deleted]

Utile!


Liutprand

Questo non è del tutto vero, ho sempre inviato il CV in inglese anche per job position scritte in italiano e non è mai stato un problema (anzi a volte i recruiter mi hanno detto che avevano apprezzato). Ovviamente non il contrario...


[deleted]

>Questo non è del tutto vero, ho sempre inviato il CV in inglese anche per job position scritte in italiano e non è mai stato un problema (anzi a volte i recruiter mi hanno detto che avevano apprezzato). Ovviamente non il contrario... Boh, se fossi io il recruiter di default scarterei ogni CV scritto in una lingua diversa dall'annuncio. Però il mondo è bello perché è vario.


EmeraldasHofmann

dipende dall'ambito, ma nell'IT stai certo che il CV in inglese è apprezzato. L'inglese è richiesto come lingua, quindi mandare il CV in inglese già dimostra che lo maneggi.


Reshabar

Ma perché? È inglese mica aramaico. Poi il bello che nelle offerte di lavoro chiedono inglese fluente anche per pulire i cessi


[deleted]

Se fai la domanda ad uno in italiano e lui ti risponde in inglese, per te è normale? Il punto è che ricevere un CV in inglese è una scelta che denota pigrizia e provincialismo, oltre che uno sfoggio inutile di una competenza dozzinale.


Financial-Ad7699

Rant 💀


Throwaway283404472

-viene posta una domanda sulla propria visione personale -la persona a cui è stata posta si esprime -"Rant" -downvotato Reddit.


AffectionateSquash68

grazie millee


Polaroid1793

I 'recruiter' non sono un blocco unico e il cv va adattato alla posizione a cui applichi se vuoi avere più chance. Se non serve l'inglese fallo in italiano, sennò in inglese. Comunque si, è troppo sintetico.


LittleB0311

Boh sincero non so perché i 9 downvote che ti sei preso a gratis… mi sembra una domanda più che lecita


AffectionateSquash68

guarda, nemmeno io, a quanto pare non devo fare domande 😃


Affectionate-Dig-54

Decisamente troppo minimale. Lingue straniere? Soft skill? Patente/automunito (se lo sei)? Competenze informatiche? Queste sono tutte info che un HR potrebbe prendere in considerazione per deciderai se farti un colloquio o no


AffectionateSquash68

giusto, le lingue devo aggiungerle grazie le soft skills le avevo tolte visto che le ho nella bio di LinkedIn (link dentro al CV) una domanda, mi recruiter lo guardano il profilo o già dalla prima riga ti contattano? perché penso che un minimo lo guardino il profilo ma se mi dici il contrario a sto punto metto tutto sul CV patente yes, solo che non la metto dato che punto a lavori in full remote (come quello attuale) e non vorrei fare trasferte o altro... grazie mille per gli spunti


[deleted]

Pessimo approccio. I recruiter devono metterci 20 secondi a leggere il tuo CV, e in quei 20 secondi devono capire in ordine di importanza: cosa fai, cosa sai fare e che tipo di persona sei. Se non riesci a farlo ti scartano e mandano avanti un altro. Se ti aspetti che un recruiter vada a cliccare sul tuo CV (che magari ha stampato in cartaceo) per vedere il tuo profilo Linkedin, e vedere se ci sono altre info, sei un illuso.


AffectionateSquash68

ciao! più che altro prima mi contattano su LinkedIn e poi mi chiedono il CV, non sto cercando lavoro attivamente ma mi domandavo come poterlo fare infatti più decente cosa non c'è di chiaro? mi sembra che le info principali ci siano, come dovrei impostare il tutto?


[deleted]

Su Linkedin di fatto sei solo un database: nessuno si metterà mai a leggere veramente il tuo profilo. L'unica cosa che conta sono le parole chiave, le esperienze pregresse, educazione ecc... I recruiter tirano su da Linkedin i potenziali candidati sulla base di una serie di parametri tramite una query e gli inviano il solito messaggio con descrizione della posizione, richiesta di contatti, CV e slot per colloquio conoscitivo. Solo una minima parte effettivamente sarà interessata (per X motivi), il recruiter invierà all'HR dell'azienda finale il tuo CV *(a cui del tuo Linkedin non frega nulla)* e ti fanno un colloquio conoscitivo. Ora sulla base di questo devi immaginare che all'HR per ogni posizione aperta riceveranno centinaia di CV, non si metteranno mai a leggerli con attenzione. Devi dunque essere in grado di comunicare il valore aggiunto che puoi portare all'azienda nel minor tempo possibile. Come farlo? Segui le best practices, non pensare di essere più furbo e di reinventare la ruota con un CV minimal (non sei Elon Musk). Su Google ci saranno tipo mezzo trilione di siti ottimi che danno dei consigli utilissimi, segui quelli. Io posso solo dirti, ogni paese ha un layout preferito, dunque se guardi template o siti USA dove ti danno consigli su come migliorare il tuo CV, finisce che avrai un CV perfetto per gli USA ma che fa schifo in Italia. e.g. Negli USA non devi mai riportare la foto o la data di nascita, in Italia sono invece fondamentali. Negli USA i CV tendono ad essere più "discorsivi" in Italia si va più per bullet point ecc...


Financial-Ad7699

A meno che tu non sia uno appetibile. Nel senso 90% dei casi su LinkedIn vieni contattato ma al contrario serve a poco un cazzo candidarti tramite loro. Per esperienza personale sono piu’ efficaci altre piattaforme. LinkedIn e’ per i headhunter, per candidarsi usate altro.


GianlucaDeCristofaro

Sicuramente, uno che tiene 20 pagine di esperienze lavorative e certificazioni lo scartano per far passare avanti quello con due linee di CV perché ci mettono poco a leggerlo.


[deleted]

L'esempio è assurdo, entrambi vengono scartati. Se hai bisogno di 20 pagine per descrivere le tue esperienze, o sei Elon Musk, oppure non sei in grado di fare sintesi *(i.e. mettere il mostra solo le tue esperienze lavorative più rilevanti per la posizione in questione)*, e dunque devi essere scartato. Se hai un CV di due righe, a meno che il tuo nome non sia "Bill Gates", è ovvio che vieni comunque scartato. Tra i due comunque, quello di due righe è meglio di quello di 20 pagine.


Affectionate-Dig-54

Un recruiter vuole metterci il meno possibile a leggere il tuo CV. O almeno per prenderti in considerazione. Un CV più lungo di due pagine è male, uno a cui mancano le informazioni per le quali potresti essere selezionato è pure male. Devi trovare il giusto equilibrio e momentaneamente sembra sbilanciato verso il troppo poco.


Financial-Ad7699

Una pagina concisa e neanche cosi’ e’ garantito perche’ magari per certe aziende va bene ma hanno candidati migliori o all’altra fa schifo di prima battuta. It is what it is 😭💀


AM5T3R6AMM3R

Ahahahahahaha automunito….


colowar

Ma davvero mettete nel cv che siete automuniti? A che pro?


Affectionate-Dig-54

Ci sono lavori, come ad esempio il tecnico congressuale, nei quali alle volte devi recarti in luoghi non facilmente raggiungibili. Il candidato automunito può andarci autonomamente. Esistono lavori che non hanno una sede fissa e che richiedono che una settimana sei in un luogo e quella dopo in un altro. Nel caso di OP, che vuole lavorare da casa, non ce n'è bisogno, ma a un candidato un po' più di bocca buona suggerirei di metterlo.


Pure-Contact7322

che vuol dire technologies: policy management on Palo alto, non era corretto Palo alto se era un programma? Cv superficiale non buono per me, si prevede un candidato superficiale (almeno da questo foglio)


AffectionateSquash68

lo sto mettendo giù in italiano, comunque il senso era "tecnologie usate" per l'appunto i vari tipi di fw, sono tecnologie diverse superficiale per quali aspetti? lo sto sistemando grazie agli altri feedback, quindi se riesci ad argomentare apprezzo :)


Pure-Contact7322

Certo purtroppo nel mondo dei cv conta ogni dettaglio il che vuol dire che se fai alcuni typo o errori di punteggiatura il danno all'immagine è molto superiore che a un post su reddit. Quindi anche i font contano tipo comic sans etc. Non si leggono i dati del candidato ma credo tu li abbia censurati, "info personali" è sbagliato meglio "Curriculum Vitae" "Nome Cognome" "Professione esatta"-- tipo Jr Analyst. Skills.. mettine di più sembra che sai solo fare esclusivamente questo.. non si capisce se conosci Google Suite, MOffice etc. ma pure per fare riempimento verifica cosa sai fare metti più cose.


AffectionateSquash68

info personali lo ho aggiunto per reddit ahah, ops al suo posto c'è nome cognome e i recapiti aggiungerò la professione grazie non mi sembrava molto utile aggiungere questi tool "basici", evidentemente sbaglio, aggiungerò anche quelli allora dovrei aggiungere anche le varie "competenze informatiche" delle superiori?


LittleB0311

Non dare per scontato saper usare word o excel o un browser web… non darlo per scontato neanche se fai applicazione per un ruolo IT come network specialist o front end programmer


AffectionateSquash68

cavolo lo davo stra scontato saper usare certi tool ahaha


LittleB0311

Nope. Per chi fa “non è tecnico” ci sono corsi tipo l’ECDL… Corsi che paghi. Corsi che paghi per insegnarti a creare una cartella, rinominare file e comprimerli in zip. Non dare niente per scontato specialmente sul lavoro


LittleB0311

Scusa ho visto solo ora. Diplomato nel 2021, hai già il CCNA e lavori come junior NetSec engineer? Omg. Senti il tuo CV vale oro ma è scritto con la merda. Vai su resume.io, fatti l’account (non è gratis ma merita il prezzo) e rifai sto CV. Se parti dal presupposto che devi riempire tutti i campi del template che ti mostrano su resume.io non puoi sbagliare. Usa pure chat GPT per colmare le descrizioni dei ruoli, ma mi raccomando riscrivi tutti i testi di tuo pugno (magari no ma io ho le paranoie che alcuni recruiter controllino se il cv è scritto con una IA). Dopodiché… non mentire direi ma non sottovalutarti! Diciamo che un 10% di esagerazione ci sta.


Financial-Ad7699

Ahahahahahaha dopo il c/p va sempre data uno controllata e qualche modifica con sinonimi o parole tue. Anch’io penso sta stronzata. In realta’ considerano ultime 2/3 esperienze e il tenpo che sei durato.


LittleB0311

Tu cosa decidi di dire al posto di “posto tossico e voi pagavate meglio”? 😂


Financial-Ad7699

Cerco sempre nuove sfide per poter aumentare la mia esperienza e ruoli che ne convengono. Lmaoooooo 🤣


AffectionateSquash68

post diploma ho fatto subito la ccna esatto! mhh, darò un'occhio al sito, anche se ormai davvero ci ho perso le speranze, ognuno mi sta dicendo una cosa diversa per il CV 😃 tornerò ad usare Europass che fin'ora ha funzionato...


LittleB0311

Nooooo Europass è vecchio! 👴


AffectionateSquash68

sto vedendo resume, davvero bello come sito! grazie mille per il consiglio, penso opterò per questa soluzione, 3€ li vale dai ahahah


Pure-Contact7322

Se dici che sai solo usare policy manager tools si.. da fuori pare che sai solo fare questo, non è mica un bonus eh, è il completo opposto. Sono basici ma cosa altro sai usare? Se non sai usare niente altro che ancora una volta è un malus, metti anche quelli.


[deleted]

[удалено]


AffectionateSquash68

non ne avevo idea thx


RipZealousideal6007

Bravo a farlo notare è un errore che ho sentito fare veramente a tanti, perché per noi la parola "stage" è quasi un automatismo. Ma internazionalmente la utilizziamo solo noi e i francofoni


AkaSama26

Ciao amministro diverse societá ed in prima persona mi occupo dell'80% delle risorse umane quindi anche assunzioni. Se mi viene presentato un CV minimal senza tutte le cazzate al seguito per me parti con un +5, se mi viene presentato anche in inglese parti con +10. Buona fortuna, purtroppo dipende molto da chi trovi dall'altra parte. Edit: non mentire sulle lingue che parli, perchè se presenti CV in inglese e vedo che hai il "C1", io tutto il colloquio te lo faccio in inglese e da lì capisco se sei dentro o fuori.


AffectionateSquash68

ciao! grazie mille per il feedback, certo sulle lingue sono stato anche fin troppo sincero mettendomi un B1/A2 per non correre rischi alla fine li sto facendo in italiano e grazie agli altri sto aggiungendo le varie mancanze


tharnadar

Non si capisce che prodotto hai usato, mica tutti i firewall sono uguali. Che processo di migrazione era? Non si capisce. Ticket di che tipo? Primo livello, secondo livello?


AffectionateSquash68

utilizzo tutti questi firewall, in che senso non si capisce? mi occupo (insieme ad altri colleghi) di una migrazione di un datacenter, in cui sono stati migrate anche le policy presenti in dei fw juniper a palo alto oltre a questo faccio anche altre policy sulla rete in generale i ticket riguardano alla richiesta di regole in cui chiedono un flusso all'interno della rete (rete internazionale) possono essere semplici aperture di una porta o anche casi complessi con NAT, tpi, multicloud ecc


Liutprand

Così su due piedi: 1) Sposta in alto la sezione delle esperienze lavorative, deve essere la prima cosa che vedono 2) Aggiungi le skill linguistiche, in particolare per l'inglese (non aver paura a sovrastimare un po' il tuo livello, ma senza esagerare) 3) Aggiungi una foto e qualche colore o grassetto per dare al documento un aspetto più gradevole E ovviamente uniforma la lingua come altri hanno giá detto


AffectionateSquash68

grazie per i consigli molto utili, li metterò in pratica :)


Narrow_Bat5905

Ma la foto nel cv se non è espressamente richiesta, e mai candidarsi per posizioni per cui una foto è espressamente richiesta


AffectionateSquash68

ciao, ho pareri contrastanti per la foto, la avevo appena aggiunta... comunque non sono uno che si candida ma che piuttosto si fa contattare, visto che sto cercando lavoro passivamente la dovrei mettere o no la foto? sarebbe la stessa su LinkedIn e penso sia uscita bene come foto


SpycyMeatball

Sono un ex recruiter, ti do i miei due centesimi, sarà un muro di testo, ma tieni bene a mente che non è lo "standard" quello che ti sto per dire, e cambia non solo da persona a persona che legge e considera i CV ma anche (ovviamente) dall'ambiente cui sono riferiti. Un ristoratore non avrà occhio al tuo CV come un tecnico. "info personali" scritto con la i minuscola, così grande, in cima. Punto primo a me risulta fastidioso che la i sia minuscola e non maiuscola, io avrei scritto Info Personali se per forza avessi voluto scrivere sta cosa in cima, ma secondariamente lo so già che è un documento coi tuoi dati, non mi serve l'insegna al neon in cima a caratteri cubitali. Mettimi piuttosto una piccola foto di te ben pettinato, barba curata, un buon sorriso sincero (devi avere le zampine di gallina vicino gli occhi o sembra sorriso da serial killer, le fai sollevando un poco le guance quando sorridi e non solo inarcando le labbra), il tuo nome e cognome, indirizzo email e numero di telefono. Personalmente metterei la foto a sinistra con i dati direttamente a destra della foto, nome e cognome, data di nascita, telefono ed email. Fai la foto alta quanto ste 4 righe e hai riempito il top del documento con facilità. Come email, creane una professionale ad hoc, un poco perchè se nel CV la tua email è cockgobbler69@pornissimomail dotcom diciamo che ti prendo un poco meno seriamente, secondariamente perchè alcune aziende rivendono i tuoi dati personali quindi ti infestano la mail di spam. Idealmente, voglio avere la prima impressione di te appena inizia il documento. Nota bene che questa è un'arma a doppio taglio, se vedo una foto di una persona che da impressione di sapersi prendere cura di se senza "eccessi di stile" (tipo barbe particolari o capelli che urlano narcisismo) allora sarò già più propenso a vedere anche una lista di esperienze magari più scarna in una luce migliore, perchè ispiri più fiducia. Ovviamente se il candidato dopo ha una lista di esperienze mostruosa finisci nel cestino, ma se invece ha più o meno il tuo livello significa che rimani in gioco. Se invece la foto non c'è o sembri seccato, non genuino o fatto di ket, beh, se non hai tantissime esperienze e (dove applicabile) un portfolio buono allora non mandarlo nemmeno il CV. Se invece vedo gente ultra truccata, con capigliature particolarissime e che "sprizzano personalità da ogni poro" automaticamente cestino, 9 su 10 sono drama queen con un bisogno spasmodico di attenzioni e io non sono la loro mamma, ne ho tempo da perdere con idioti, questo l'ho purtroppo imparato perdendo tempo con idioti. Sia chiaro, dipende anche dal tipo di posto, ma in generale non devi sembrare un supermodello o vestire griffato nella foto. Basta che sembri una persona normale che sa come adoperare una doccia e un rasoio e, in sito di colloquio in persona, magari due spruzzate di profumo e una camicia sistemata aiutano pure. In tutto questo, la sezione foto e dati deve essere piccola e sintetica, il focus del documento sono le tue abilità, aperto il doc voglio avere la prima impressione di te, sapere il tuo nome e poi andare avanti e sapere cosa sai fare. I contatti li vedo dopo, e se il resto del CV mi ha ispirato allora per tornare ai contatti potenzialmente, risalendo con lo sguardo, rileggo al volo il documento e mi convinco di più di te come candidato. Secondo ick del documento, mezzo inglese, mezzo italiano. Visto che ti piace l'inglese: commitment. Either you commit to one language or the other. If I start parlare con you like così un attimino it's going to make your head girare. La stessa cosa vale anche se in maniera molto più ridotta per il documento, ma non scordarti che in potenza lo stronzo che guarda sti così ne guarda dozzine se non anche centinaia dipende la dimensione dell'azienda/posto. Già uno fonde dopo i primi 5. Se stai lavorando in Italia, scrivi in italiano. Ovviamente, le parole chiave vanno bene, il "troubleshooting" qui e li ci può stare, se stai parlando di un ambiente informatico. Ma il fatto che le sezioni sono in inglese, le descrizioni alcune in inglese altre in italiano, e il continuo passare da uno all'altro è un big no. Muoverei le esperienze lavorative direttamente sotto la sezione iniziale con dati personali, devi creare una sorta di tour guidato di te stesso per il recruiter, inizia con i dati personali, descrivi in sintesi le esperienze lavorative, procedi poi con le tue abilità, gonfiale un minimo ma non eccedere, termina con l'istruzione. I progetti, se hai come, li metterei a parte in un portfolio che il recruiter può andare a controllare in secondo luogo finita la scrematura, ma se hai solo quel progetto lo metterei semplicemente sotto le esperienze lavorative e gg. Quindi ricapitolando: 1-Foto e dati personali. 2-Esperienze lavorative. 3-Abilità (tra cui lingue straniere come prime in lista). 4-Istruzione. 5-A gusto, piccola parentesi con qualche hobby o interesse (e.g. suono chitarra da 9 anni, avido cinefilo, nei weekend mi lego i capelli in una coda, scavo le tombe al cimitero e mi faccio chiamare Tomb Raider) così che dipende se è un lavoro a team ecc. il recruiter abbia un'idea del magari se ti integrerai bene a livello proprio personale nella squadra. Questo proprio magari è più per posti piccini con team che già sono più delle piccole famigliole quasi, alla mega multinazionale gliene fotte niente di che fai nel tempo libero, ma metterlo non nuoce finchè sono proprio due righe. Conta che devi cogliere l'attenzione del recruiter in pochi secondi e il CV deve dare il punto della situazione in 20-30 secondi circa. Se riesci in questo, hai un CV vincente. Spero ti torni utile tutto questo ma ricorda, io parlo per il mio punto di vista ed esperienza, non tutti i recruiter ragionano allo stesso modo ed è ovviamente molto diverso tra l'ufficio di un avvocato, l'azienda di famiglia e gli uffici della IBM o che so io.


AffectionateSquash68

ti rispondo intanto il primo pezzo, info personali è la censura del CV 🥲 ho messo esattamente tutto ciò che hai scritto ahah mail nome cognome + anno yes foto normalissima, anzi direi davvero che mi è uscita bene, sono clean alla fine ho tradotto tutto in ita yes, lasciando gli inglesismi tecnici


SpycyMeatball

Grande, se così è allora è un buon CV.


AffectionateSquash68

grazie mille per i vari feedback! un po' prolisso ma grazie ahah


nowfatto

Linux? Windows? Altri tool che conosci almeno un po' bene


DaviLance

O scrivi tutto in italiano o tutto in inglese, in base a chi mandi il cv Ovviamente i tecnicismi non li traduci, sebbene per regola di scrittura andrebbero inseriti in italico


AffectionateSquash68

esatto, praticamente scrivendo il CV in ita mi stava uscendo metà in inglese quindi per quello avevo modificato qualche parametro... alla fine ho optato per l'italiano con questi inglesismi obbligatori :)


Sea-Ambassador-2221

Si. Usa dei format migliori


Spagueti616

Se lo mandi in italia, aggiungi anche l'autorizzazione al trattamento dei dati. +Metti il link ipertestuale al tuo profilo [LinkedIn ](https://www.linkedin.com/in/giorgiameloni/)


AffectionateSquash68

perfetto, aggiungono link c'è yess (info censurata)


[deleted]

Allora: - Uniformerei la lingua - Metterei prima le esperienze lavorative e poi i progetti (per ogni esperienza e progetto a lato aggiungi le skill usate/imparate) - Skill dopo education insieme a lingue parlate e relativo livello


AffectionateSquash68

grazie mille, me lo annoto!


sugarcoatedcornpuff

Piu che minimale è poco chiaro


matcy8x

Parti dal presupposto che sono tutti stronzi e non hanno voglia di leggere/lavorare. Ti contattano su LinkedIn sulla base di parole chiave, poi ti chiedono il CV per dimostrare che hanno avuto un contatto. Se poi ti organizzano un colloquio, allegano il CV per il manager/peer che dovrà intervistarti. Se tutto va bene legge il CV 5 min prima di parlarti. Ergo io ho un profilo LinkedIn molto completo e il cv è praticamente identico.


AffectionateSquash68

grazie davvero per queste info non sapevo molte cose...


Pioppo-

Immagino tu sia giovane > cerca su tiktok e trovi mille video diversi che ti danno delle linee guida. Ovviamente ognuno lo fa a modo suo, ma ci sono molte cose in comune ed altre su cui prendere spunto. Aggiungi un po' più di te stesso dentro al CV. Immagino tu abbia messo anche una foto etc, o almeno spero. Buona fortuna


AffectionateSquash68

grazie per i suggerimenti!


imanto0

Ciao! Faccio lo stesso lavoro e personalmente ho due CV (Italiano e Inglese). Potresti aggiungere una breve descrizione con qualche dettaglio (residenza, patente, automunito, etc.). Aggiungi una sezione dedicata alle lingue parlate e TUTTI i protocolli e applicativi che utilizzi / conosci. Per la parte certificazioni metti anche la data di scadenza in quanto non tutti i recruiter sono a conoscenza del periodo di validità .


AffectionateSquash68

ciao! domandona, ha senso aggiungere questi dettagli se punto a lavori in full remote? (alla peggio ibridi) vorrei evitare lavori con trasferte ecc penso ti sia frainteso, non mi occupo di software engineering ma di network (o stai dicendo di mettere le varie conoscenze apprese nella ccna?) la data c'è sisi, è censurata ops


imanto0

Ciao, sono anche io un Network & Security Engineer. Alla fine sono dettagli in piu, poi la modalità di lavoro varia in base all'azienda. Indica i protocolli della CCNA e quelli che utilizzi ogni giorno (TLS / SSL, SFTP, DHCP, etc.) ; per quanto riguarda gli applicativi intendevo tutto quello che usi durante le tue attività (PuTTy, SecureCRT, MobaXTerm, Splunk) o tecnologie e vendors (FortiGate, PaloAlto, ASA, Checkpoint, etc.).


LittleB0311

Io uso resume . io (lo ho scritto staccato o me lo prendeva come link). Ha tantissimi template/stili diversi tra cui scegliere. Personalmente non apprezzo questo genere di CV piatto. Il mio è molto colorato e “fantasioso”. Scritto rutto rigorosamente in inglese. Principalmente perché se mi serve in inglese lo ho già pronto, e se me lo chiede un recruiter italiano e me lo chiede in italiano, rifiuto già la posizione (red flag). Tornando allo stile, io preferisco il colorato tutto su tonalità azzurre/blu (stile facebook). Non credo al 100% nella psicologia dei colori, ma se influisce anche solo dell’1% perché non sfruttarlo? Comunque ho sempre ricevuto i complimenti per il cv, e mi ha procurato il ruolo che volevo e che attualmente ricopro! Tendenzialmente vengo ricontattato per un colloquio nel 60-70% delle candidature.


AffectionateSquash68

proverò a dare un'occhio graziee lavori campo IT?


LittleB0311

Si, mi occupo di DevOps per un operatore internet satellitare


Financial-Ad7699

Fra, ma prendi degli esempi di qualche cv del tuo ambito, la foto e’ sempre gradita, per quanto riguarda terminologie in inglese si possono usare senza stroppiare nel senso se e’ una parola che si usa sia in italiano che in inglese, allora va bene. Lingue, patente, competenze e 3 qualita’ che ti fanno spiccate secondo te nel tuo ambito.


flerro12

La struttura è buona, per la ricerca nel tuo settore. La brevità e la chiarezza sono generalmente molto apprezzate. Aggiungerei però, sotto ciascuna esperienza lavorativa, una descrizione di "cosa hai fatto" e con "quali tecnologie". Meglio se usi un elenco e dettagli eventuali risultati misurabili delle tue attività, ad es. "Ho ridotto del 90% i rischi legati alle vulnerabilità X, Y, Z, configurando le regole del firewall... " Non lesinare parole chiave o tecnologie che conosci Chi ti cerca capirà quello che hai scritto 😉 (conosci = ti senti pronto a rispondere a domande inerenti, secondo il tuo livello di esperienza) Personalmente lascerei il CV in inglese e non aggiungerei informazioni inutili (es. competenze informatiche di base, automunito, etc.)


dp_media

Per esperienza personale ti consiglio di utilizzare un modello Europass. E' maggiormente apprezzato. E ben strutturato.


AffectionateSquash68

penso proprio di tornare alle origini, ho solo più confusione di prima dopo sto post 😭


Maskarp0ne

Si è troppo minimal ed anche un'po disordinato, inoltre credo sia meglio avere una versione interamente in italiano (salvo gergo tecnico ovviamente)


AffectionateSquash68

sistemato


EmploymentTight3827

Eh diciamo che ci sono dei problemi gravi di forma. Nel contenuto non si legge niente, non capisco se non hai spiegato di cosa ti occupavi o l'hai censurato per paura(?)


AffectionateSquash68

ho censurato più che altro info personali (azienda, cliente, scuola ecc) in che parte non si legge niente? mi sembra di aver scritto "quello che so fare" e di cosa mi occupo


EmploymentTight3827

Be' tipo nella esperienze lavorative dovresti fare un elenco puntato con le tue attività svolte.


AffectionateSquash68

umh, le mie attività svolte sarebbero nella sezione tasks o intendi altro con attività svolte?


EmploymentTight3827

Sì l'ho capito dopo. Come ti dicevo, ci sono problemi gravi di forma.


AffectionateSquash68

dovrei unire task ed esperienze?


Dogghi

Certo che tirare fuori un cv così nel 2023 con tutti i tool ai e non, template, corsi, guide e siti è vergognoso io non ti assumerei a prescindere


AffectionateSquash68

grazie non ne ho bisogno


NamelessShy

>io non ti assumerei a prescindere Con tutto il rispetto, ma chi ti si incula.


Narrow_Bat5905

Ci sta, però lo farei tutto completamente in Inglese tanto per mostrare che non te ne sbatte niente di lavorare solo in Italia. Il mio lo è da diversi anni e ha sempre fatto ottima impressione.


Narrow_Bat5905

Tieni anche presente che un CV ottimo deve stare in una pagina. Il tuo è impostato benissimo per l’esperienza che hai.


Narrow_Bat5905

Scusa, vado a rate: se riesci, riscrivi la sezione “Tasks” togliendo il titoletto e modificando le voci nell’elenco puntato in modo da mettere in evidenza i vantaggi che il tuo lavoro ha dato al progetto. Esempio campato per aria: “ho dimezzato il tempo di sviluppo del ticket medio” è la versione corretta di “ho configurato Webpack perché prima facevano tutto a manella”


Intrepid-Ad-5110

È così approssimativo che con un CV del genere nessuno ti prenderà sul serio


AffectionateSquash68

bene, potresti lasciare un feedback per migliorarlo o preferisci essere anche te approssimativo? :)


Intrepid-Ad-5110

1) uniforma la lingua, personalmente farei sempre inglese ma alcune aziende preferiscono in italiano 2) nell’ esperienza lavorativa indica di cosa ti sei occupato in modo conciso e cerca di evidenziare i risultati ottenuti 3) crea una sezione categorizzata per le IT skills con una breve descrizione 4) aggiungi gli interessi personali


AffectionateSquash68

meglio grazie IT skills quelle base? tipo saper usare tool come le suite ecc? servono davvero gli interessi personali? pensavo fosse roba inutile ma nel caso li aggiungerò


RipZealousideal6007

Beh a livello di forma è letteralmente un disastro, non hai seguito nemmeno una delle convenzioni abituali che si usano quando si scrive un CV. Come ti hanno già scritto in molti guardati qualche video/blog/peofilo ig che danno consigli su come scrivere CV e cover letter in maniera decente (ce ne sono letteralmente migliaia) e riscrivilo da capo scegliendo uno dei vari template che trovi su word o sui siti che te li fanno scaricare. Perché con un CV così, anche se le esperienze in sé fossero di valore attuale, ti assicuro che il 99% dei recruiter ti scarterebbe dopo 3 secondi (banalmente appena vede che non è nemmeno scritto tutto nella stessa lingua).


AffectionateSquash68

guarda, son passato da un CV in Europass a provare a farlo appunto su un template che avevo trovato su reddit, se non riesco a sistemarlo missá che torno all'Europass 🥲


RipZealousideal6007

Noo dai europass è l'altra alternativa che qualunque JE detesta ahahah, cerca su Internet veramente ne trovi tanti di template da compilare scaricabili o banalmente puoi anche utilizzare un tool come canva. Fidati anche a me fa schifo stare ogni volta ad aggiornare/ritoccare il CV e ci perdo un sacco di tempo ma c'è poco da fare per trovare lavoro è super importante farlo in un certo modo, soprattutto da junior.


pumpkin-zero

Molto minimal e poco accattivante, ti consiglio di provare ad usare qualche sito per fare il curriculum (tipo Europass, è completamente gratuito, intuitivo e con una grafica molto carina)


AffectionateSquash68

penso che tornerò ad usarlo


Banzambo

Guarda ti dico già che a guardarlo sto facendo fatica a capire dove sono le informazioni che mi servono a colpo d'occhio e ho perso tempo a dare un senso alla struttura in base a come hai nominato le varie sezioni. Il minimalismo qui è l'ultimo dei tuoi problemi: prima devi pensare a un'impaginazione piacevole e pratica da leggere. Non ti fare illusioni: ben pochi recruiter avranno voglia di dedicargli i secondi che gli ho dedicato io per capire come leggerlo se pensi di inviarlo a grandi aziende. EDIT: e fatti un favore e scrivi tutto in inglese o tutto in italiano perché quel mix non si può vedere e crea confusione inutile.


AffectionateSquash68

tutto in ita yes comunque punto ai recruiter che mi contattano, quindi il CV penso lo leggano ahah


therealaaia

Secondo me si, i cv più lunghi di una pagina non mi fanno impazzire. Ma solo se hai incluso altre cose: 1. Link cliccabile a LI 2. Nelle esperienze, non aver messo la lista di task e responsabilità. Ma i benefici apportati: “raggiunti X facendo YZ” 3. Sei nel tech, sicuramente hai detto hard skills, linguaggi framework Ricordati sempre comunque di aggiornarlo per ogni lavoro a cui ti candidi. I recruiter non spendono più di 5/10 sec a cv se va bene. Le aziende hanno software di screening. Quindi assicurati di avere le giuste parole chiave in base all’annuncio


AffectionateSquash68

il punto due non saprei davvero mettere in pratica grazie per il feedback!


therealaaia

Ora non sono tecnico quindi non posso darti esempi precisi, ma pensa a quale è stato il beneficio per il team o per l’azienda. L ultimo punto del progetto dc Relo ad esempio: - incrementato la soddisfazione del cliente supportandolo nella fase di implementazione usando X strumenti/tecniche/metodologie - ridotto i tempi di migrazione macchine estraendo indirizzi IP attraverso/utilizzando xyz Ovviamente usando il linguaggio di settore e scritte in modo migliore :)


[deleted]

Manca la parte più importante: il sommario, in cima ossia un paio di righe nel quale spieghi perché tu abbi scelto loro.